Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

continuo a riempire la cassetta, questa volta con un "danno collaterale" (tanto per usare un linguaggio appropriato per questo post), cioè preso facendo altri acquisti: 

50 CENTS 2015 della Nuova Zelanda, 100 anni "the spirit of ANZAC"

_R.thumb.JPG.2a1d8bb6ecb1abebccb9dd25a4327dd4.JPG

ANZAC? Australian (and) New Zealand Army Corps (Corpi dell'Esercito Australiano e Neozelandese) che parteciparono alla prima  guerra mondiale, leggo che hanno partecipato alla battaglia di Gallipoli. Qui una foto dell'epoca con loro ed al centro un volto conosciuto: Lord Kitchener, quello che sopra ci puntava il dito "your country needs you!"

Kitchener_and_Birdwood_at_Anzac_2.jpg

Questa è una moneta in parte colorata, al centro due soldati su di uno sfondo scuro, a lato due "mangopare" azzurrini image.png.f6dd9f7f11a5e78152161c336a61bdc3.png, ovvero dei simboli maori.

Il retro con la fu regina

_D.thumb.JPG.a320fccef74564f49aa9a52f6ef296ae.JPG

come al solito nulla di speciale.

Per chi ne fosse interessato, qui si possono trovare più informazioni

https://it.wikipedia.org/wiki/Sbarco_alla_baia_dell'ANZAC

https://it.wikipedia.org/wiki/ANZAC

Servus,

Njk

  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato

Se questa moneta la proponevi come quiz nell'apposita discussione, poteva stare lì irrisolta sino al compimento del 200° anniversario! :lol:

  • Haha 1
Awards

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti!

Qui tre monete, due 5 Centimes - Albert I del 14 ed un 5 Centimes - Léopold I, senza data ma coniata tra il 1861-64 (!) 50 anni prima del conflitto.

1(1).thumb.JPG.a4a152baee272c3b979f84157c1c8d04.JPG

1(2).thumb.JPG.1c69d28e464b9098767a77f5c53dbd8d.JPG

le "gemme" lilla mi mancavano!😁

Portata a casa per 2,50€. Pure questo esemplare mostra che le spille venivano accuratamente pensate e lavorate anche se qui le macchie di saldatura non indicano  proprio un'arte superiore.

Metto anche questa in cassetta, tra un po' mi diventa anche questa stretta!

Njk

  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato

Per chi ha fatto il lavoretto al 5 cent 1861/64

 

 

                                             

 

 

 

 

                                             :lol:

  • Haha 2
Awards

  • 2 mesi dopo...
Inviato

La caccia continua!

Questo buono è il cuginetto del 25 centesimi del post #16

_F_2F.thumb.JPG.517ff3084d92bca24cd1ced517405f77.JPG

_R_2F.thumb.JPG.2d5e6b04b269e3edaf5290923f25bcdc.JPG

 

per due euro al mercatino non si può dire di no! ;)

  • Mi piace 4
Awards

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Piccola new entry: moneta belga coniata sotto l'occupazione tedesca. Bei rilievi, purtroppo lo zinco non è famoso per essere stabile negli anni, ma nei tempi di carestia se la giocava con l'alluminio.

_R.thumb.JPG.e04f6e342bb72298ee5f6561c7a28172.JPG

_D.thumb.JPG.d98d274bcf4279e129a8c70f8b803137.JPG

 

Belgio, occupazione tedesca / 1915-1918 / 25 Cent / Zinco / 6.5 g / Ø 26 mm / 1.9 mm

================

Per farla breve, il Belgio è stato occupato per fare una manovra  "a tenaglia" contro l'esercito francese. Soprattutto nel primo periodo i tedeschi non ci sono andati piano, per piegare la resistenza hanno compiuto azioni assai disdicevoli.

