Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Perdonate la mia intrusione @gennydbmoney e @lamanna921, ricordo solo un caso nella monetazione napoletana in cui si è reimpressa una data precedente su una nuova: Le Piastre 1818 su 1819.

Questo sarebbe il secondo caso.....un 1835 reimpresso su 1836.

Saluti, Rocco.


Inviato
8 ore fa, Rocco68 dice:

Buongiorno Pietro, esattamente cio' che volevo dire:

Abbiamo i Tornese e mezzo del 1832 "testa piccola", 

E i Tornese e mezzo del 1835 : un tipo "testa piccola" e un'altro tipo "testa grande".

.... Adesso è tutto chiaro.....caro @Rocco68, andiamo avanti. Guarda che sto catalogando proprio Ferdinando II.... 

Credo che dovrò rileggermi qualche Tuo post.....per poi sottoporre domande.


Inviato
1 minuto fa, Rex Neap dice:

.... Adesso è tutto chiaro.....caro @Rocco68, andiamo avanti. Guarda che sto catalogando proprio Ferdinando II.... 

Credo che dovrò rileggermi qualche Tuo post.....per poi sottoporre domande.

Sono sempre disponibile Pietro!:drinks:


Inviato

Nell'attesa che il nostro  @Rex Neap  si faccia vivo con domande sui tornesi di Ferdinando II....

Vi posto l'annata 1794 al completo  di Ferdinando IV,

Piastra 1794

Piastra 1794 SICILAR

60 Grana 1794

Tari' 1794 

Tari' 1794 SICLIAR

Carlino 1794

Perdonate le pessime foto.....quando sono cosi' in gruppo non riesco proprio a farle decenti.

IMG-20170813-WA0023.jpg

IMG-20170813-WA0022.jpg

  • Mi piace 8

Inviato

Questo sarebbe il modo corretto di catalogare monete...... almeno di Napoli, quelle borboniche.

P.S. @Rocco68..il quadretto è quasi completo: ti mancherebbe la variante della mezza Piastra SICILAR ... e la mezza sempre 94 dove INFANS si legge INPANS, quest'ultima dovrebbe essere solo una particolarità di averne 2 diverse.

Comunque complimenti....ottimo lavoro.....ah...ahah...ah.....


Inviato

Si Pietro....:cray:..mi manca la rarissima mezza piastra SICILAR

l'altra INPANS....l'ho gia', mancherebbe un tipo in cui si distingue bene la lettera F

IMG_20170813_190543.png

  • Mi piace 1

Inviato

Pietro.....sembra lo stesso conio, che la variante INPANS  sia dovuta a una successiva ........."rottura di conio" ?


Inviato
3 ore fa, Rocco68 dice:

Pietro.....sembra lo stesso conio, che la variante INPANS  sia dovuta a una successiva ........."rottura di conio" ?

si.....è molto probabile, infatti non la ritengo una di quelle varianti "volute", per intenderci.....per dirti come HSIP....TVR, ecc.ecc. ma la percentuale dell P...è altissima...sono quasi tutte con la P.

  • Mi piace 1

Inviato

Si, ne avevamo gia' scritto in merito in una discussione, non è una P definita come la INPANS....per intenderci.

Ma osservandola la lettera F si è "arrotondata" nella parte anteriore,  tanto da sembrare....conio dopo conio....ad una P


Inviato
5 minuti fa, Rex Neap dice:

@Rocco68...stasera voglio farti vedere una cosa, regalo di Ferragosto: affianco al tuo grano...ecco che spunta il piccolino....

2.JPG

1.jpg

Non mi passa piu' i mi piace!

Che bellissimo 1!

9 Cavalli 1788 o 1789?

  • Mi piace 2

Inviato

.... io ne avevo ancora; e questo sono errori di punzonatura ? ..... adoperati dal Perger in fase di preparazione dei coni ? ad un professionista che ha inventato anche i caratteri in zecca ? ma dai..... non ci credo manco morto.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Come mai @Rex Neap.....questi "segni" su due monete spicciole del 1790?

È un caso che entrambe furono a beneficio...della Regia Corte?

Buon ferragosto a tutti.

Modificato da Rocco68

Inviato

Buonasera a tutti, ecco a voi il quinto esemplare censito del rarissimo Grano Cavalli 1800.

