Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 

 
populonia-ab-1.jpg

Scavi a Populonia. Nella domus trovano ceramiche in cucina e oggetti d’uso quotidiano. Bambola, calamai e penne

 
 

populonia-ab-1-1024x768.jpg

 

populonia-ab-2-768x1024.jpg

populonia-ab-3-768x1024.jpg

 

populonia-ab-4-1024x768.jpg

populonia-ab-768x1024.jpg

Si è conclusa la campagna di scavi 2023 sull’acropoli di Populonia, presso Livorno, in Toscana. “Sei settimane, è stata lunga ma ce l’abbiamo fatta – dicono gli archeologi – E in più quest’anno portiamo a casa bellissimi risultati. Sotto alle Logge abbiamo scavato la fondazione del muro ad arcate: grazie ai materiali ritrovati potremo dare una cronologia più precisa alla sua costruzione. Nella domus, in un piccolo ambiente, è venuto alla luce uno straordinario insieme di ceramiche da cucina (e non solo) ordinatamente disposte e abbandonate lì al momento dell’incendio: soprattutto grandi tegami, coperchi e anfore. Un contesto incredibile che ha fatto la nostra felicità negli ultimi giorni”.

Attorno al 70 a.C. un incendio divorò le parti lignee della casa, il tetto e i soffitti crollarono, lasciando ceramiche e altri oggetti, nei punti in cui si trovavano. L’evento choc funse da elemento di cristallizzazione degli ambienti, seppur in gran parte divorati dalle fiamme.
Gli archeologi hanno trovato, oltre a piatti e vasellame, collocati nella cucina dell’edificio, i resti di una bambola in terracotta e uno strumento per la scrittura – un calamaio – accanto a resti di penne. L’edificio era antico, all’epoca. Doveva avere essere stato costruito circa 100 anni prima.

«Bellissimi risultati – ha detto, al Tirreno, Stefano Camporeale, professore associato di archeologia classica UniSiena – . Sotto alle Logge abbiamo scavato la fondazione del muro ad arcate: grazie ai materiali ritrovati potremo dare una cronologia più precisa alla sua costruzione. Nella domus, nel piccolo ambiente indagato, è venuto alla luce uno straordinario insieme di ceramiche da cucina (e non solo) ordinatamente disposte e abbandonate lì al momento dell’incendio: soprattutto grandi tegami, coperchi e anfore». E la bambola? «Si tratta di un frammento in terracotta – la parte del corpo con i fori per l’inserimento degli arti. Tutte testimonianze che raccontano la vita in questa grande casa aristocratica di lusso, sicuramente di un personaggio politico”.

https://www.stilearte.it/scavi-a-populonia-nella-domus-trovano-ceramiche-in-cucina-e-oggetti-duso-quotidiano-bambola-calamai-e-penne/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.