leop Inviato 20 Settembre, 2023 #1 Inviato 20 Settembre, 2023 Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi un antoniniano di Numeriano che andrà all'incanto a breve (vedi collegamento sotto e foto qui annessa). biddr - Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung, Auction 297, Part 2, lotto 1554. Numerianus, 283 - 284 n. Chr. Numerianus, 283 - 284 n. Chr. Antoninian ø 20mm (2... La forma del tondello alquanto regolare, l'assenza di linee di flusso di coniazione, le strane lettere screpolate al rovescio (soprattutto le "GG": screpolatura sulla sommità del rilievo), i rilievi impastati, la perlinatura a rovescio ore 2 che si confonde con il bordo, qualche buchetto sul bordo ore 2 del dritto... insomma ci sono gli elementi per avere più di un dubbio. A voi che impressione da? Cordiali saluti
ExarKun Inviato 20 Settembre, 2023 #2 Inviato 20 Settembre, 2023 A me pare anche di vedere delle microsfere qua e là... Sbaglio? 1
Pxacaesar Inviato 20 Settembre, 2023 #4 Inviato 20 Settembre, 2023 Ciao @leop anche per me da quando le foto mi comunicano ci sono forti dubbi per quanto concerne l'autenticità della moneta. Oltre all'aspetto generale, In particolare il punto da te menzionato sul bordo ad ore 2 che molto probabilmente è il punto di entrata del metallo nello stampo. Un esame attento del bordo potrebbe essere dirimente. ANTONIO 1
leop Inviato 20 Settembre, 2023 Autore #5 Inviato 20 Settembre, 2023 Il 20/09/2023 alle 12:56, ExarKun dice: A me pare anche di vedere delle microsfere qua e là... Sbaglio? Expand Non riesco a capire se siano microsfere, potrebbero essere trattamenti superficiali ad hoc per simulare reazioni del metallo sottostante Il 20/09/2023 alle 14:38, Pxacaesar dice: Ciao @leop anche per me da quando le foto mi comunicano ci sono forti dubbi per quanto concerne l'autenticità della moneta. Oltre all'aspetto generale, In particolare il punto da te menzionato sul bordo ad ore 2 che molto probabilmente è il punto di entrata del metallo nello stampo. Un esame attento del bordo potrebbe essere dirimente. ANTONIO Expand Sì, il punto del bordo da te indicato con frecce gialle non lo avevo notato, sul taglio della moneta si può vedere una mancanza di metallo Il 20/09/2023 alle 13:07, skubydu dice: iper sospetto direi .. Expand in effetti ho detto sospetto per non dire altro
Tinia Numismatica Inviato 20 Settembre, 2023 #6 Inviato 20 Settembre, 2023 Che patacca..! Mamma mia… presidente ANPE 1
ARES III Inviato 20 Settembre, 2023 #7 Inviato 20 Settembre, 2023 Come falso non è malvagio, basta utilizzare un accendino per annerire la moneta e poi passarci un po' di cera e voilà ...O magari un bagnetto nell'ammoniaca e poi incerarla ? ... anche perché peggiorarla è impossibile! Avanti suggerimenti per migliorarla!
mazzarello silvio Inviato 20 Settembre, 2023 Supporter #8 Inviato 20 Settembre, 2023 Ciao prenderla a martellate Silvio
palpi62 Inviato 20 Settembre, 2023 Supporter #9 Inviato 20 Settembre, 2023 Ma perchè quando si trovano in vendita questi falsi palesi non esiste una legge che li costringa a farli fondere o stampigliare sopra un bel FALSO, altrimenti o le ritirano e poi le rimettono in vendita o addirittura le vendono e se ne fregano.
skubydu Inviato 21 Settembre, 2023 #10 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 20/09/2023 alle 21:30, palpi62 dice: stampigliare sopra un bel FALSO Expand L ho scritto allo sfinimento nel passato … ho perso la speranza. 2
Arka Inviato 21 Settembre, 2023 #11 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 04:42, skubydu dice: L ho scritto allo sfinimento nel passato … ho perso la speranza. Expand Nel medioevo i cambiavalute inchiodavano i falsi a una tavola appesa alle loro spalle. Ma erano autorizzati a farlo. Come le benche attuali se gli consegni una banconota falsa. Invece il commerciante non può farlo con una moneta di proprietà di terzi. Quindi l'unica cosa che può fare è restituire il falso al proprietario. Tutto qua. Arka Diligite iustitiam 1
skubydu Inviato 21 Settembre, 2023 #12 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 07:34, Arka dice: Nel medioevo i cambiavalute inchiodavano i falsi a una tavola appesa alle loro spalle. Ma erano autorizzati a farlo. Come le benche attuali se gli consegni una banconota falsa. Invece il commerciante non può farlo con una moneta di proprietà di terzi. Quindi l'unica cosa che può fare è restituire il falso al proprietario. Tutto qua. Arka Diligite iustitiam Expand Lo so, questo è il modus che avete. nulla mi vieta comunque di continuare a sognare che si possa cambiare … Converrete comunque che il fenomeno falsi andrebbe gestito diversamente. Magari anche facendo girare l immagine del falso attraverso le varie vostre associazioni…(sperando che poi i vari commercianti alimentino il loro archivio falsi) una sorta di allert …. Così ci sarebbero maggiori garanzie di non vederlo in nuove vendite … tutelando maggiormente i collezionisti ma anche voi commercianti… Sbaglio?
