Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 03/09/2023 alle 15:56, pippo78 dice:

Ciao, senti una curiosità, ma come fai a periziare le monete con la perizia Sheldon? Le spedisci in USA o c'è qualche negozio qui in italia?

Grazie e scusa per la domanda

Buona giornata

Concordo in pieno.

 
Expand  

Le consegno al numismatico che le spedisce alla NGC.

Fa tutto lui io pago il servizio.

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
  Il 02/09/2023 alle 14:12, lorluke dice:

Ripeto, se i segni di contatto derivano dal processo di coniazione, la moneta è sempre FDC.

Expand  

E chi lo decide se un segno é dato da "produzione", o da contatto successivo ? Il perito veggente ?
E poi c'é segnetto e segnetto... Quello che si può (anzi si deve) ignorare, e quello che no. Dipende.
Comunque, giudicare l'acciaio in fotografia... Io passo volentieri! :)
E' molto che manco dal forum, ma noto con piacere che adesso oltre ai vari SPL++ ed SPL-, siamo arrivati anche ai FDC+ e ++...

C'é sempre da tenersi aggiornati ;)

Un saluto a tutti!!!

 

Modificato da Monetaio
  • Mi piace 2
  • Haha 1
Awards

Inviato
  Il 04/09/2023 alle 13:07, Monetaio dice:

E chi lo decide se un segno é dato da "produzione", o da contatto successivo ? Il perito veggente ?

Expand  

Diciamo che la certezza non c’è ma, come dice anche @ilnumismatico, osservando il lustro si può capire se la moneta è fresca di conio o ha circolato.
Molto probabilmente, in un esemplare con lustro completamente intatto gli eventuali segni sono derivanti dal processo di coniazione. 

  Il 04/09/2023 alle 13:07, Monetaio dice:

E' molto che manco dal forum, ma noto con piacere che adesso oltre ai vari SPL++ ed SPL-, siamo arrivati anche ai FDC+ e ++...

Expand  

È la conseguenza dell’americanizzazione della numismatica. 
Se ci basiamo sulla scala Sheldon, i punteggi dal MS 65 al 70 rappresentano tutti “sfumature di FDC”. 
Per me è un’insensatezza ma per altri evidentemente no…

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 04/09/2023 alle 13:20, lorluke dice:

Diciamo che la certezza non c’è

 

 
Expand  

E tanto basta Loruke!
Il resto, dal punto di vista peritale, sono solo chiacchiere, per accademiche che siano.
I segni di contatto se ci sono, ci sono. Non é dato saperne la provenienza, si può solo decidere se ignorarle o meno, con ragion di causa, a seconda di forma, dimensioni, quantità assieme a tutto il resto delle caratteristiche della moneta.
Dichiararle "da produzione", e da quel concetto quindi trarne il FDC, a mio personalissimo avviso, non é professionalmente corretto, proprio perchè non se ne può avere la certezza, a differenza di altri difetti di produzione.

Saluti e a presto!

Pino.

 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
  Il 04/09/2023 alle 13:25, Monetaio dice:

I segni di contatto se ci sono, ci sono. Non é dato saperne la provenienza, si può solo decidere se ignorarle o meno, con ragion di causa, a seconda di forma, dimensioni, quantità assieme a tutto il resto delle caratteristiche della moneta.

Expand  

Sono d’accordo. La moneta va sempre valutata nel suo complesso. Praticamente stiamo dicendo la stessa cosa ma partendo da due punti diversi. 

Il mio intervento sui segni di contatto da coniazione (che non incidono di per sé sul grado di conservazione) deriva dall’affermazione iniziale fatta da @Cinna74.
Come ha giustamente osservato @caravelle82, anche gli euro appena usciti dalla zecca presentano spesso dei piccoli segni, derivanti proprio dal processo di coniazione.
Dovremmo allora riservare il FDC soltanto a monete totalmente perfette, senza il benché minimo graffietto microscopico? Mi sembrerebbe francamente una misura draconiana…
Credo che neanche lei, d’altronde, perizi come FDC solo monete completamente intonse, o sbaglio? 
Immagino che valuterà la moneta in mano, nel suo complesso, e baserà il suo giudizio su tutti i parametri del tondello. Poi, ovviamente, tra le varie cose, valuterà anche se gli eventuali segni presenti sono ininfluenti o se incidono sul giudizio relativo alla conservazione della moneta.

Ad ogni modo, non voglio dilungarmi ulteriormente su questa questione dei segnetti.
Credo che rileggendo più attentamente i miei post e quelli de @ilnumismatico comprenderà meglio il discorso complessivo che è stato fatto.

Modificato da lorluke
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 04/09/2023 alle 13:55, lorluke dice:

Sono d’accordo. La moneta va sempre valutata nel suo complesso. Praticamente stiamo dicendo la stessa cosa ma partendo da due punti diversi. 

Il mio intervento sui segni di contatto da coniazione (che non incidono di per sé sul grado di conservazione) deriva dall’affermazione iniziale fatta da @Cinna74.
Come ha giustamente osservato @caravelle82, anche gli euro appena usciti dalla zecca presentano spesso dei piccoli segni, derivanti proprio dal processo di coniazione.
Dovremmo allora riservare il FDC soltanto a monete totalmente perfette, senza il benché minimo graffietto microscopico? Mi sembrerebbe francamente una misura draconiana…
Credo che neanche lei, d’altronde, perizi come FDC solo monete completamente intonse, o sbaglio? 
Immagino che valuterà la moneta in mano, nel suo complesso, e baserà il suo giudizio su tutti i parametri del tondello. Poi, ovviamente, tra le varie cose, valuterà anche se gli eventuali segni presenti sono ininfluenti o se incidono sul giudizio relativo alla conservazione della moneta.

