Vai al contenuto
IGNORED

Trovati i resti di una capanna dell’età del bronzo


Risposte migliori

Inviato
 

Archeologia, trovati i resti di una capanna dell’età del bronzo: ha più di 3mila anni

I resti sono venuti alla luce durante gli scavi nell’area del Colle Sant'Ippolito. La costruzione aveva il tetto in argilla e paglia. In quella zona vi era un abitato preistorico

Gli scavi di Caltagirone (Ansa)
Gli scavi di Caltagirone (Ansa)
Archeologia, trovati i resti di una capanna dell’età del bronzo: ha più di 3mila anni

Una scoperta davvero interessante è stata fatta in Sicilia dove, a Caltagirone, in provincia di Catania, sono stati riportati alla luce i resti di una capanna di legno, che aveva il tetto in argilla e paglia.

La capanna risalirebbe al periodo fra la fine dell'età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro - tra la fine del II e l'avvio del I millennio a.C. – ed è stata individuata nell'area del Colle Sant'Ippolito.

Gli scavi

Si tratta del risultato delle indagini archeologiche nell'area, cominciate il 28 agosto e conclusesi il 22 settembre, per individuare l'abitato preistorico scavato da Paolo Orsi nel 1928 per accertarne la sequenza delle fasi di vita e i caratteri insediativi. A darne notizia è lo stesso comune di Caltagirone.

Il sito risente della mancanza di indagini sistematiche e continuative sul terreno per cui nel mese di novembre 2022 è stata portata avanti una campagna di scavo finanziata dall'Assessorato regionale dei Beni culturali e Identità siciliana per un importo di 45mila euro. La Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania ha affidato la direzione scientifica dello scavo all'archeologa Maria Turco della Sezione per i beni archeologici, bibliografici e archivistici (dirigente Ida Buttitta).

Il progetto

Le nuove indagini sono state eseguite attraverso un progetto nel quale sono coinvolte diverse istituzioni: la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania che ha svolto i compiti di tutela previsti dalla normativa e condiviso la direzione scientifica dello scavo con l'Università degli Studi di Catania.

Un sopralluogo compiuto dal sindaco Fabio Roccuzzo e dall'assessore ai Beni culturali Claudio Lo Monaco ha sancito la temporanea conclusione dell'iniziativa e l'arrivederci al prossimo anno. Viene in ogni caso sottolineata la valenza di queste attività, "che rappresentano un contributo significativo alla conoscenza e valorizzazione del nostro patrimonio archeologico".


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.