Vai al contenuto
IGNORED

Numismatica scientifica o amatoriale ? o entrambe ?


Risposte migliori

Inviato

Post dedicato ai collezionisti di monete antiche , dalle classiche fino al medioevo compreso .

Non sapevo in quale sezione inserire per competenza questo articolo ; riflettendo e non essendo un vero e proprio articolo riguardante una specifica collocazione numismatica , ho pensato che la sezione di storia e archeologia fosse la piu’ idonea , anche per il motivo che la numismatica scientifica presuppone ritrovamenti in luoghi di scavo archeologico .

L’ argomento trattato e’ generico e per quanto esposto dipende molto dalle preferenze personali di ognuno in ambito collezionistico .

Non so se il termine adoperato di numismatica “scientifica” sia pertinente , per chiarezza ho usato questo termine per intendere il ritrovamento di monete che avvengono in conseguenza di scavi archeologici ufficiali ; di questo chiedo conferma o smentita a @Vel Saties

Queste monete “archeologiche” o “scientifiche” sono estremamente importanti perche’ aiutano gli archeologi , insieme ad altri dati scientifici , a circoscrivere come “terminus ante o post quem” (taq-tpq) una datazione del luogo di ritrovamento (edificio , manufatto o altro) ; questa tipologia di monete e’ ben piu’ importante dei cosi' detti “tesoretti” , gruzzoli di monete che pero’ , come capsule del passato , nulla aggiungono al valore storico della scoperta .

Queste preziose monete si possono trovare in qualsiasi stato di conservazione , da appena o in parte leggibili , fino , piu' raramente , al fior di conio ; molto dipende dal tipo di terreno che le hanno protette nel corso dei secoli , oppure dalla natura fisica del contenitore dentro il quale sono state interrate .

Per gli archeologi non fa nessuna o poca differenza se lo stato di conservazione sia basso , appena leggibile oppure alto , questa differenza riguarda solo il mondo del collezionismo privato nel quale si tende per lo piu’ a collezionare solo monete in medio/alto stato di conservazione , forse piu’ per un piacere visivo o di investimento , piuttosto che di autentico interesse storico/scientifico .

Questa naturalmente non e’ un’ accusa , anche io quando posso acquisto monete di aspetto piacevole , ma non disdegno le monete di bassa/issima conservazione se di interesse storico particolare .

Concluse queste brevi premesse di introduzione al vero tema dell’ articolo , vi presento una serie di monete trovate in concomitanza ad uno scavo archeologico a Tifernum Mataurense , antico nome di Sant’ Agelo in Vado , situato su una collinetta lungo l’ argine del fiume Metauro , in provincia di Pesaro – Urbino .

Qui venne trovata una Domus romana con meravigliosi mosaici e una serie di monete che partivano dal periodo repubblicano , Quadrante anonimo del II – I secolo a. C. per arrivare fino ad Arcadio , Siliqua d’ argento , coprendo un’ arco di tempo di quasi 600 anni di frequentazione ininterrotta del luogo .

Come si nota dalle foto allegate poche monete trovate nella Domus sono in buone condizioni di conservazione , tale da poter essere inserite senza problemi in una collezione privata , tante altre raggiungono al massimo una conservazione determinabile come B/MB .

Qui nasce l’ annoso problema , per alcuni non completamente risolto : perche’ si collezionano monete antiche ? Si collezionano per il piacere di possedere un legale reperto antico ? Per interesse storico , non avendo altra possibilita’ di alternativa se non i libri ? Per una forma di investimento ? Per altri motivi ?

Indipendentemente da una di queste domande/risposte , la domanda finale sarebbe : quante delle monete sotto raffigurate entrerebbero senza problemi nelle vostre collezioni ?

Seguono sotto altre foto , tutte insieme non entrano nella pagina .

DSCN4577.JPG

DSCN4578.JPG

DSCN4579.JPG

DSCN4580.JPG

DSCN4581.JPG


Inviato

Ciao.
come spesso accade in italiano un unico termine può indicare diverse facce della stessa medaglia :

numismatica professionale

numismatica hobbistica

numismatica come disciplina di studio.

sono diversi aspetti del medesimo interesse. Un po’ come la cucina o la fotografia ouno sport.

uno studioso “ufficiale” ha formazione storica e/o archeologica.

Le monete in scavi archeologici sono reperti come altre classi di materiali tipo la ceramica, vero fossile guida, le anfore, gli oggetti in pietra etc etc.

Monete singole e tesoretti così come tanti altri reperti possono fornire datazioni come dici tu ma non è sempre così semplice.

pensa agli scavi di Morgantina ed al tentativo di datazione del’introduzione del denario o a quello del cast rum di Loppio dove monete altoimperiali erano ancora in circolazione in epoca goto-bizantina.

non concordo sul fatto che monete singole da scavo siano più importanti di un complesso di monete come un tesoretto.

forniscano informazioni in parte differenti. Come trovare un’anfora o un intero carico. 

  • Mi piace 1

Inviato

Anche in archeologia si considera la qualità del ritrovamento, non perché fdc è più bello, ma perché probabilmente la moneta hacircolato pochissimo o per niente prima della sua deposizione al contrario, forse da una moneta molto consunta.

una moneta dimezzata o forata, ha probabilmente un valore scientifico maggiore del valore sul mercato collezionistico. Per il collezionista son monete rovinate, per lo storico rappresentano casi di adattamento alla circolazione del numerale o al suo riutilizzo come oggetto simbolico e non più con funzione monetale

  • Mi piace 1

Inviato

Continuo solo ora il discorso sulla conservazione. L’usura e la corrosione sono state “codificate” secondo una metodologia derivante dall’esperienza e dall’ comparazione di migliaia di ritrovamenti monetali

cfr FREY KUPPER, DUBUIS, BREM Usure et corrosion. Tables de réference pour la détermination de trouvailles monétaires, 1995

 

che,come vedrete, è un metodo comparativo che da un senso affatto differente non prettamente estetico da quello della numismatica collezionistico a

with_O_F_Dubuis_and_H_Brem_Usure_et_corr.pdf


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.