Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, è la prima volta che intervengo nel forum, abito nella provincia di Reggio Emilia, e per precisare non sono un collezionista di monete.

In un cassetto ho trovato delle vecchie monete, molte, perché relativamente recenti le ho identificate, meno una che su un lato è molto consumata, e sull'altro presenta una ribattitura (Non ho idea se si dice così!). Ingrandendola si nota chiaramente lo stemma estense di Modena, sul quale è stato ribattuto un simbolo circolare contenente, apparentemente, un aquila. La moneta sembra in argento e ha un diametro di 15/16mm.

Vi allego la foto ingrandita del lato non consunto, e vi sarei grato se mi toglieste questa curiosità.

Grazie

Norberto C.

Fronte.jpe

  • Mi piace 2

Inviato

Buonasera. Sta domandando nella sezione delle presentazioni. Deve porre la domanda nella sezione delle identificazioni


Inviato

@Norberto Castagnoli

Per un'identificazione bisogna:

1- scegliere la sezione giusta

2- leggere le regole sulle modalità che riassumerò

a- mettere foto complete di entrambe le facce

b- mettere il diametro e il peso

c- la richiesta dovrà essere formulata con al meno una frase di senso compiuto (no SMS) ed utilizzando le forme di cortesia (salutando, ringraziando, cioè quello che hai fatto qui).

@CdC potresti gentilmente spostare nella sezione delle identificazioni. Grazie.

Dimenticavo, benvenuto!


Supporter
Inviato

Benvenuto!


Inviato
Il 9/9/2023 alle 18:23, Norberto Castagnoli dice:

Salve, è la prima volta che intervengo nel forum, abito nella provincia di Reggio Emilia, e per precisare non sono un collezionista di monete.

In un cassetto ho trovato delle vecchie monete, molte, perché relativamente recenti le ho identificate, meno una che su un lato è molto consumata, e sull'altro presenta una ribattitura (Non ho idea se si dice così!). Ingrandendola si nota chiaramente lo stemma estense di Modena, sul quale è stato ribattuto un simbolo circolare contenente, apparentemente, un aquila. La moneta sembra in argento e ha un diametro di 15/16mm.

Vi allego la foto ingrandita del lato non consunto, e vi sarei grato se mi toglieste questa curiosità.

Grazie

Norberto C.

Fronte.jpe

 

Per soddisfare a questa tua prima richiesta... si tratta di una muraiola di Modena emessa a nome di Francesco I d'Este fra il 1638 e il 1658, contromarcata con l'aquiletta dal 1717 al 1724 per ordine di Rinaldo I d'Este, allo scopo di aumentarne il valore di circa il 30%.

Mario

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.