Vai al contenuto
IGNORED

Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Piccola glaciazione

Secondo alcune fonti dell’epoca, all’inizio del 1168, a causa di una forte ondata di gelo, le acque dell’Arno ghiacciarono completamente permettendo agli abitanti di attraversare il fiume a piedi o a cavallo e di organizzare partite di scacchi e combattimenti.

apollonia


Supporter
Inviato

Malessere interiore

La sensazione di noia sembrerebbe derivare da un calo di dopamina, ossia il neurotrasmettitore che viene normalmente prodotto dal cervello per “attivare” il nostro corpo in reazione agli stimoli e alle diverse situazioni della vita.

apollonia


Supporter
Inviato

2024 da leggenda

Il ciclista sloveno Tadej Pogačar ha vinto nello stesso anno il Giro d’Italia e il Tour de France. L’ultimo a ottenere questo risultato era stato Marco Pantani nel 1998 e prima del “Pirata” ci erano riusciti solo altri sei campioni: Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain.

Con la vittoria dello scorso ottobre, Tadej ha raggiunto Fausto Coppi riuscendo a vincere per ben quattro volte di fila il Giro di Lombardia, l’ultima classica Monumento del calendario internazionale.

apollonia


Supporter
Inviato

Che botta!

4 miliardi di anni fa, Ganimede, una delle quattro più grandi lune di Giove scoperte nel 1610 dall'astronomo italiano Galileo Galilei, è stato colpito da un asteroide incredibilmente grande: il corpo celeste aveva un diametro di circa 300 chilometri. L’impatto ha creato un enorme cratere, cambiato la distribuzione della massa del satellite e spostato il suo asse di rotazione.

All’inizio Galileo scambiò le lune per stelle fisse e solo più tardi si accorse che non erano ferme ma in orbita attorno a Giove.

La scoperta fu rivoluzionaria poiché rivelò che non tutti i corpi celesti ruotano intorno alla Terra, contrariamente alla teoria geocentrica usata all'epoca, e dimostrò l'importanza di un telescopio per le osservazioni astronomiche perché Galileo poté vedere i satelliti gioviani solo quando migliorò la progettazione del suo telescopio artigianale.

apollonia


Supporter
Inviato

Personaggio nascosto

CANTORE: LO È DA ANNI

Quale artista cela questo anagramma (7 9)?

apollonia


Supporter
Inviato (modificato)

Il soprannome dell'artista (2 11) lo trovi anagrammando la frase: “LÌ LEGGI L’ATOMO”.

apollonia

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

Nell’attesa della soluzione degli anagrammi che ci porta nel mondo della canzone, un quesito matematico.

Sommando gli anni di nascita di Giovanni e di suo figlio Piero e aggiungendovi poi le loro età, che numero si ottiene?

apollonia


Supporter
Inviato
Il 07/01/2025 alle 12:45, apollonia dice:

Nell’attesa della soluzione degli anagrammi che ci porta nel mondo della canzone, un quesito matematico.

Sommando gli anni di nascita di Giovanni e di suo figlio Piero e aggiungendovi poi le loro età, che numero si ottiene?

apollonia

 

Sommando all'anno di nascita l'età in anni si ottiene l'anno in corso se il compleanno nell'anno in corso si è già verificato, oppure si ottiene l'anno in corso meno 1 se il compleanno non si è  verificato. 

Quindi, nel caso specifico, si può ottenere 4050 (2025 x 2), o 4049 o 4048.

Per quanto riguarda gli anagrammi:

Adriano Celentano, il molleggiato.

Un saluto,

Valerio

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao Valerio e grazie.

La tua risposta ha giustificato la mia perplessità nel proporre il quesito nella forma in cui l’ho trovato con risposta secca "4050", senza la specificazione che nell’anno in corso le loro età non solo dovevano essere quelle dei rispettivi compleanni, ma andavano anche espresse in anni.

Nel caso del Molleggiato che ha compiuto 87 anni il 6 gennaio 2025 essendo nato lo stesso giorno e mese del 1938, si ottiene l’anno in corso sommando all’anno di nascita la sua età in anni dal 6 gennaio in poi, ma non prima.