Si è scritto molto su questo rarissimo spicciolo, che è giunto fino a noi in pessimo stato conservativo, che è stato riconiato su vecchi grani che si trovavano in zecca, ecc ecc

Espongo la mia personale opinione su queste monete:

Furono riutilizzati punzoni di una PROVA del grano cavalli che si trovavano in zecca, lo dimostra l'impostazione della lettera V di VN e i caratteri molto piu'  piccoli delle legende sia al dritto che al rovescio...l'incisore non è riuscito a piallare completamente il vecchio punzone in acciaio....ha lasciato le vecchie impronte come "guida"  per impostare le nuove, cercando di ricoprirle...riuscendoci in parte.

Lo si puo' riscontrare in tutti i cinque esemplari del grano 1800.

Penso che sotto le lettere R C ci siano quelle del Cesare Coppola e la data del millesimo sia un 1788....data plausibile per una prova del grano.

:D e poi quel nasone Ferdinando lo ha solo nei grani dell'88!

Ribadisco che queste sono opinioni personali.

Saluti, Rocco.

 

IMG_20170725_223601.png

IMG_20170725_223543.png

  • Mi piace 4

Inviato
2 ore fa, Rocco68 dice:

Buonasera a tutti, ecco a voi il quinto esemplare censito del rarissimo Grano Cavalli 1800.

Si è scritto molto su questo rarissimo spicciolo, che è giunto fino a noi in pessimo stato conservativo, che è stato riconiato su vecchi grani che si trovavano in zecca, ecc ecc

Espongo la mia personale opinione su queste monete:

Furono riutilizzati punzoni di una PROVA del grano cavalli che si trovavano in zecca, lo dimostra l'impostazione della lettera V di VN e i caratteri molto piu'  piccoli delle legende sia al dritto che al rovescio...l'incisore non è riuscito a piallare completamente il vecchio punzone in acciaio....ha lasciato le vecchie impronte come "guida"  per impostare le nuove, cercando di ricoprirle...riuscendoci in parte.

Lo si puo' riscontrare in tutti i cinque esemplari del grano 1800.

Penso che sotto le lettere R C ci siano quelle del Cesare Coppola e la data del millesimo sia un 1788....data plausibile per una prova del grano.

:D e poi quel nasone Ferdinando lo ha solo nei grani dell'88!

Ribadisco che queste sono opinioni personali.

Saluti, Rocco.

 

IMG_20170725_223601.png

IMG_20170725_223543.png

Caro @Rocco68..credo che siamo sulla stesso stesso modo di pensare...... dall'estratto di un mio lavoro che uscirà.........

11111111111111.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Buongiorno @Rex Neap, se questo è solo un "estratto".....immagino il lavoro al completo'..... Quante novita'!

Ieri riosservando il grano 1800, ho notato che il rovescio ha la corona d'alloro senza fiocco nella parte bassa......caratteristica che riscontriamo in alcuni grani del 1792 e in tutti i grani del 1793.....

Quindi escluderei i primi anni,

Cosa ne pensi?

Modificato da Rocco68

Inviato (modificato)
45 minuti fa, Rocco68 dice:

Buongiorno @Rex Neap, se questo è solo un "estratto".....immagino il lavoro al completo'..... Quante novita'!

Ieri riosservando il grano 1800, ho notato che il rovescio ha la corona d'alloro senza fiocco nella parte bassa......caratteristica che riscontriamo in alcuni grani del 1792 e in tutti i grani del 1793.....

Quindi escluderei i primi anni,

Cosa ne pensi?

Senza certezze, come ben puoi leggere sono rimasto abbastanza allargato nelle date di tutti i grani....però se volessimo analizzare le lettere sotto...credo che la tua ipotesi sia da escludere; quei grani del 92 e 93 hanno le sigle A e P ... mentre per me ci sono sotto C e C

Modificato da Rex Neap

Inviato

.....effettivamente le uniche lettere che potrebbero esserci sono le iniziali del Conte Cesare Coppola.

 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Rex Neap dice:

@Rocco68 .... Richiesta: hai cingranelle del 36 e del 48 ? .... vediamo. Grazie.

Il tempo di fare foto decenti.....

  • Mi piace 1

Inviato

Ferdinando II, 5 Grana 1836

Piccolo punto sotto il busto.

IMG-20170817-WA0009.jpg

IMG-20170817-WA0008.jpg


Inviato

5 Grana 1836

Nessun segno sotto il busto.

IMG-20170817-WA0013.jpg

IMG-20170817-WA0012.jpg


Inviato

5 Grana 1848

Stella a cinque punte sotto il busto.

IMG-20170817-WA0018.jpg

IMG-20170817-WA0019.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.