Arka Inviato 21 Settembre, 2023 #13 Inviato 21 Settembre, 2023 Come NIP garantiamo l'autenticità e il corretto comportamento dei soci. Ma torniamo al punto di partenza: sui commercianti non iscritti alla NIP non abbiamo alcun potere. Poi sta anche ai collezionisti scegliere dove comprare le monete. Arka Diligite iustitiam
ExarKun Inviato 21 Settembre, 2023 #14 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 08:55, skubydu dice: Converrete comunque che il fenomeno falsi andrebbe gestito diversamente. Magari anche facendo girare l immagine del falso attraverso le varie vostre associazioni…(sperando che poi i vari commercianti alimentino il loro archivio falsi) una sorta di allert …. Così ci sarebbero maggiori garanzie di non vederlo in nuove vendite … tutelando maggiormente i collezionisti ma anche voi commercianti… Sbaglio? Expand Per come la vedo io gli archivi di falsi le associazioni dovrebbero renderli pubblici, se il mercato è invaso da falsi a rischiare non sono solo i collezionisti ma è ahimè l'intero commercio che perde credibilità.
gioal Inviato 21 Settembre, 2023 #15 Inviato 21 Settembre, 2023 Una cosa è sicura, vi sono case d'asta affidabili e altre meno, o niente affatto. Poi, l'errore può capitare a tutti, ma qui è clamoroso.
ExarKun Inviato 21 Settembre, 2023 #16 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 09:26, gioal dice: Una cosa è sicura, vi sono case d'asta affidabili e altre meno, o niente affatto. Poi, l'errore può capitare a tutti, ma qui è clamoroso. Expand Infatti il problema è questo, qui non si tratta di una moneta in vendita su ebay, ma presso una casa d'asta considerata seria ed affidabile.
skubydu Inviato 21 Settembre, 2023 #17 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 09:07, Arka dice: Come NIP garantiamo l'autenticità e il corretto comportamento dei soci. Ma torniamo al punto di partenza: sui commercianti non iscritti alla NIP non abbiamo alcun potere. Poi sta anche ai collezionisti scegliere dove comprare le monete. Arka Diligite iustitiam Expand Il problema non è garantire o meno, a tutti sono capitati falsi pur garantendoli come autentici… il problema è che dovreste “parlarvi” tra di voi e condividere le immagini delle monete false. Lo fate? Sì o no? Io infatti ho parlato di varie associazioni.. anche internazionali, il che sarebbe il top… Il 21/09/2023 alle 09:07, Arka dice: Poi sta anche ai collezionisti scegliere dove comprare le monete. Expand Su questo non concordo … può capitare a nip o non nip . I falsi sono capitati alle più blasonate case d asta del settore. Fin dai tempi di jacob hirsch…
Arka Inviato 21 Settembre, 2023 #18 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 09:53, skubydu dice: Il problema non è garantire o meno, a tutti sono capitati falsi pur garantendoli come autentici… Expand Il fatto di garantire l'autenticità non significa che non capiti di vendere un falso, ma significa che verrà ripreso non appena riconosciuto. La garanzia è per il cliente che non perde i soldi in caso di falso. Il 21/09/2023 alle 09:53, skubydu dice: il problema è che dovreste “parlarvi” tra di voi e condividere le immagini delle monete false. Expand Ribadisco, in ambito NIP lo facciamo, ma come possiamo farlo con persone che non conosciamo? Arka Diligite iustitiam
modulo_largo Inviato 21 Settembre, 2023 #19 Inviato 21 Settembre, 2023 Ho visto vendere falsi in quasi tutte le case d asta, la serietà del venditore poi sta nel riprendersi la moneta indietro restituendo la somma senza fare tante storie.. 2
Tinia Numismatica Inviato 21 Settembre, 2023 #20 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 08:55, skubydu dice: Lo so, questo è il modus che avete. nulla mi vieta comunque di continuare a sognare che si possa cambiare … Converrete comunque che il fenomeno falsi andrebbe gestito diversamente. Magari anche facendo girare l immagine del falso attraverso le varie vostre associazioni…(sperando che poi i vari commercianti alimentino il loro archivio falsi) una sorta di allert …. Così ci sarebbero maggiori garanzie di non vederlo in nuove vendite … tutelando maggiormente i collezionisti ma anche voi commercianti… Sbaglio? Expand Non è il modus” Che abbiamo” è il modus legalmente prescritto….non puoi di tua iniziativa marcare come falso o danneggiare un bene di terzi… e con questo spero che questa storiella della accusa ai commercianti di non fare nulla , sia finita.. se non riuscite a capire neanche così vi faccio un disegnino
Vel Saties Inviato 21 Settembre, 2023 #21 Inviato 21 Settembre, 2023 Questa discussione sarebbe da spostare in falsi. La moneta non è neppure sospetta, direi...
