Vai al contenuto
IGNORED

I Carabinieri di Monza restituiscono allo Stato oltre mille reperti provenienti da uno scavo clandestino


Risposte migliori

Inviato
 

I Carabinieri di Monza restituiscono allo Stato oltre mille reperti provenienti da uno scavo clandestino

Il tutto è risultato provento di attività di scavo e ricerca condotta da un anziano cittadino della provincia di Mantova che è stato denunciato per ricettazione e impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato

I Carabinieri di Monza restituiscono allo Stato oltre mille reperti provenienti da uno scavo clandestino

Oltre mille reperti di natura archeologica e altri beni culturali sono stati restituiti allo Stato dopo un'attività di indagine condotta dal Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza: si tratta di manufatti in ceramica e in piombo, fibule, chiavi, spille ed anelli, ma anche tendi arco e pendenti apotropaici, che possono essere inquadrati in un ampio orizzonte cronologico, dall'età protostorica (V sec a.C.) all’età romana, sino al XX secolo.

cc1 Foto 1 di 7
cc2 Foto 2 di 7
cc3 Foto 3 di 7
cc4 Foto 4 di 7
cc5 Foto 5 di 7
cc6 Foto 6 di 7
cc7 Foto 7 di 7

I Carabinieri di Monza restituiscono allo Stato reperti provenienti da uno scavo clandestino

I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza, coordinati dall’Autorità Giudiziaria di Mantova e in collaborazione con i funzionari archeologici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, hanno avviato l'indagine a seguito di una serie di controlli nei mercati e nelle fiere dell'antiquariato. In un'occasione i militari avevano infatti sequestrato attrezzi e materiale vario per le ricerche e scavi nonché numerosi pesi in metallo di varie dimensioni: palle per avancarica in metallo, circa 200 oggetti in bronzo e metallo di diverse forme e dimensioni, alcuni bronzetti, frammenti e vasi in terracotta.

L'indagine

L’attività di indagine ha permesso anche di sequestrare circa 600 monete in varie realizzazioni metalliche (oro, argento e in leghe non nobili) e in eccellente stato di conservazione, risalenti a diverse cronologie che coprono dalle prime forme di monetazione note in ambito padano (VI-V sec. a.C.) sino al XIX secolo con alcuni nuclei di età romana, tardoantica e medievale.
Il tutto è infatti risultato provento di attività di scavo e ricerca condotta da un anziano cittadino della provincia di Mantova che, per tale motivo, è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per ricettazione e impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato.

In questi giorni, per il tramite della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cremona, Lodi e Mantova i reperti sono stari consegnati allo Stato.

La nuova Legge

Fondamentale nell'ambito dell'indagine è stata la riforma legislativa introdotta dalla Legge n. 22 del 9 marzo 2022, che ha riformato le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale, prevedendo nuovi e specifici delitti nella specifica materia, tra cui il possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno o di apparecchiature per la rilevazione dei metalli, all’interno di aree e parchi archeologici, di zone di interesse archeologico o di aree nelle quali sono in corso lavori sottoposti alle procedure di verifica preventiva dell’interesse archeologico.

https://primamonza.it/cronaca/i-carabinieri-di-monza-restituiscono-allo-stato-oltre-mille-reperti-provenienti-da-uno-scavo-clandestino/


Inviato

Ciao, particolare il numero elevato di antoniniani che riguardano diversi imperatori e che da quanto si riesce a vedere dalla foto sembrano essere in ottime condizioni. Probabilmente era un tesoretto ottimamente occultato e ben protetto protetto 🙂

ANTONIO 

Screenshot_20230928_130159_Samsung Internet.jpg


Inviato

Se l'anziano cittadino mantovano, risulta denunciato per ricettazione, forse non tutto il ritrovato è di provenienza diretta da scavo .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.