Soldats_allemands_Place_Rogier.jpg

1280px-Esercito_tedesco_a_Bruxelles.jpg

Per fortuna cento anni dopo, io che sono italiano e abito in Germania ho comprato una moneta belga da un negozio olandese. Speriamo che continui così! 

njk

==============

https://en.numista.com/catalogue/ruler.php?id=9623

https://it.wikipedia.org/wiki/Invasione_tedesca_del_Belgio_(1914)

https://en.wikipedia.org/wiki/German_occupation_of_Belgium_during_World_War_I

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
21 ore fa, littleEvil dice:

Per fortuna cento anni dopo, io che sono italiano e abito in Germania ho comprato una moneta belga da un negozio olandese. Speriamo che continui così!

Parole sante.

  • Mi piace 2

Inviato

Un altro tassello! Emissioni durante l'occupazione tedesca del 1914-1918

image.thumb.jpeg.e22ef0dbe7b0a0227c3a76da726c043f.jpeg

francobolli tedeschi sovrastampati per circolare in Belgio (5-25-75 centesimi e 1 franco) e Romania (Bani).

Ce ne sono ancora di altri paesi, la caccia continua!

njk

  • Mi piace 1
Awards

  • 1 mese dopo...
Inviato

Presa - ed anche per una bella sommetta, questi bolli non sono così economici come gli altri - una piacevole serietta delle zone occupate ad est:

_all_Polen_Ost_Warschau.thumb.JPG.e55c5342f67db4cc68ec938dfbf79ecf.JPG

tre per tutti:

a SX sovrastampa per la "Polonia russa" in mezzo per "Governatorato Generale di Varsavia" a DX per il "Territorio postale Ober Ost"

_3xPolen_Ost_Warschau.thumb.JPG.32713f2537f88ca2c0909c8104c62e77.JPG

cioè per questi territori

K1024.jpg.69c1ee6e1593cf1f418cb118c22a466a.jpg

Partendo da sinistra:

Durante la Prima Guerra Mondiale, il Weichselland (nome tedesco per la regione della Vistola) fu immediatamente coinvolto nelle operazioni belliche, diventando teatro di scontri significativi. Nel 1915, le forze tedesche e austro-ungariche costrinsero l'esercito russo a una ritirata strategica, occupando così la parte della Polonia precedentemente sotto controllo russo.
Nel 1916, le Potenze Centrali proclamarono il Regno di Polonia, nel tentativo di stabilire uno stato polacco sotto la loro influenza, che durò fino al 1918, quando fu sostituito dalla Seconda Repubblica Polacca. 

===============
Il Generalgouvernement Warschau fu invece l'amministrazione militare istituita dalla Germania durante la Prima guerra mondiale per governare i territori occupati nella regione di Varsavia e in altre zone della Polonia. Creato nel 1915, il Governatorato rappresentava la risposta tedesca all'esigenza di amministrare e sfruttare le aree occupate nel territorio polacco durante il conflitto.
L'amministrazione era caratterizzata da un regime autoritario, con strutture di comando che si ispiravano all'organizzazione militare tedesca, con l'obiettivo di mantenere l'ordine e facilitare l'amministrazione centrale.

Questo periodo, sebbene relativamente breve, segnò una fase di trasformazione significativa nella gestione politica ed economica dei territori polacchi, lasciando un'impronta nell'evoluzione storica della regione.

===============

L'Ober Ost - abbreviazione per "Oberbefehlshaber der gesamten deutschen Streitkräfte im Osten" (Comando supremo di tutte le forze tedesche nell'Est) - fu un'amministrazione militare tedesca istituita durante la Prima guerra mondiale per governare i territori occupati nell'Europa orientale, in particolare nei Baltici. Il governo tedesco anche qui impose un regime autoritario, suddividendo le regioni a proprio piacere e vennero introdotte istituzioni amministrative modellate su quelle tedesche, vedi sopra.

===============

Dopo il fronte nord-est, adesso mi sposto con le mie ricerche più a sud, vedo i trovare qualcosa di Fiume.

Njk

 

PS per chi se lo chiedesse, la "bella sommetta" sono stati 12€ 😁, si può fare!

  • Mi piace 2
Awards

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Oggi un souvenir… dal nemico!

