Vai al contenuto
IGNORED

Gettone del festival di Iside... con errore di identificazione (ARTEMIDE LX 28-29 ottobre 2023 lotto 621)


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nella prossima sta Artemide di fine ottobre, la LX del 28-29 ottobre, è presente quella che secondo me è una vera chicca al lotto nr 621. Si tratta di un gettone del festival di ISIDE del IV secolo battuto a nome di Giuliano II probabilmente nella zecca di Roma.
Recita la scheda (malamente da me tradotta):

Giuliano II (360-363). AE 14 mm. Emissione del Festival di Iside.

Obv. DEO SA-RAPIDI Busto radiato e drappeggiato di Serapide a destra, vestito di modio.

image.png.1aff24b0ea1eab3d9802ad3f86506637.png

Rev. VOTA PVBLICA. Iside stante di fronte, con la testa a sinistra, tiene sistro e situla. Alföldi, Festival 119.

image.png.5f6d0d210f0e89fafd3aedf27601c31b.png

 

AE. 1,08 g. 14,00 mm. RRR.

Cita

Emissione estremamente rara e affascinante. Bella patina bruna con depositi verdi. EF. La festa di Iside era una celebrazione importante a Roma nel III e IV secolo, che annunciava l'arrivo della nave di Iside (navigium Isidis) da Alessandria il 5 marzo. Oltre a Iside e Horus, compaiono altri membri del pantheon egiziano: Serapide, Anubi, Arpocrate e Nilo. Tali monete o gettoni con busti imperiali furono coniati per la prima volta da Diocleziano a Roma per celebrare l'arrivo della nave, e la tradizione continuò per tutto il IV secolo; l'ultimo busto imperiale apparso è quello di Valentiniano II. Alföldi propone che nel Medioevo la festa associata alla nave Iside (nota anche come carrus navalis) diventasse l'auto navale o il carnevale.

MA, c'è un ma....

Faccio notare le parti sottolineate in rosso che, pur non avendo il testo di Riferimento Alfoldi, non reggono all'analisi visiva della moneta e ritengo che non siano corrette. Pertasnto e che, pertanto il riferimento all'Alfoldi è errato:
OBV: non c'è traccia di corona radiata sulla testa di Serapide ma solo del Modius: corrisponde al tipo 5 di Tesorillo (v. sotto)

image.png.18f4fe3e25c0b83a9e381a4780863c02.png
REV: non si può trattare della raffigurazione di ISIDE (femmina) e la figura non regge una situla bensì un caduceo.
Si tratta, pertanto, di ANUBIS, caratterizzato, come noto dalla testa di sciacallo, stante in piedi, la testa a sx, drappeggiato e mantato, tiene un sistro nella mano dx ed un caduceo con la sx.

image.png.df7163a7b00d2379bab22c871430710a.png

Propendo, utilizzando come strumento la pagina del sito tesorillo (v. sotto) che sia da identificare con un tipo 26/8 corrispondente all'Alfoldi 165, Vagi 3381.

Per confronti:

-> https://www.tesorillo.com/isis/index1.htm

-> https://www.tesorillo.com/isis/rev/26/26i.htm

 

 

 

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

Inviato

Detto questo io la prenderei subito. Di primo acchito, non conoscendo questi oggetti ho pensato ad Apuleio ed al suo Asino d'oro.


Supporter
Inviato (modificato)

Per chi fosse interessato a questi particolari "oggetti monetari" (probabilmente gettoni) vi e' questa discussione esplicativa, in particolare al post #10  con un  intervento  di @Vietmimin

Egli suggerisce due importanti articoli scaricabili dal sito constantinethegreatcoins.com e che, per comodità, riporto qui:

Alfoldi_A_Festival_of_Isis_in_Rome.pdf

Trivero_IMISTERI_ISIACI_NEI_VOTA_PVBLICA.pdf

Ciao.

Stilicho

 

Modificato da Stilicho
integrazione

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.