Vai al contenuto
IGNORED

gazzetta ufficiale


Risposte migliori

Inviato
Continuo a rileggere questo passaggio della legge che regolamenta i compro oro, ma non riesco a interpretarne il significato,
la parte a me incomprensibile è quella segnata in rosso, riferita al prezzo massimo.
C'è qualcuno che mi può spiegare?
Grazie



IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
                              Promulga
la seguente legge:
                               Art. 1.
                        (Commercio dell'oro)
1. Ai fini della presente legge con il termine "oro" si intende:
a)  l'oro  da  investimento,  intendendo  per  tale l'oro in forma di
lingotti  o  placchette  di  peso  accettato dal mercato dell'oro, ma
comunque  superiore  ad  1  grammo, di purezza pari o superiore a 995
millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d'oro di purezza
pari  o  superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o
hanno  avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a
un  prezzo  che  non  supera  dell'80 per cento il valore sul mercato
libero  dell'oro  in  esse contenuto, incluse nell'elenco predisposto
dalla  Commissione  delle Comunita' europee ed annualmente pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee, serie C, nonche' le
monete  aventi  le  medesime caratteristiche, anche se non ricomprese
nel  suddetto  elenco;  con  decreto  del  Ministro  del  tesoro, del
bilancio e della programmazione economica sono stabilite le modalita'
di  trasmissione  alla  Commissione  delle  Comunita'  europee  delle
informazioni in merito alle monete negoziate nello Stato italiano che
soddisfano i suddetti criteri;


Inviato

Vuol dire che al di sopra di quel prezzo le monete sono da considerarsi "numismatiche" e non più oro da investimento. 

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
  Il 23/08/2023 alle 10:45, Arka dice:

Vuol dire che al di sopra di quel prezzo le monete sono da considerarsi "numismatiche" e non più oro da investimento. 

Arka

Diligite iustitiam

 
Expand  

Scusa, quello che non capisco è l'ottanta per cento ... chi lo applica,a cosa si riferisce, chi stabilisce quel prezzo,

Se voglio vendere o comperare una moneta d'oro,il prezzo deve essere sottocosto?

non esiste una possibilità di trattativa ?

 


Inviato (modificato)
  Il 23/08/2023 alle 20:09, claudio emme dice:

Se voglio vendere o comperare una moneta d'oro,il prezzo deve essere sottocosto?

Expand  

No, guarda che stai interpretando male quel passaggio. 
“Un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto” vuol dire che non puoi vendere una moneta d’oro (con una purezza di almeno 900 millesimi) come oro da investimento se il prezzo che chiedi è più del 180% il valore dell’intrinseco. 

Faccio un esempio concreto così da spiegarmi meglio.
Un marengo pesa 6,45 grammi ed è in oro 900 millesimi.
Stando alla quotazione del mercato di oggi, un grammo d’oro puro vale 56,70 euro. Perciò il valore intrinseco del marengo è pari a 330 euro (arrotondo per comodità). 
Ciò significa che non puoi vendere marenghi a più di 330 euro x 180% = 594 euro.
Perciò, se chiedessi ad esempio 500 euro per il tuo marengo sarebbe ancora definibile come oro da investimento. Se, invece, la volessi vendere a 700 euro si tratterebbe di una moneta per collezionisti numismatici e si avrebbe una tassazione diversa.

Modificato da lorluke
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 23/08/2023 alle 20:57, lorluke dice:

No, guarda che stai interpretando male quel passaggio. 
“Un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto” vuol dire che non puoi vendere una moneta d’oro (con una purezza di almeno 900 millesimi) come oro da investimento se il prezzo che chiedi è più del 180% il valore dell’intrinseco. 

Faccio un esempio concreto così da spiegarmi meglio.
Un marengo pesa 6,45 grammi ed è in oro 900 millesimi.
Stando alla quotazione del mercato di oggi, un grammo d’oro puro vale 56,70 euro. Perciò il valore intrinseco del marengo è pari a 330 euro (arrotondo per comodità). 
Ciò significa che non puoi vendere marenghi a più di 330 euro x 180% = 594 euro.
Perciò, se chiedessi ad esempio 500 euro per il tuo marengo sarebbe ancora definibile come oro da investimento. Se, invece, la volessi vendere a 700 euro si tratterebbe di una moneta per collezionisti numismatici e si avrebbe una tassazione diversa.

 
Expand  

Grazie per il chiarimento, se ho ben interpretato, acquistando da un compro oro una moneta di valore superiore al 180%, dovrebbe essere applicata l'iva per la differenza.

La trovo una cosa contorta, ma in termini di leggi ho imparato a non meravigliarmi di nulla.


Inviato (modificato)
  Il 24/08/2023 alle 14:23, claudio emme dice:

Grazie per il chiarimento, se ho ben interpretato, acquistando da un compro oro una moneta di valore superiore al 180%, dovrebbe essere applicata l'iva per la differenza.