Tinia Numismatica Inviato 21 Settembre, 2023 #22 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 09:13, ExarKun dice: Per come la vedo io gli archivi di falsi le associazioni dovrebbero renderli pubblici, se il mercato è invaso da falsi a rischiare non sono solo i collezionisti ma è ahimè l'intero commercio che perde credibilità. Expand SONO pubblici… sono tutti sul web… basta cercare e darsi da fare, troppo comodo pretendere la pappa scodellata accusando la categoria di poco protezionismo, specialmente se poi si continua imperterrito a fare acquisti anche su siti d case d’asta ormai per “ vox populi” irrimediabilmente inquinate… per risparmiare qualche euro… se costano meno che da tutti gli altri, ci sarà pure un motivo, no?! ci vuole un po’ di autocritica, datemi retta 1
skubydu Inviato 21 Settembre, 2023 #23 Inviato 21 Settembre, 2023 Il 21/09/2023 alle 10:12, Tinia Numismatica dice: e con questo spero che questa storiella della accusa ai commercianti di non fare nulla , sia finita.. Expand Non scrivere cose che non ho detto. qua non si sta accusando nessuno, almeno non è mia intenzione. Infatti se ti leggi quello che ho scritto non è il clima che voglio, e lo sai bene. piuttosto, volevo sapere se tra di voi vi era interazione… e al limite pensare di crearla…
ExarKun Inviato 21 Settembre, 2023 #24 Inviato 21 Settembre, 2023 (modificato) Il 21/09/2023 alle 10:16, Tinia Numismatica dice: SONO pubblici… sono tutti sul web… basta cercare e darsi da fare, troppo comodo pretendere la pappa scodellata accusando la categoria di poco protezionismo, specialmente se poi si continua imperterrito a fare acquisti anche su siti d case d’asta ormai per “ vox populi” irrimediabilmente inquinate… per risparmiare qualche euro… se costano meno che da tutti gli altri, ci sarà pure un motivo, no?! ci vuole un po’ di autocritica, datemi retta Expand Forse mi sono perso qualcosa ma gli archivi che ho presente sul web mi pare siano opera di volontari, che poi magari riprendono anche i falsi diffusi dalle varie associazioni. Detto questo non era mia intenzione puntare il dito contro nessuno, lo trovo innanzitutto inutile, trovo invece abbia più senso discutere pacatamente su come arginare maggiormente i falsi, si può sempre fare di più. Collezionisti e venditori li vedo sulla stessa barca, come dicevo prima se il mercato ne è invaso penso infatti ci rimettano tutti, possono pure allontanare nuovi eventuali collezionisti che amano le comodità e magari un archivio pubblico ufficiale che possono trovare online senza sbattersi troppo lo apprezzerebbero. Modificato 21 Settembre, 2023 da ExarKun 1
Pxacaesar Inviato 21 Settembre, 2023 #25 Inviato 21 Settembre, 2023 Ciao, premesso che i falsi sappiamo tutti che ci sono e purtroppo sono tanti, alcuni molto insidiosi altri per fortuna più ricoscibili ,altrettanto onestamente bisogna dire che vengono messi in vendita (ovviamente non per dolo e per fregare il prossimo, ma per errore che può capitare) da case d'aste importanti, rivenditori professionali che ci sono e sono tanti anche sulle famose piattaforme che ogni volta vengono tirate in ballo come se fossero loro le colpevoli di tutto. Per me oltre che valutare la serietà di chi propone le monete (cosa fondamentale ad esempio è accettare la restituzione senza se e senza ma indipendentemente se casa d'asta centenaria o venditore professionale su eBay che è sinonimo di serietà )c'è quella di cercare di studiare e di capire l'oggetto della nostra passione a 360 gradi, partendo dal tondello e dalla tecniche di coniazione e di produzione ed il loro contesto storico di riferimento. Non è facile ma si può fare,ci vuole tempo e passione e certamente rappresenta un surplus di protezione nei confronti dei falsi. Quindi, ai neofiti come me dico occhio sempre, indipendentemente da chi si acquista 🙂 ANTONIO
Risposte migliori