Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 Salve a tutti, sono Alessandro, vorrei chiedere aiuto per valutare l’autenticità di 24 monete romane e greche. Sono presenti assi, sesterzi, denari repubblicani e uno statere. Purtroppo le foto pesano troppo per metterle sul forum. Lascio la mia email: alessandroborelli44@libero.it

qualcuno di esperto mi può gentilmente scrivere così posso inviargli le monete (eventualmente anche su whatsapp) per darmi un parere. 
grazie mille a chi mi aiuterà !


Inviato

Sarebbe meglio , che facesse delle foto, dimensionate e poi postate una per una volta, nella sezione apposita. 

il forum serve per imparare , e queste occasioni sono sicuramente utili..

 


Inviato

Purtroppo le anche le singole foto pesano troppo, riduco la qualità e le posto singolarmente ?


Inviato (modificato)
  Il 22/07/2023 alle 18:13, Crepleo dice:

 

 
Expand  

 

Modificato da Crepleo
Ho postato foto migliori

Inviato (modificato)

.

Modificato da Crepleo

Inviato

a mio parere sono autentiche


Inviato (modificato)

La 25 sapete dirmi cosa è ? Mi hanno detto falsa per via delle bolle da fusione 

Modificato da Crepleo

Inviato

Secondo il mio modesto parere sono tutte autentiche.

Fabio

  • Grazie 1

Inviato

Sembrano autentiche, belle monetine!! servirebbe diametro e soprattutto peso per maggiore certezza!!

  • Grazie 1

Inviato

Appena torno a casa vi aggiungo peso e diametro ! Grazie mille a tutti ! Sulla moneta greca con il volatile mi han detto falsa per bolle da fusione 


Inviato

A prima vista parrebbero autentiche, ma ogni foto dovrebbe essere corredata dei dati ponderali

  • Grazie 1

Inviato

Aggiungo i dati ponderali. Numero le monete nell’ordine in cui le ho postate:

1) SC Augusto m=10.19 g d=2.8 cm

2) SC Augusto 2 m=9.17 g d= 2.5/2.6 cm

3) SC Claudio m=9.70 g d= 3.0 cm

4) Gordiano III m=15.40 g d= 2.9 cm

5) SC Gordiano III m=19.94 g d=3.1 cm 

6) Diocleziano m=9.54 g d= 2.9 cm

7) Marco Aurelio m=8.27 g d=2.2 cm

Ora aggiungo le altre


Inviato (modificato)

8 )  m=8.07 g d=2.8 cm 

9) m=11.31 g d=2.8 cm 

10) Giuliano l’apostata m=8.06 g d=2.2 cm

11) m=10.36 g d=2.6 cm

12) m=9.53 g d=2.1 cm

13) m=11.19 g d=2.3 cm

14) statere Pegasus m=7.03 g d=2.2 cm

15) m=3.30 g d=2.0 cm

16) m=3.29 g d=1.8/1.9 cm

17) m=3.23 g d=1.9 cm

18) m=3.78 g d=2.0 cm

19)  Sabin m=1.64 g d=1.3 cm

20) m=1.50 g d=1.5/1.7 cm

21) m=1.30 g d=1.4 cm

22) m=1.61 g d=1.4 cm

23) m=2.72 g d=1.8 cm

24) m=8.95 g d=1.9/2.0 cm l=0.4/0.5 cm

25) m=3.20 g d=1.3 cm l=0.2- 03 cm (non è omogeneo)

la 25 e la 24 non so cosa siano, quindi se qualcuno mi sa aiutare anche ad identificarle mi aiuterebbe tanto. 

Modificato da Crepleo

Inviato

Personalmente, tra foto senza numeri e numeri senza foto mi perdo un poo'... resterebbe meglio aprire un topic per ognuna...

  • Mi piace 1

Inviato

Posso aggiungere le foto numerate, può aiutare ?


Inviato

  8 Dupondio/Asse di Domiziano sotto Tito RIC 311 (DOMITIANVS) o 312  (DOMITIAN)
12 Asse di Domiziano RIC 375 (CENS POT) o 411 (CENS PER)

Entrambe autentiche, ma in condizione modesta.


Inviato

Grazie mille, sulle ultime due avete idee ?


Inviato

23 Vespasiano Denario RIC 21 Suberato (Falso d'epoca)


Inviato

Ciao a tutti, vi carico le foto singolarmente con misure, peso e numerazione per rendervi più semplice l’identificazione

