Vai al contenuto
IGNORED

I nuovi scavi archeologici a Villamarzana, grande centro sul Po tra le età del bronzo e del ferro


Risposte migliori

Inviato

 

Le ultime scoperte archeologiche nel sito di Villamarzana, importante centro tra la fine dell'età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro. Villamarzana fu un centro in stretta relazione con Frattesina, famoso per i ritrovamenti di ambra e di vetri lavorati, che viene indagato da oltre mezzo secolo a pochi chilometri di distanza Progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine”. Ricerche archeologiche nei siti della tarda età del bronzo-inizi dell’età del ferro di Frattesina di Fratta Polesine, Villamarzana e Campestrin di Grignano Polesine (RO) Promosso da: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Verona, Rovigo e Vicenza (referente e coordinatrice di progetto: Dott.ssa Paola Salzani) Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (referente: Dott.ssa Maria Letizia Pulcini) Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità (referente: Prof. Andrea Cardarelli) Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali (referente: Prof. Michele Cupitò) CPSSAE - Centro Polesano di Studi Storici Archeologici ed Etnografici (referente: Dott. Paolo Bellintani) Finanziato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Scavo archeologico di Villamarzana - Anno 2023 Concessionario: Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali Direzione scientifica: Prof. Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali); Dott.ssa Paola Salzani (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Verona, Rovigo e Vicenza) Responsabili di cantiere: Dott. David Vicenzutto, Nadia Noio, Vanessa Baratella (Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali); Dott. Claudio Bovolato (Geoarcheologi Associati SaS - Vigodarzere, PD) Responsabili di laboratorio: Dott.sse Veronica Gallo, Cristina Ambrosioni (Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali); Dott.ssa Maria Sofia Manfrin (Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) Collaborazioni scientifiche: Prof.ssa Wieke De Neef (Institut für Archäologische Wissenschaften, Denkmalwissenschaften und Kunstgeschichte - Universität Bamberg) Prof.ssa Ivana Angelini (Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali) Prof. Cristiano Nicosia (Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Geoscienze) Prof. Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali) Prof. Marco Pacciarelli (Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Studi Umanistici) Altre collaborazioni: Comune di Villamarzana (RO) Gruppo Culturale e di Ricerca “Il Manegium” - Fratta Polesine (RO)

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.