Se la frase “Coniata nel bronzo nemico” non è un semplice slogan ad effetto: questa medaglia fu davvero realizzata fondendo il bronzo dei cannoni catturati all’esercito austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale. La produzione venne ufficialmente istituita qualche anno dopo la fine del conflitto, attorno al 1921, quando si decise di realizzare una medaglia commemorativa per tutti coloro che avevano prestato servizio per almeno 4 mesi in zone di guerra (cosa che fa di lei un oggetto assai comune).

_D.thumb.JPG.7fe871539f5b2ef0822192880664bafe.JPG

da un lato: GVERRA - PER L’UNITÀ - D’ITALIA ('naltra volta?) con Vittorio Emanuele III elmato e la firma dell'artista, S.Canevari.

Al retro compare una figura femminile, cara ai militari, la Berna... no, scusate, la VITTORIA alata.

_R.thumb.JPG.22557d10a67d1f2ed43c056aec46d2eb.JPG

Da interpretare è la gestura delle braccia, quello destro - senza ghirlanda - piegato e rivolto verso l'alto, forse a salutare e quello sinistro che sembra voler proteggere il capo, facendo la funzione dello scudo mancante, che sovente la Dea porta.

_R_top.thumb.JPG.314c415b641002d627010324ec33b156.JPG

In esergo cammina su degli scudi da trincea sostenuti da soldati.

_R_exg.thumb.JPG.1f18a3563e7a63796bb6104ac9405013.JPG

 

Il nastrino tricolore è rovinato, ma i colori anche dopo un secolo resistono al tempo: sarà merito della qualità dei tessuti usati all'epoca.

E la cassettina si riempie ulteriormante 😁

njk

===========

Per saperne di più:

https://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_commemorativa_della_guerra_italo-austriaca_1915-1918

https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Canevari

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
3 minuti fa, littleEvil dice:

Oggi un souvenir… dal nemico!

Se la frase “Coniata nel bronzo nemico” non è un semplice slogan ad effetto: questa medaglia fu davvero realizzata fondendo il bronzo dei cannoni catturati all’esercito austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale. La produzione venne ufficialmente istituita qualche anno dopo la fine del conflitto, attorno al 1921, quando si decise di realizzare una medaglia commemorativa per tutti coloro che avevano prestato servizio per almeno 4 mesi in zone di guerra (cosa che fa di lei un oggetto assai comune).

_D.thumb.JPG.7fe871539f5b2ef0822192880664bafe.JPG

da un lato: GVERRA - PER L’UNITÀ - D’ITALIA ('naltra volta?) con Vittorio Emanuele III elmato e la firma dell'artista, S.Canevari.

Al retro compare una figura femminile, cara ai militari, la Berna... no, scusate, la VITTORIA alata.

_R.thumb.JPG.22557d10a67d1f2ed43c056aec46d2eb.JPG

Da interpretare è la gestura delle braccia, quello destro - senza ghirlanda - piegato e rivolto verso l'alto, forse a salutare e quello sinistro che sembra voler proteggere il capo, facendo la funzione dello scudo mancante, che sovente la Dea porta.

_R_top.thumb.JPG.314c415b641002d627010324ec33b156.JPG

In esergo cammina su degli scudi da trincea sostenuti da soldati.

_R_exg.thumb.JPG.1f18a3563e7a63796bb6104ac9405013.JPG

 

Il nastrino tricolore è rovinato, ma i colori anche dopo un secolo resistono al tempo: sarà merito della qualità dei tessuti usati all'epoca.

E la cassettina si riempie ulteriormante 😁

njk

===========

Per saperne di più:

https://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_commemorativa_della_guerra_italo-austriaca_1915-1918

https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Canevari

 

Questa medaglia mi piace molto.

Adesso, caravelle82 dice:

Questa medaglia mi piace molto.

 

Ne ho infatti svariate🤣


Inviato
14 minuti fa, caravelle82 dice:

Ne ho infatti svariate🤣

poi basta guardare l'immagine di sfondo del tuo profilo! BANZAI!😁

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
50 minuti fa, littleEvil dice:

poi basta guardare l'immagine di sfondo del tuo profilo! BANZAI!😁

 

Ahahahahaha Tenno Heika Banzaaaai 😆


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.