Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, ecco l'ultima sconosciuta del lotticino "da identificare" dal quale mi sono fatto attrarre.

Come logico, "dulcis in fundo": ho tenuto quella più enigmatica (almeno per me).

Si tratta di un residuo che appare fortemente tosato su tutti i lati, anche se non capisco perché, visto che apparentemente è in rame. I "lati" risultanti hanno lunghezza tra 10 e 11 mm, la diagonale circa 12, mentre il peso è di 0,37 g.

Io vedo una specie di monogramma "SI" da un lato, dall'altro si scorgono delle forme ma francamente non riesco a organizzarle mentalmente in qualcosa di coerente...

Mi affido a voi!

Grazie anticipate, come sempre, a chi donerà un po' del suo tempo all'enigma.

2-4_b.thumb.jpg.c9de69b1d7d7158c9267d78ef87f00a5.jpg 2-4_a.thumb.jpg.e668a5a1883d694f375149347e06ab01.jpg


Inviato

Eh, ci avevo pensato anche io, ma da una prima ricerca mi pare che le monete di Siena riportino solo la "S", diritta o rovesciata... e dall'altra parte normalmente una croce, che qui non riesco a ravvisare...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.