Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

post-5945-1181396270_thumb.jpgBuon pomeriggio a tutti i presenti!

Parte da questo momento la risoluzione del REBUS NUMISMATICO N°2 da me proposto e ai più esperti sottoposto;l'OPTIME RIGO,senzaltro, mi chiederà la Storia di questa moneta della mia Collezione ed è la stessa di ieri ,come per tutte le altre monete di mia proprietà.Mi spiace non avere cose sensazionali da potervi raccontare,spero però ugualmente,con i miei "REBUS NUMISMATICI"di potervi offrire un interessante spunto di ricerca e confronto.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà anche oggi partecipare ed un GRAZIE particolare a LEGIONARIO che anche oggi mi ha potuto permettere di mostrare a voi tutti la moneta.

Larthia :)


Inviato

Sembra che si somiglino. :lol:

Un'altra moneta grandiosa! :o


Inviato

Buon pomeriggio a te AVGVSTVS ! Sei un GRANDE anche tu! Ho seguito anche ieri ,con grande ed entusiastico piacere, i tuoi interessantissimi interventi e citazioni di preziosi riferimenti bibliografici sul mio Fiorino!... :D

....però ,permettimi di aggiungere:così non vale!! e ora mi tocca sotoporvi un'altra mia moneta da identificare! ...Sei pronto? ;) GRAZIE ! Larthia :)


Inviato

In realta' quella e' solo una indicazione sulla tipologia, se guardi bene ci sono delle evidenti differenze di conio (ad es sul R il tuo esemplare ha 2 rosette dopo MARTINVS, mentre quello di coinarchives ha 3 punti e una rosetta).

I piu' esperti sapranno indicarti la giusta catalogazione.

Inoltre, e' sempre bene indicare peso e diametro, specie in questi casi. ;)


Inviato

AVE AVGVSTE ! Il peso è: gr.3,50 ed il diametro: 20 mm. Ti ho mandato un mp Larthia :)


Inviato
AVE AVGVSTE ! Il peso è: gr.3,50 ed il diametro: 20 mm. Ti ho mandato un mp      Larthia :)

236251[/snapback]

Era anche nel titolo e non l'avevo letto... scusami!!! :D

Sono effettivamente un po' diverse dimensionalmente...


Inviato

Comunque ad osservarla "dal vivo" ed osservando attentamente tutti i dettagli F/R a me sembrano IDENTICHE!! .........Ora che ho fornito PESO e DIAMETRO c'è qualcuno che riesce ad identificarla definitivamente?? :) Larthia


Inviato

Come indicato da Avgvstvs la moneta è un ducato largo della zecca di Lucca coniato nel periodo 1400-1500.

Peso e diametro corrispondono

Il Biaggi la riporta come RRR e con una valutazione MB 1800 BB 3500 Spl 6500 (in lire x 1000)


Inviato

che moneta Larthia :o !!! complimenti, ci stai proponendo esemplari davvero notevoli....sempre lasciti del nonno? se non era un numismatico aveva decisamente buon gusto ;)


Inviato

Larthia, non posso che farti i complimenti per questo fantastico ducato che hai sottoposto al forum. :) :)

Un bravo ad Augustus per l'immediata identificazione e fedafa per la conferma.

Stavolta il rebus è durato ancora meno del solito. :)


Inviato (modificato)

x Augustus e Fedafa

Vi siete accorti che la legenda del rovescio del ducato riporta:

-SAMCTVS MARTINVS

Con la EMME al posto della ENNE di Sanctus. :huh:

Avete dei riscontri in proposito sui cataloghi e/o testi di questa strana legenda. :huh:

Modificato da rigo

Inviato

Ciao RIGO! Di questo dettaglio che hai ora citato ,mi sono accorta anch'io.

Ti informo e Vi informo che ho aperto or ora una nuova dicussione per l'identificazione di un altro mio FIORINO D'ORO! Confido nella Vostra partecipazione numerosa! Larthia :P


Inviato
Vi siete accorti che la legenda del rovescio del ducato riporta:

-SAMCTVS MARTINVS

Con la EMME al posto della ENNE di Sanctus.  :huh:

La cosa è curiosa :(

Io non ne trovato traccia da nessuna parte :(


Inviato (modificato)
Vi siete accorti che la legenda del rovescio del ducato riporta:

-SAMCTVS MARTINVS

Con la EMME al posto della ENNE di Sanctus. 

Avete dei riscontri in proposito sui cataloghi e/o testi di questa strana legenda.

Potrebbe essere la CNI 65:

D/ +*S*VVLTVS* (Armetta) * DE (tre punti) LVCA*

R/ +*SAMCTVS*MARTINVS*

purtroppo l'armetta la vedo poco; dovrebbe essere un' aquila (?) ad ali aperte con sopra una grossa X (questa la vedo).

Aggiunta: complimenti, esemplare stupendo e raro.

Modificato da Giuseppe

Inviato

Sono molto belle le tue monete, complimenti.


Inviato

ciao, penso anch'io che sia l'armetta dei Dal Portico.

Potete vedere il disegno su:

Sezione Manuali / Le monete di Lucca / Tavole delle armette

Se fosse così la moneta dovrebbe essere stata battuta in uno dei periodi in cui erano funzionari di Zecca

;)

Awards

Inviato

Grazie GIOVENALEDAVETRALLA ! E Grazie a BAVASTRA per il suo Prezioso contributo in questa appassionante Ricerca! Larthia :D


Inviato
Potrebbe essere la CNI 65:

D/  +*S*VVLTVS* (Armetta) * DE (tre punti) LVCA*

R/ +*SAMCTVS*MARTINVS*

purtroppo l'armetta la vedo poco; dovrebbe essere un' aquila (?) ad ali aperte con sopra una grossa X (questa la vedo).

Aggiunta: complimenti, esemplare stupendo e raro.

Adesso ci siamo :)

Complimenti Giuseppe :)

Seppur si vede non chiaramente, concordo anche con l'identificazione dell'armetta dei Dal Portico data da bavastro.

Qui c'è il link per l'identificazione delle armette:

Monetazione di Lucca - Armette

:)


Inviato

Avgvstvs ti vedo connesso e vorrei chiederti: avete scopeto come mai c'è la M al posto della N ? Qualcuno ha trovato un altro esemplare con questo"errore ortografico"(che potrebbe però essere anche FONETICO,come spessissimo accade nelle epigrafi tombali Romane di epoca IMPERIALE..... :huh: ....mi viene in mente questa associazione di idee... Larthia


Inviato
Avgvstvs ti vedo connesso e vorrei chiederti: avete scopeto come mai c'è la M al posto della N ?

Lo spiega giuseppe qualche post più sopra :)

La tua moneta è catalogata:

Potrebbe essere la CNI 65:

D/ +*S*VVLTVS* (Armetta) * DE (tre punti) LVCA*

R/ +*SAMCTVS*MARTINVS*

;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.