Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Secondo me ha iniziato a imprimere le torrette e poi qualcosa sarà successo al punzone e ha completato con i pallini🙂


Inviato

@ferdinandoII, ciao Ale, nel tuo vasto archivio sulla monetazione di Ferdinando II nei Tarì hai riscontrato qualcosa di simile ?


Inviato

Ciao Rocco,

per quanto riguarda lo stemma del Portogallo, nei Tarì di Ferdinando II, possiamo dire che la “norma” prevedrebbe 4 pallini e 14 torri...
Girovagando qua e là... e anche un po lì, ho trovato queste “stranezze” ... tutte nei tarì degli anni '50 
 

716fb23d-7cbb-4d17-a067-c95f05e45410.jpg

550a04b5-44c3-44c9-95bb-0503d529e639.jpg

99844fa2-5de1-4b95-80f8-f361642cdd60.jpg

04bf51b9-b958-40f2-8d42-6ec70a59c40b.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Quindi a volte alternavano i due punzoni (pallino e torretta) , 

 

P.s. questo rovescio è sicuramente di un falso d'epoca del Tarì 😜

IMG_20240714_144509.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Sembra un leone infatti, ma non può essere😄

Quindi:

A

Leone

Pesce

Modificato da Rocco68

Inviato

Buonasera a tutti.

Ferdinando IV, Piastra 1815 variante "busto stretto".

 

IMG_20240719_185509.jpg

IMG_20240719_185453.jpg

  • Mi piace 7

Inviato

Un Amico mi faceva notare che questo busto di Ferdinando non ha il ciuffo.


Inviato (modificato)

Riferimento: Magliocca 426 RRR

"Capelli ricci - busto stretto".

Ne discutemmo tempo fa  con l'autore , su questo Busto differente dalla tipologia successiva, io sostenevo  fosse una "prova" .

Un po' come successe anni prima, nel 1795 con il busto di Ferdinando "naso a punta" 

Modificato da Rocco68

Inviato

Leu Numismatik - Web Auction 30 - 13 July 2024

Lot 4136

ITALY. Napoli (Regno). Filippo IV di Spagna, 1621-1665. Tari 1623 (Silver, 28 mm, 5.97 g, 6 h), Napoli (Naples). PHILIPP•IIII•D•G•1623 Crowned, draped and cuirassed bust of Filippo IV to right with ruffled collar; BC in the left field. Rev. HISP•VTRIV•SICILIE•RE Crowned coat of arms. CNI 302. KM 41. MIR 245/7. Beautifully toned. Minor areas of weakness and minor doubling, otherwise, extremely fine.
Ex Schweizerischer Bankverein Auction 35, 13-15 September 1994, 1083 (with original ticket).

 

A mio parere, esemplare particolare per la presenza della "palma a sei foglie" e (forse) quattro  globetti a losanga. Mi rimetto ai superiori giudizi.

 

04136q00.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Oppiano dice:

Leu Numismatik - Web Auction 30 - 13 July 2024

Lot 4136

ITALY. Napoli (Regno). Filippo IV di Spagna, 1621-1665. Tari 1623 (Silver, 28 mm, 5.97 g, 6 h), Napoli (Naples). PHILIPP•IIII•D•G•1623 Crowned, draped and cuirassed bust of Filippo IV to right with ruffled collar; BC in the left field. Rev. HISP•VTRIV•SICILIE•RE Crowned coat of arms. CNI 302. KM 41. MIR 245/7. Beautifully toned. Minor areas of weakness and minor doubling, otherwise, extremely fine.
Ex Schweizerischer Bankverein Auction 35, 13-15 September 1994, 1083 (with original ticket).

 

A mio parere, esemplare particolare per la presenza della "palma a sei foglie" e (forse) quattro  globetti a losanga. Mi rimetto ai superiori giudizi.

 

04136q00.jpg

 

Scusami, ma dove vedi la palma e i punti a losanga? sicuro di aver postato la foto giusta? 

Awards

Inviato

Credo che bisogna contestualizzare la palma e i punti in losanga. Consideriamo lo spostamento del conio che possiamo leggere nella P del Nome del re, la stessa distanza è presente nei punti della cosiddetta losanga. Questa può essere tradotta come doppia battuta di una mancanza di metallo presente nel conio. Perché? Perché i 2 punti non sono uguali tra loro.

Analogamente la cosiddetta palma sotto il busto, al netto del fatto che non è mai apparsa e con ogni probabilità non apparirà mai, è dovuta a uno spostamento simile di un simbolo che sembrerebbe essere una P o una L. 

Non dovrebbe esserci tutta questa libertà di interpretazione 😉

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
59 minuti fa, Layer1986 dice:

Credo che bisogna contestualizzare la palma e i punti in losanga. Consideriamo lo spostamento del conio che possiamo leggere nella P del Nome del re, la stessa distanza è presente nei punti della cosiddetta losanga. Questa può essere tradotta come doppia battuta di una mancanza di metallo presente nel conio. Perché? Perché i 2 punti non sono uguali tra loro.

Analogamente la cosiddetta palma sotto il busto, al netto del fatto che non è mai apparsa e con ogni probabilità non apparirà mai, è dovuta a uno spostamento simile di un simbolo che sembrerebbe essere una P o una L. 

Non dovrebbe esserci tutta questa libertà di interpretazione 😉

 

Grazie @Layer1986,

gentilissimo.

Terrò conto dell'interpretazione.

Grazie ancora.


  • 4 mesi dopo...
Inviato

Complimenti @Oppiano , Domenico è veramente una meraviglia in tutto!

Esente dai soliti difetti di coniazione 

Variante: lettere sottili al dritto e grosse al rovescio.

  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 22/12/2024 alle 16:49, fricogna dice:

12 carlini 1810 Gioacchino Murat

Buonasera a tutti.

Complimenti Fricogna,

questo Carlini Dodici ha un rovescio molto particolare:

GRAND  AMMIRAGLIO senza apostrofo,

Punteggiatura dopo :

DODICI .

CARLINI .

1810 .

Conio che mancava anche nella Collezione Mantegazza.

Colgo l'occasione per Augurare a tutti i componenti del Forum e famiglie  un sereno e felice Natale .

Qui si nota meglio la punteggiatura al rovescio 

IMG_20241223_182129.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
Il 23/12/2024 alle 18:20, Rocco68 dice:

Buonasera a tutti.

Complimenti Fricogna,

questo Carlini Dodici ha un rovescio molto particolare:

GRAND  AMMIRAGLIO senza apostrofo,

Punteggiatura dopo :

DODICI .

CARLINI .

1810 .

Conio che mancava anche nella Collezione Mantegazza.

Colgo l'occasione per Augurare a tutti i componenti del Forum e famiglie  un sereno e felice Natale .

Qui si nota meglio la punteggiatura al rovescio 

IMG_20241223_182129.jpg

 

buono a sapersi. però il mio esemplare sembra che non abbia il punto dopo CARLINI.

grazie per gli auguri che ricambio ed estendo a tutti gli altri amici.

  • Mi piace 1

Inviato
Il 24/12/2024 alle 18:59, fricogna dice:

però il mio esemplare sembra che non abbia il punto dopo CARLINI.

Non lo di scorge per problemi di conio...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.