Solo nel caso di chi compie gli anni il giorno di Capodanno la specificazione dell’età raggiunta nell’anno in corso è superflua.

apollonia

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

Arte pasticciera

L’iris, oltre ad essere un magnifico fiore, è anche un dolce tipico siciliano. Il nome lo si deve al cavaliere del lavoro Antonio Lo Verso, pasticciere palermitano che preparò questo dolce in occasione della prima rappresentazione dell’opera “Iris” di Pietro Mascagni, nel 1901. Si narra che Lo Verso avesse visto tutte e quindici le rappresentazioni dell’opera, e che fosse un vero esperto.

Le iris riscossero un tale successo che spinse Lo Verso a dare tale nome anche al suo caffè. E fu così che la pasticceria Iris di via Roma 148 divenne un punto di riferimento per chi volesse concedersi un caffè accompagnato da un goloso dolcetto. Nonostante nasca a Palermo, lo si prepara diffusamente in tutta l’isola. L’iris fritta catanese, ad esempio, è una garanzia.

apollonia


Supporter
Inviato

Effetto nocebo

Esattamente al contrario del più conosciuto effetto placebo, l’effetto nocebo identifica le reazioni avverse o indesiderate che insorgono, soprattutto in soggetti suggestionabili, in seguito all’assunzione di un falso farmaco, che pur essendo inerte viene percepito come dannoso.

apollonia


Supporter
Inviato

anagramma320250003.jpg.6d079123a763f6d790668b71c22f89b3.jpg

apollonia


Supporter
Inviato
9 ore fa, apollonia dice:

anagramma320250003.jpg.6d079123a763f6d790668b71c22f89b3.jpg

apollonia

 

Il titolo del romanzo si ottiene anagrammando le generalità della signora reatina.

apollonia


Inviato
6 ore fa, apollonia dice:

Il titolo del romanzo si ottiene anagrammando le generalità della signora reatina.

apollonia

 

Il richiamo della foresta

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Il Mosè di Michelangelo ha delle curiose corna sul capo. Deriverebbero da un’errata traduzione del Libro dell’Esodo in cui si narra che Mosè, mentre scendeva dal Sinai, aveva due raggi sulla fronte: il termine ebraico “karan”, ossia “raggi”, potrebbe essere stato confuso con “keren”, “corna”.

Screenshot2025-01-13Mos.png.6595b4f82e32617ea086982136d56b8c.png

Le corna sul capo del Mosè, tipiche della sua iconografia, sono probabilmente dovute ad un errore di traduzione da parte di San Girolamo del Libro dell'Esodo (34-29), nel quale si narra che Mosè, scendendo dal monte Sinai, avesse due raggi sulla fronte. L'ebraico "karan" o "karnaim" - "raggi" - sarebbe stato confuso con "keren" - "corna". All'errore può aver contribuito anche il fatto che nel Medioevo si riteneva che solo Gesù potesse avere il volto pieno di luce.

Da https://it.wikipedia.org/wiki/Mosè_(Michelangelo)

apollonia


Supporter
Inviato

Leggende sul Mosè di Michelangelo

È legato a questa scultura l'aneddoto leggendario secondo il quale Michelangelo, contemplandola al termine delle ultime rifiniture e stupito egli stesso dal realismo delle sue forme, abbia esclamato «Perché non parli?» percuotendone ilginocchio con il martello che impugnava.

A proposito della maestosa barba del Mosè, il Vasari disse che è scolpita con una perfezione tale da sembrare più «opera di pennello che di scalpello».

Secondo la fantasia popolare, nella barba del Mosè, sotto il labbro inferiore, leggermente a destra, Michelangelo avrebbe scolpito il profilo di papa Giulio II e una testa di donna.

Da https://it.wikipedia.org/wiki/Mosè_(Michelangelo)

apollonia


Supporter
Inviato

Quiz di matematica

Raddoppiando il raggio di un cilindro e dimezzando l’altezza, il volume (a)Raddoppia, (b)Dimezza o (c)Triplica?

apollonia


Supporter
Inviato

Bisogna considerare la formula per il calcolo del volume del cilindro.

Screenshot2025-01-21012342.png.3e0ab4b32a6967dc9051d4d650d73bef.png

apollonia


Inviato (modificato)
Il 18/01/2025 alle 11:18, apollonia dice:

Quiz di matematica

Raddoppiando il raggio di un cilindro e dimezzando l’altezza, il volume (a)Raddoppia, (b)Dimezza o (c)Triplica?

apollonia

 

A) raddoppia: il volume varia linearmente con l'altezza (quindi dimezzato l'altezza si dimezza il volume) e al quadrato con il raggio (quindi raddoppiando il raggio quadruplica). 