F1EF83D0-8A11-4D8A-834C-2585D3752E53.jpeg

6256308D-D8CA-4014-A0BD-B723E46167DE.jpeg

2863D134-A837-4E66-A009-9DCA845CB5B5.jpeg

2698E7E6-51D8-4899-A17D-E1360BDA8A5B.jpeg

033D15AD-6CE1-4B11-8B53-63C5759D320E.jpeg

85F2E489-2D84-4959-8226-1634F81D3291.jpeg

CF6456D1-B5E9-45E4-8091-22F11FD4C036.jpeg

537E5D90-9CFF-40B8-97E1-83944864749B.jpeg

343212D4-DEF4-42E6-B17F-AE7575A4593B.jpeg

DF25EF61-93F0-43D2-AD71-642F09F25B76.jpeg

0E72B501-50EA-4461-8B08-2E0510DB769B.jpeg

B0722FB1-0AD7-4342-A3FD-944766683C4F.jpeg

379D3F2B-A294-4568-A8CA-D8A73AE9A897.jpeg

CC1DE188-A0A4-4E28-95F8-A868E54CBC2E.jpeg

F4C4C4A9-E85A-49AE-ADC3-8A505D8CF62B.jpeg

98684202-37BD-4241-BCB4-59E2CAB7284B.jpeg

4423BB05-6577-4370-8279-8568EC5A478E.jpeg

A5DACC08-3409-4766-B828-842A6EE4051A.jpeg

A70B2372-959E-4A00-A821-2A1C966A82BD.jpeg

28D37FC0-AAA8-4D9F-B37B-A479C92A43D2.jpeg

8AF7F739-0919-4FA8-9F11-EFE94C8DF4DE.jpeg

1ABD764D-B284-4C16-937E-EEE62B447692.jpeg

0C87F503-FA16-442B-9F4F-10F47C55FA9F.jpeg

ABAC80F9-F939-434B-955D-DB7CF10AB842.jpeg

23310085-A94B-494D-A020-719F72193DB1.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/07/2023 alle 13:47, FlaviusDomitianus dice:

23 Vespasiano Denario RIC 21 Suberato (Falso d'epoca)

 
Expand  

Posso chiederti come hai fatto a capire che si tratta di un falso d’epoca ? Sto ancora imparando e mi piacere capire come si fa a discriminare un falso d’epoca da una moneta originale ? Grazie mille !


Inviato
  Il 23/07/2023 alle 16:43, Crepleo dice:

Posso chiederti come hai fatto a capire che si tratta di un falso d’epoca ? Sto ancora imparando e mi piacere capire come si fa a discriminare un falso d’epoca da una moneta originale ? Grazie mille !

 
Expand  

In questo periodo i denari ufficiali erano in buon argento. Questo tuo esemplare è invece costituito da un'anima in rame ricoperta da una sottile lamina d'argento, che è parzialmente saltata sia al dritto che al rovescio lasciando vedere il rame sottostante.

Dato il diverso peso specifico del rame rispetto all'argento il peso della tua moneta è inoltre sensibilmente inferiore a quello di un denario ufficiale che si aggirava sui 3,2 grammi.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 23/07/2023 alle 21:12, FlaviusDomitianus dice:

In questo periodo i denari ufficiali erano in buon argento. Questo tuo esemplare è invece costituito da un'anima in rame ricoperta da una sottile lamina d'argento, che è parzialmente saltata sia al dritto che al rovescio lasciando vedere il rame sottostante.

Dato il diverso peso specifico del rame rispetto all'argento il peso della tua moneta è inoltre sensibilmente inferiore a quello di un denario ufficiale che si aggirava sui 3,2 grammi.

 
Expand  

Grazie mille ! Vale lo stesso per la 21 penso ?

 

  Il 23/07/2023 alle 16:43, Crepleo dice:

Posso chiederti come hai fatto a capire che si tratta di un falso d’epoca ? Sto ancora imparando e mi piacere capire come si fa a discriminare un falso d’epoca da una moneta originale ? Grazie mille !

 
Expand  

 


Inviato
  Il 24/07/2023 alle 07:49, Crepleo dice:

Grazie mille ! Vale lo stesso per la 21 penso ?

Expand  

Anche il 21 è sicuramente suberato, dato che vi affiora il rame.

Anche il 24 è fortemente sottopeso, ma potrebbe essere un tetradrammo di Alessandria per Antonino Pio: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/15578

  • Grazie 1

Inviato
  Il 24/07/2023 alle 07:49, Crepleo dice:

Grazie mille ! Vale lo stesso per la 21 penso ?

Expand  

Potrebbe essere, anche se qui la zona in cui lo strato di argento è sparito è una sola (sulla moneta 23 il fenomeno è molto più evidente e diffuso), e da foto la si potrebbe confondere con una incrostazione; tu che hai la moneta in mano potrai vedere facilmente se si tratta appunto di una incrostazione (che quindi sarebbe "in rilievo" rispetto all'argento che sta attorno) o dell'assenza della patina superficiale di argento (e quindi in questo caso dovresti vedere una "depressione" rispetto all'area circostante).


Inviato

Aggiungo una nota: il termine "suberato" deriva dal latino "subaeratus" che significa sostanzialmente "con il bronzo sotto"; aes indica il bronzo, in realtà diverse leghe a base di rame e originariamente il rame stesso. Quest'ultimo "di norma" in latino sarebbe "cuprum" (da cui poi l'inglese "copper"), parola che però deriva da "aes Cyprium", ovvero "bronzo di Cipro"... :) 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.