Vai al contenuto
IGNORED

Apertura di un sepolcro etrusco a Vulci


Risposte migliori

Inviato

Non so @Vel Satiesse di questo ne hai già parlato tu

Scoperta sepoltura del VII secolo a.C. Viaggio nell’aldilà a Vulci. Qui il breve video dell’apertura del sepolcro

 

Viaggio nell’aldilà a Vulci, scoperta sepoltura del VII secolo a.C. Una tomba etrusca, perfettamente conservata e mai violata, è stata aperta stamane da Carlo Casi, direttore scientifico Parco di Vulci, durante gli scavi archeologici. La sepoltura risalente al VII secolo. Vulci è un’antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale.

 

 
 
 

https://www.stilearte.it/scoperta-sepoltura-del-vii-secolo-a-c-viaggio-nellaldila-a-vulci-qui-il-video-dellapertura-del-sepolcro/

vulci-copertina (1).jpg


Inviato
  
 
Screenshot-2023-07-22-alle-12.56.35-1068
  •  

Vulci: rinvenuta tomba femminile intatta di VII sec. a.C.

Ancora una volta, il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci restituisce alla comunità un pezzo della sua storia etrusca.

Screenshot-2023-07-22-alle-13.02.27.pngNella Necropoli dell’Osteria è stata portata alla luce una tomba a camera intatta femminile di VII sec. a.C. Ad aprile era stata rinvenuta un’altra tomba femminile inviolata risalente al VI sec. a.C. (qui il nostro articolo).

Screenshot-2023-07-22-alle-12.57.39.pngIl ritrovamento è particolarmente importante proprio perché la sepoltura è integra. In questo modo è possibile continuare ad approfondire sia i dati archeologici relativi ai costumi funerari etruschi, sia quelli antropologici che restituiscono patrimonio genetico, usanze alimentari, malattie, e abitudini della società antica. Gli scavi sono condotti dalla Fondazione Vulci, il cui direttore scientifico è Carlo Casi, e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, nella figura del Funzionario Responsabile Simona Carosi.

Screenshot-2023-07-22-alle-12.56.35.pngTra i manufatti del corredo, sono presenti oggetti di tipo personale, come fermatrecce in bronzo, un anello in argento, un pendaglio e diverse fibule. I pezzi ceramici sono invece composti da balsamari probabilmente in ceramica etrusco corinzia, vasellame in bucchero, atto alla mescita e al consumo del vino, contenitori ad impasto per uso alimentare, e una piccola olla cineraria con coperchio in bronzo. Sono presenti ossa umane e animali. Le prime fanno pensare che la sepoltura fosse condivisa sia da un corpo inumato che da uno incinerato.

I fotogrammi, elaborati da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico, provengono dalle telecamere del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci presenti al momento dell’apertura della sepoltura.

https://mediterraneoantico.it/articoli/news/vulci-rinvenuta-tomba-femminile-intatta-di-vii-sec-a-c/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.