Expand  

Credo che sia corretto ma non avendo mai comprato monete da un compro-oro (se non un paio di sterline acquistate a poco più del prezzo dell'intrinseco) non saprei darti una risposta certa al 100%. 

  Il 24/08/2023 alle 14:23, claudio emme dice:

La trovo una cosa contorta, ma in termini di leggi ho imparato a non meravigliarmi di nulla.

Expand  

Semplicemente, come ha spiegato correttamente @Arka, si è deciso di fissare questo limite per evitare un abuso dell'esenzione dell'imposta IVA.
Immaginati, ad esempio, un 20 lire 1902 ancoretta di Vittorio Emanuele III. 
Si tratta di una moneta coniata dopo il 1800 e con una purezza di 900 millesimi. 
Peccato che ne siano stati coniati solo 115 esemplari e che sul mercato vada sui 50.000 euro circa in FDC. 
Non trovi che sarebbe scorretto se venisse fatta passare come semplice oro da investimento, data la rarità ed il chiaro interesse collezionistico?

Modificato da lorluke

Inviato
  Il 24/08/2023 alle 14:40, lorluke dice:

Credo che sia corretto ma non avendo mai comprato monete da un compro-oro (se non un paio di sterline acquistate a poco più del prezzo dell'intrinseco) non saprei darti una risposta certa al 100%. 

Semplicemente, come ha spiegato correttamente @Arka, si è deciso di fissare questo limite per evitare un abuso dell'esenzione dell'imposta IVA.
Immaginati, ad esempio, un 20 lire 1902 ancoretta di Vittorio Emanuele III. 
Si tratta di una moneta coniata dopo il 1800 e con una purezza di 900 millesimi. 
Peccato che ne siano stati coniati solo 115 esemplari e che sul mercato vada sui 50.000 euro circa in FDC. 
Non trovi che sarebbe scorretto se venisse fatta passare come semplice oro da investimento, data la rarità ed il chiaro interesse collezionistico?

 
Expand  

Il paradosso ci sta, non credo siano molte le monete di quel valore o comunque molto care che finiscono in mano ai compro oro.


Inviato
  Il 24/08/2023 alle 20:03, claudio emme dice:

Il paradosso ci sta, non credo siano molte le monete di quel valore o comunque molto care che finiscono in mano ai compro oro.

Expand  

No, certo. Ma la normativa di cui stiamo parlando non vale solo per i compro-oro ma, in generale, per tutti. 


Inviato
  Il 24/08/2023 alle 20:11, lorluke dice:

No, certo. Ma la normativa di cui stiamo parlando non vale solo per i compro-oro ma, in generale, per tutti. 

 
Expand  

Adesso mi devo preoccupare, ho in vendita una moneta da 20 lire a prezzo doppio di quel famoso 180% ,nel caso venga venduta come ci si deve comportare?

Non sono un commerciante, di conseguenza non sono soggetto iva, se viene venduta è una trattativa tra privati. 🤔


Inviato
  Il 24/08/2023 alle 23:08, claudio emme dice:

Adesso mi devo preoccupare, ho in vendita una moneta da 20 lire a prezzo doppio di quel famoso 180% ,nel caso venga venduta come ci si deve comportare?

Expand  

In questo caso non stiamo parlando, allora, di oro da investimento ma di una moneta da collezione a tutti gli effetti. 

  Il 24/08/2023 alle 23:08, claudio emme dice:

Non sono un commerciante, di conseguenza non sono soggetto iva, se viene venduta è una trattativa tra privati. 🤔

Expand  

Dipende dal volume totale di vendite che effettui in un anno come privato. Se non erro, oltre i 5.000 euro devono essere dichiarati al fisco. Sotto quella soglia, invece, si tratta di vendite sporadiche e occasionali tra privati cittadini. 


Inviato
  Il 25/08/2023 alle 05:51, lorluke dice:

Dipende dal volume totale di vendite che effettui in un anno come privato. Se non erro, oltre i 5.000 euro devono essere dichiarati al fisco. Sotto quella soglia, invece, si tratta di vendite sporadiche e occasionali tra privati cittadini. 

Expand  

Si sono 5000 euro, e anche questa è una cosa becera, un conto è la vendita collegata a un'attività commerciale o vendite derivanti da manufatti che cmq creano reddito, altra cosa è quella di vendere oggetti usati, vecchie cose sulle quali le tasse sono già state pagate in origine.


Inviato
  Il 25/08/2023 alle 20:09, claudio emme dice:

altra cosa è quella di vendere oggetti usati, vecchie cose sulle quali le tasse sono già state pagate in origine.

Expand  

Se lo si fa abitualmente diventa commercio ed è giusto mettersi in regola e pagare le tasse.

Arka

Diligite iustitiam


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.