Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
4 minuti fa, Rocco68 dice:

Esattamente Pietro, 

... ma chi cavolo se le inventa...ste cosette qui.....

Discorso diverso per il Tornese e Mezzo del 1835...lì vedo la testa davvero più piccola...


Inviato
2 minuti fa, Rex Neap dice:

... ma chi cavolo se le inventa...ste cosette qui.....

Discorso diverso per il Tornese e Mezzo del 1835...lì vedo la testa davvero più piccola...

Posta l'immagine, che confrontiamo


Inviato

Sembra lo stesso busto usato per il tornese del 1832


Inviato
3 minuti fa, Rocco68 dice:

Sembra lo stesso busto usato per il tornese del 1832

Probabile.....

> 3 ducati 37; 10 grana 32; 36;  queste monete per me hanno tutte la stessa "mano"

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno, ultima arrivata......da sistemare con le altre due sorelle.

Ferdinando IV, Tari' 1798

 

IMG_20170811_113904.png

IMG_20170811_113930.png

  • Mi piace 3

Inviato

@Rex Neap, per riprendere lo stesso discorso "della stessa mano" ........i Tari' del 1798 e i grani del 1797-1798 furono opera di un solo incisore?


Inviato
2 ore fa, Rocco68 dice:

@Rex Neap, per riprendere lo stesso discorso "della stessa mano" ........i Tari' del 1798 e i grani del 1797-1798 furono opera di un solo incisore?

@Rocco68..tu sei un "furbacchione"... ma apprezza questo appellativo perchè è onorevole; già ho capito dove vuoi andare a "parare".... certo che sono dello stesso incisore...qui è pure facile....c'è la lettera come iniziale. Ma poi tu mi dirai....come mai alcuni ? puntini, puntini, puntini.

Giusto ? ... fai la domanda completa....

  • Mi piace 1

Inviato

@Rocco68...ma la testa del Tornese e mezzo che hai postato del 32 non ha la testa come quello che ho postato del 35 ?

 

A proposito..da quale asta proviene ?

Grazie.


Inviato (modificato)
8 ore fa, Rex Neap dice:

@Rocco68...ma la testa del Tornese e mezzo che hai postato del 32 non ha la testa come quello che ho postato del 35 ?

 

A proposito..da quale asta proviene ?

Grazie.

Perfettamente identica, ho in collezione il Tornese e mezzo del 1832 e il Tornese pure del 1832.....dammi tempo di fare foto decenti e le posto per un confronto.

Modificato da Rocco68

Inviato
5 ore fa, Rocco68 dice:

Perfettamente identica, ho in collezione il Tornese e mezzo del 1832 e il Tornese pure del 1832.....dammi tempo di fare foto decenti e le posto per un confronto.

Quindi i Tornesi e mezzo del 32...sono tutti come quelli del 35 testa più piccola ? ... 


Inviato (modificato)
2 ore fa, Rex Neap dice:

Quindi i Tornesi e mezzo del 32...sono tutti come quelli del 35 testa più piccola ? ... 

Pietro........ho fotografato la mia moneta e l'ho confrontata con il tuo pezzo del 1835....varia solo la grandezza di lettere nella legenda al dritto 

IMG_20170812_153240.png

IMG_20170812_153957.png

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

......ma ho scoperto anche che il busto del Tornese e mezzo del 1835 postato da te......è diverso da quello che ho postato io.

Lo noti dalla diversa impostazione dei capelli dietro la testa (zona nuca)  dal labbro e dalla parte bassa del collo.

IMG_20170301_125930.png

IMG_20170812_153240.png

Modificato da Rocco68

Inviato

Penso che per il Tornese e mezzo del 1835 , abbiano usato due conii del dritto.

Ad inizio coniatura fu riutilizzato quello gia' presente per il 1832, successivamente si appronto' un nuovo punzone del dritto.....con busto di Ferdinando variato.

In conclusione esistono due varianti per il Tornese e mezzo del 1835.....ma solo nello stile della testa del Re....non nella sua dimensione.

E la varieta' segnalata sui cataloghi è dovuta alla solita distanza delle lettere nella legenda al dritto: piu' vicina al bordo esterno della moneta= busto piccolo, piu' distante= busto grande.

Stesso discorso del 5 Tornesi 1857!


Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Pietro........ho fotografato la mia moneta e l'ho confrontata con il tuo pezzo del 1835....varia solo la grandezza di lettere nella legenda al dritto 

IMG_20170812_153240.png

IMG_20170812_153957.png

Quello sopra ha una ciocca di capelli in più sulla tempia .


Inviato
15 minuti fa, borbonik dice:

Quello sopra ha una ciocca di capelli in più sulla tempia .

Ciao Borbonik, molti Tornese e mezzo del 1832 che ho potuto osservare in questi anni, presentano delle rotture di conio con conseguente esubero di metallo al dritto ,proprio sulla testa del Re, (vedi anche il mio esemplare)

Puo' darsi che in zecca ripararono il punzone e lo riutilizzarono poi per il 1835 .....da qui quelle piccole differenze, ma nel complesso sono simili.

 

  • Mi piace 2

Inviato

 

IMG_20170301_125946.png

 

 

Sotto il 5 sembra esserci il 2


Inviato
33 minuti fa, borbonik dice:

 

IMG_20170301_125946.png

 

 

Sotto il 5 sembra esserci il 2

Ottimo osservatore!

  • Mi piace 1

Inviato

Secondo me è un 6 con annessa rottura del punzone... 


Inviato

uhmmm, @Rocco68, non saprei ma per me i 35 sono diversi anche di testa....

Sono daccordo su quanto hai scritto.....dei 32....riutilizzo del 32 per il 35....ma proprio per questo a parte i caratteri della legenda...io i 32 ed il 35 li vedo più piccoli dell'altro 35. I due 35 hanno i caratteri grossi comunque...ma le teste sembrano più piccola e più grande.


Inviato
9 ore fa, Rex Neap dice:

uhmmm, @Rocco68, non saprei ma per me i 35 sono diversi anche di testa....

Sono daccordo su quanto hai scritto.....dei 32....riutilizzo del 32 per il 35....ma proprio per questo a parte i caratteri della legenda...io i 32 ed il 35 li vedo più piccoli dell'altro 35. I due 35 hanno i caratteri grossi comunque...ma le teste sembrano più piccola e più grande.

Buongiorno Pietro, esattamente cio' che volevo dire:

Abbiamo i Tornese e mezzo del 1832 "testa piccola", 

E i Tornese e mezzo del 1835 : un tipo "testa piccola" e un'altro tipo "testa grande".

  • Mi piace 1

Inviato
12 ore fa, gennydbmoney dice:

Secondo me è un 6 con annessa rottura del punzone... 

Buongiorno gennydbmoney, è un 2 al 100%

  • Mi piace 1

Inviato
50 minuti fa, lamanna921 dice:

Buongiorno gennydbmoney, è un 2 al 100%

se è speculare allora potrei essere d'accordo con te...

la parte alta del 2 termina a sinistra,nel caso della moneta postata termina a destra,e solo un numero termina così:il 6...

in più la parte bassa del presunto numero sottostante potrebbe far pensare effettivamente alla base del 2 ma se fai attenzione non ne rispetta la posizione facendo riferimento proprio alla parte superiore curva...

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.