Vai al contenuto
IGNORED

Nerone - Dupondio "masticato" - Victoria Augusti


Risposte migliori

Inviato
51 minuti fa, mazzarello silvio dice:

Ciao

la storia è un pò lunga ma provo a spiegarla, dalla riforma di augusto la differenza tra dupondi e assi era solo nel peso e nel colore sino a quando l'ossidazione (patina )  non li rendeva simili, Nerone o chi per lui hanno risolto il problema introducendo la corona radiata, ok ma prima di questa riforma anche Nerone ha coniato dupondi senza la corona radiata, è il caso della moneta in questione che non presenta nessun simbolo in esergo, dalle varie emissioni penso che prima della riforma vera e propria ci sono state varie prove, anche per risparmiare metallo ( di questo ne accenno poi ) infatti sono state coniate monete con in esergo i simboli di valore per indicare l'asse e II per il dupondio usando lo stesso metallo. quello che sembra erroneamente un Π non è altro che la linea dell'esergo con             sotto II. Torniamo al valore I simbolo dell'asse  Nerone ha coniato assi con questo simbolo con la stessa effige al retro ma di due pesi diversi il cosiddetto asse ridotto e ha coniato semisse con la testa radiata con simbolo di valore II  ad indicarne il doppi cioè un'asse, ( intendevo questo con il risparmi di metallo ) ma penso che la cosa non abbia funzionato  visto che poi si è passati alla più semplice corona radiata per distinguere l'asse dal dupondio o meglio da quel momento  la corona radiata ha sempre distinto una moneta dal valore doppio, vedesi antoniniani o binioni.

Silvio

 

Esatto , non avrei potuto spiegarlo meglio.. aggiungo che prima di arrivare alla corona radiata c era stato anche il tentativo di utilizzare l oricalco anche per quadrante, semisse, asse.. quando sappiamo benissimo che di norma veniva utilizzato soltanto per dupondi e sesterzi..

  • Mi piace 1

Inviato
5 minuti fa, Illyricum65 dice:

  Lungi da me giudicare la tua o l'altrui propensione alla spesa ma solo farti riflettere sull'affermazione che "...la numismatica è fatta anche di questo"[ndr. il prezzo]. Ribadisco, il prezzo fa parte del collezionismo numismatico semmai, la Numismatica è altro. Poi il fatto che spesso colui che nutre un interesse numismatico sia anche collezionista è altrettanto vero; ma conosco anche alcuni studiosi non professionisti di numismatica che non lo sono e studiano e pubblicano articoli di alto livello basandosi su esemplari conservati nei Musei.

Ribadisco, il tutto detto senza alcun senso polemico ma esclusivamente a titolo discorsivo.

Buona giornata

Illyricum

;)

 

 

 

Non ti preoccupare, non c'è nessuna polemica; avevo capito il senso del tuo intervento.

Sono in parte d'accordo, perché quello che sostieni è vero in teoria: la numismatica è essenzialmente studio.

Però per me è anche una passione, sicché non mi accontento di studiare una moneta che mi piace, ma desidero anche "possederla".

Non sono nemmeno un collezionista, apprezzando un po' di tutto; semmai potrei definirmi un raccoglitore di monete che mi suscitano emozioni.

 


Supporter
Inviato
7 minuti fa, modulo_largo dice:

Esatto , non avrei potuto spiegarlo meglio.. aggiungo che prima di arrivare alla corona radiata c era stato anche il tentativo di utilizzare l oricalco anche per quadrante, semisse, asse.. quando sappiamo benissimo che di norma veniva utilizzato soltanto per dupondi e sesterzi..

 

Ciao è quello che intendevo con risparmio di metallo, vedesi il semisse con II  camuffato da asse , infatti da quel momento si può dire che il rame è passato in disuso, soppiantato dal bronzo per tutti i nominali, erano gli albori della monetazione fiduciaria.

Silvio

 

  • Mi piace 2

Inviato

Per tornare alla moneta postata vorrei solo dire che, a prescindere dal prezzo, a prescindere da difetti dovuti a fratture di conio o meno, e a prescindere dallo stato generale di conservazione  ... personalmente trovo che il ritratto sia bellissimo e che la moneta in se sia davvero affascinante.

Complimenti.

 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie anche per il tuo commento @Andy66 🙂


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.