Volume = h (pr²), dove p è il pigreco che non sa fare da telefono!

Modificando i rapporti troviamo

V = h/2 (p(2r)²) = h / 2 (p4r²) = 2hpr²

Questo quiz non è solo di matematica (in realtà geometria), ma svela anche, essendo il cilindro la forma approssimativa delle monete (con proporzione inversa tra raggio e altezza rispetto all'immaginario collettivo sui cilindri), il perché il peso cresca più che linearmente al crescere del diametro delle monete: questo ci porta alle monete di grandi dimensioni, once, doppie once, kilo, ecc, che piuttosto che crescere in spessore crescono in diametro, a parità di materia.

Modificato da Carlo.

Supporter
Inviato

Le formule del cilindro sono molto utili per rispondere correttamente ai quiz di matematica del test di medicina e odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie, ecc. e per i compiti in classe e le interrogazioni alle scuole superiori.

La formula del volume del cilindro Screenshot2025-01-21011559.png.23effe83aaaef1228da428d507cf76c7.pngè utile in numismatica per calcolare a tavolino il volume di un tondello della forma di un cilindro regolare dalle misure del raggio del cerchio di base (una faccia della futura moneta) e dell’altezza (spessore della futura moneta).

Dal rapporto tra la massa in grammi determinata con una bilancia e il volume in centrimetri cubi si ottiene la densità del materiale di cui è composto il tondello, per es. 10,5 g/cm3 per l’argento e 8,96 g/cm3 per il rame. Un tondello di rame ricoperto da un sottilissimo strato d’argento è indistinguibile a vista da un tondello d’argento di uguale volume, ma la differenza di densità è significativa e permette di distinguere un tondello in buon argento da un tondello suberato.

Il volume del tondello coniato, cioè della moneta, presenta delle parti in rilevo (o anche in incuso) su entrambe le facce e non si può calcolare con la stessa formula del tondello di partenza, ma richiede delle prove sperimentali. Per esempio la misura della massa della moneta in aria (pesata normale) e immersa completamente in acqua, calcolando la massa d’acqua spostata dalla moneta (principio di Archimede) che corrisponde al suo volume data la densità unitaria dell’acqua.

apollonia


Supporter
Inviato

Uno dei primissimi articoli venduti su eBay fu un puntatore laser rotto, che un tale pagò quasi 15 dollari. Pierre Omidyar, il fondatore del sito, contattò l’acquirente per sincerarsi che fosse consapevole d’aver comprato un oggetto non funzionante, ma l’altro lo tranquillizzò così: “Sono un collezionista di puntatori laser rotti”.

Non meravigliamoci di quel che potrebbero collezionare i nostri simili!

apollonia

 

  • Confuso 1

Supporter
Inviato

Matrimonio

La parola “matrimonio” deriva dal latino “matrimonium”, ossia l’unione di “mater” e “munus”, che tradotto significa “compito della madre”: Nel diritto romano, infatti, questa istituzione serviva a rendere legittimi i figli.

apollonia


Supporter
Inviato

Retaggio storico

L’allenatore della nazionale italiana di calcio viene tradizionalmente chiamato “commissionario tecnico”: ciò è dovuto al fatto che, in passato, a guidare gli Azzurri non c’era un’unica persona ma una commissione tecnica composta da allenatori dei club, dirigenti, preparatori atletici, arbitri e, talvolta, persino giornalisti sportivi.

apollonia


Supporter
Inviato

Lo scrittore e il musicista

Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi furono uniti da reciproca ammirazione, tanto che alla morte dello scrittore (22 maggio 1873) il maestro volle onorarne la memoria componendo una “Messa da Requiem”, che su richiesta del sindaco di Milano fu diretta per tre volte al Teatro alla Scala dallo stesso compositore.

apollonia


Supporter
Inviato

Prima assoluta

La prima della Scala, che inaugura la stagione operistica, fino al 1950 si tenne nel giorno di Santo Stefano. Dal 1951, per volontà dell’allora direttore Victor de Sabata, fu fissata al 7 dicembre, festa di sant’Ambrogio, patrono di Milano. Quell’anno, sul palco trionfò una giovanissima Maria Callas, protagonista de “I Vespri siciliani” di Giuseppe Verdi.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.