Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
1 ora fa, galaad dice:

Amici, dopo gli acquisti dell'altro giorno vi posto quello odierno: ne avevo già due, ma in condizioni peggiori, questa mi è piaciuta troppo, ha ancora tracce di rame rosso:D!

dal taglio vi sembra Zecca di Roma? (il gigante la indica NC, con rigatura obliqua).

grado di conservazione secondo voi?

ciao e grazie

galaad

D.jpg

R.jpg

taglio.jpg

Napoli

.....e lascia qualche moneta anche per noi!

  • Mi piace 1

Inviato

////////////////////  = NAPOLI

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ = ROMA


Inviato (modificato)
32 minuti fa, Rocco68 dice:

////////////////////  = NAPOLI

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ = ROMA

dal Gigante mi pareva di capire Napoli: rigatura diritta! (visto che Roma la indica obliqua)!

come consevazione come ti pare, amico Rocco? a me è piaciuta, come ho scritto sopra!:)

Modificato da galaad

Inviato
1 ora fa, galaad dice:

dal Gigante mi pareva di capire Napoli: rigatura diritta! (visto che Roma la indica obliqua)!

come consevazione come ti pare, amico Rocco? a me è piaciuta, come ho scritto sopra!:)

Le rigature sono oblique per entrambe, cambia il verso delle linee, come ti ho segnato sopra.

A parte I soliti segnetti nei campi, è una moneta molto fresca, con bei residui di rame rosso.....che le danno pregio.

Non presenta colpi ai bordi.

Io le darei un qSPL/SPL


Inviato
16 minuti fa, Rocco68 dice:

Le rigature sono oblique per entrambe, cambia il verso delle linee, come ti ho segnato sopra.

A parte I soliti segnetti nei campi, è una moneta molto fresca, con bei residui di rame rosso.....che le danno pregio.

Non presenta colpi ai bordi.

Io le darei un qSPL/SPL

:beerchug:

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Ledzeppelin81 dice:

Grande acquisto @galaad,  per me siamo qSPL. Zecca Napoli .???

:P


Inviato

Buonasera a tutti......ho accettato I vostri consigli, ho tirato fuori dalla sua bustina con perizia una delle due Piastre che erano ancora sigillate.

Vi posto le immagini del prima e del dopo,  vi ringrazio tutti per I vostri commenti.

IMG-20170520-WA0048.jpg

IMG-20170520-WA0044.jpg


Inviato

Ecco di seguito il dopo......e devo dire che è uno spettacolo la patina che si è formata in questi anni.

IMG-20170520-WA0047.jpg

IMG-20170520-WA0045.jpg

  • Mi piace 7

Inviato (modificato)
1 ora fa, borbonik dice:

Semplicemente spettacolare !:clapping:

Si @borbonik......ora è molto piu' bella nel suo spazio dentro il vassoio di velluto.^_^.......adesso è rimasta solo la Piastra del '38....da "liberare".

Modificato da Rocco68

Inviato
Il 18/5/2017 at 09:24, Rocco68 dice:

Buongiorno, riprendo quanto scritto dal nostro Pietro.

Il Dottor Bovi, in un estratto del Circolo Numismatico Napoletano, Anno LV - Gennaio 1971   -UNA MONETA DI MURAT,  in cui descrive la meravigliosa Piastra da dodici carlini 1815, porta a conoscenza un documento riguardante la coniazione delle nuove monete d'argento. (Rif: A.S.N. Prot. Della zecca F. 33).

3 Marzo 1815

Nota dell'incisore Achille Arnaud,

"Ducati 3, per aver inciso due conii, un rovescio ed un dritto per li sei carlini, nel dritto colla leggenda intorno: GIOACCHINO NAPOLEONE RE DELLE DUE SICILIE"......

In un altro incartamento intitolato: Registro di documenti e ordinativi 1815 (A.S.N. Amministrazione gen. Delle monete, F. 532) in gran parte distrutto, si legge:

......prove per le monete del 12 e 6 Carlini eseguiti nel mese di dicembre 1814.

Conclude il Dott. BOVI..."Da quanto ho scritto risulta che effettivamente sono state coniate, verso la fine del 1814, monete in argento da 6 e da 12 Carlini."

Di queste monete ad oggi conosciamo solo il 12 Carlini 1815, sono convinto che si sia "salvato" e giunto fino a noi anche il 6 Carlini 1815.

Aspetto come tutti quel momento.

Cordiali saluti, Rocco.

 

Cavolo @Rocco68..a  te e @demonetis, vi basta un imput...che portate in discussione documenti che leggo, bene, bene...... !!

Quindi, come accennato, qualcosa c'è....... !!

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera @Rocco68,

la perizia del Sig. Manfredini della tua piastra del 1794 che conservazione dava?

Così giusto per curiosità.....visto che quella del 1838 era periziata SPL questa forse arriva massimo a BB.....

Ovviamente scherzo, per me, ma sottolineo, solo per me, sono due Piastre in conservazione eccezionale che in giro non si vedono così spesso e che probabilmente non hanno mai circolato, oltre a non presentare i classici "difetti di conio" ben noti a noi Napoletani.

Saluti.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Amico, la perizia del Sig. Manfredini riportava un qFDC/FDC....

:D

  • Mi piace 1

Inviato

Adesso si che mi trovo.

Va bene come valutazione, mi sembra molto verosimile. :beerchug:

Naturalmente complimenti per le tue stupende monete, mi stupisci sempre di più.

Spoiler

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Domani libero la Piastra 1838 e rifaccio le foto fuori dalla bustina.

  • Mi piace 1

Inviato

Bravissimo Rocco, 

ottima decisione. 

Senza plastica sarà più facile valutarla, ma io ho pochi dubbi.

Ciao.

 


Inviato

Cavolo Rocco complimenti! e complimenti per la decisione di "invassoiare" le tue bellissime monete!

36 minuti fa, Rocco68 dice:

Domani libero la Piastra 1838 e rifaccio le foto fuori dalla bustina.

 


Inviato
9 ore fa, galaad dice:

Cavolo Rocco complimenti! e complimenti per la decisione di "invassoiare" le tue bellissime monete!

 

Ciao @galaad, sono custodite nei vassoi di velluto da molti anni......

...ultimamente stanno un po "strette":friends:

IMG-20170521-WA0003.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Ciao @galaad, sono custodite nei vassoi di velluto da molti anni......

...ultimamente stanno un po "strette":friends:

IMG-20170521-WA0003.jpg

Wow rocco !


Inviato

@Rocco68 ma sei tornato dal passato con una valigia  piena di monete appena uscite dalla zecca di napoli? ?


Inviato
15 ore fa, Rocco68 dice:

Ecco di seguito il dopo......e devo dire che è uno spettacolo la patina che si è formata in questi anni.

IMG-20170520-WA0047.jpg

IMG-20170520-WA0045.jpg

 

2 ore fa, Rocco68 dice:

Ciao @galaad, sono custodite nei vassoi di velluto da molti anni......

...ultimamente stanno un po "strette":friends:

IMG-20170521-WA0003.jpg


Inviato
12 ore fa, Rocco68 dice:

Ciao @galaad, sono custodite nei vassoi di velluto da molti anni......

...ultimamente stanno un po "strette":friends:

IMG-20170521-WA0003.jpg

Sono senza parole e con la bava alla bocca! per vederle occorre il biglietto del Museo Rocco?:P


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.