Ad ogni modo, non voglio dilungarmi ulteriormente su questa questione dei segnetti.
Credo che rileggendo più attentamente i miei post e quelli de @ilnumismatico comprenderà meglio il discorso complessivo che è stato fatto.

 
Expand  

Preventivamente infatti ho chiesto a @Marfir la natura dei segnetti.

Se fossero stati dolosi,sarebbe cambiato tutto è normale. Lui sa e la tiene a casa, la moneta l' hanno vista e valutata.

Riquoto il tutto.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie ancora dei vostri interventi, le monete di acmonital a mio parere vanno viste in mano, ma allenare l'occhio da foto fatte così così è sempre utile. Allego comunque anche le foto della NGC.

Saluti Marfir

1961 100 Lire R slab.jpg

1961 100 Lire D slab.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 04/09/2023 alle 13:55, lorluke dice:

Sono d’accordo. La moneta va sempre valutata nel suo complesso. Praticamente stiamo dicendo la stessa cosa ma partendo da due punti diversi. 

Il mio intervento sui segni di contatto da coniazione (che non incidono di per sé sul grado di conservazione) deriva dall’affermazione iniziale fatta da @Cinna74.
Come ha giustamente osservato @caravelle82, anche gli euro appena usciti dalla zecca presentano spesso dei piccoli segni, derivanti proprio dal processo di coniazione.
Dovremmo allora riservare il FDC soltanto a monete totalmente perfette, senza il benché minimo graffietto microscopico? Mi sembrerebbe francamente una misura draconiana…
Credo che neanche lei, d’altronde, perizi come FDC solo monete completamente intonse, o sbaglio? 
Immagino che valuterà la moneta in mano, nel suo complesso, e baserà il suo giudizio su tutti i parametri del tondello. Poi, ovviamente, tra le varie cose, valuterà anche se gli eventuali segni presenti sono ininfluenti o se incidono sul giudizio relativo alla conservazione della moneta.

Ad ogni modo, non voglio dilungarmi ulteriormente su questa questione dei segnetti.
Credo che rileggendo più attentamente i miei post e quelli de @ilnumismatico comprenderà meglio il discorso complessivo che è stato fatto.

 
Expand  

Concordo.
Sui segnetti, volevo solo sottolineare che tutti noi, me compreso, spesso colloquialmente diciamo "da produzione", quando in realtà la certezza che lo siano non la abbiamo: probabilmente lo sono visto il resto della moneta.
Il nodo centrale, su cui pare siamo tutti d'accordo é che una moneta può essere gradata FDC anche in presenza di alcuni segnetti, dipende da com'é la moneta, e da come sono i segnetti. Quindi la moneta in topic può essere tranquillamente FDC (sul grading americano non mi esprimo, perchè capire quando é 65 o 66 a me non é dato comprendere a fondo).
Volevo poi dire che per come siamo messi oggi con il grading in Italia, dire FDC+ o SPL-, vale esattamente come tutto il resto.
Non c'é un protocollo unificato, ed ognuno fa un po' come meglio crede: quindi anche li, tutti sono sullo stesso piano!

Ciao!

 

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
  Il 05/09/2023 alle 08:41, Monetaio dice:

Concordo.
Sui segnetti, volevo solo sottolineare che tutti noi, me compreso, spesso colloquialmente diciamo "da produzione", quando in realtà la certezza che lo siano non la abbiamo: probabilmente lo sono visto il resto della moneta.
Il nodo centrale, su cui pare siamo tutti d'accordo é che una moneta può essere gradata FDC anche in presenza di alcuni segnetti, dipende da com'é la moneta, e da come sono i segnetti. Quindi la moneta in topic può essere tranquillamente FDC (sul grading americano non mi esprimo, perchè capire quando é 65 o 66 a me non é dato comprendere a fondo).
Volevo poi dire che per come siamo messi oggi con il grading in Italia, dire FDC+ o SPL-, vale esattamente come tutto il resto.
Non c'é un protocollo unificato, ed ognuno fa un po' come meglio crede: quindi anche li, tutti sono sullo stesso piano!

Ciao!

Expand  

Condivido in pieno questa analisi che trovo corretta ed equilibrata. Ritengo che questo messaggio sia il perfetto punto di sintesi delle varie opinioni fin qui espresse. 


Inviato
  Il 04/09/2023 alle 13:25, Monetaio dice:

E tanto basta Loruke!
Il resto, dal punto di vista peritale, sono solo chiacchiere, per accademiche che siano.
I segni di contatto se ci sono, ci sono. Non é dato saperne la provenienza, si può solo decidere se ignorarle o meno, con ragion di causa, a seconda di forma, dimensioni, quantità assieme a tutto il resto delle caratteristiche della moneta.
Dichiararle "da produzione", e da quel concetto quindi trarne il FDC, a mio personalissimo avviso, non é professionalmente corretto, proprio perchè non se ne può avere la certezza, a differenza di altri difetti di produzione.

Saluti e a presto!

Pino.

 

 
Expand  

Comunque il FDC+ c'era praticamente già agli arbori della numismatica cioè il FDC assoluto che poi sarebbe molto simile al ms70 della scala sheldon. In alcune perizie era molto usata un tempo, come gli SPL++ ora si usa il SPL/FDC o il SPL- che sarebbe il qSPL di oggi, ma fino a 25-30 anni fa erano sigle molto in voga. Io personalmente ho avuto molte perizie di mie monete da un perito NIP come SPL++.


Inviato
  Il 03/09/2023 alle 22:23, Marfir dice:

Le consegno al numismatico che le spedisce alla NGC.

Fa tutto lui io pago il servizio.

 
Expand  

Interessante grazie. Dovrò chiedere ai periti di Torino e provincia se fanno anche loro questo servizio. Grazie


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.