Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona sera a tutti. 

Bei tempi quando si sfogliavano i Listini di vendita Numismatici, quelli cartacei per intenderci. Alcuni riportavano le tavole in appendice con le foto in bianco e nero delle monete, ma non di tutte, solo le più prestigiose o rappresentative e le descrizioni dei pezzi erano ridotte al minimo. 

Altri tempi e altri venditori. 

Si acquistava a "scatola chiusa". 

Un esempio della ditta Rinaldi. 

 

IMG_20210307_080927.jpg

IMG_20210307_080953.jpg

IMG_20210307_080941.jpg

  • Mi piace 7

Inviato

Buonasera a tutti. 

Tanto per animare la serata, riprendo questo mio Tarì del 1798 per discutere sulla sua origine, perché ad oggi è ancora una moneta da decifrare.... 

Coniazione d'emergenza?, falso d'epoca? 

Secondo Voi cosa dovrebbe essere. 

IMG_20210311_202739.png

IMG_20210311_202722.png

  • Mi piace 1

Inviato

Avrei voluto aprire una discussione apposita, ma forse non avrebbe ricevuto molto interesse, e quindi dato che non ho mai pubblicato finora nessuna moneta in quella bellissima e lunghissima discussione creata da @Rocco68 ho deciso di postarla anche se non è tra le mie monete più belle se parliamo di conservazione.

Non è bellissima ma è una tra le monete a cui sono più legato ??

4 tornesi 1817 di Ferdinando I (Rif. Magliocca 459)

 

4 tornesi 1817 dritto.jpg

4 tornesi 1817 rovescio.jpg

  • Mi piace 8

Inviato
  Il 11/03/2021 alle 20:03, giacutuli dice:

uhmm, azzardo... per un bel falso d'epoca...la corona è di pura creatività cosi come i capelli al collo, fronte robusta...comunque molto carino a me piace....ma ci arriva a 4gr ????  A qualcuno piaceva passar tempo in garage ?

f939.jpg

Expand  

È la numero 7 di questo link... 

http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 11/03/2021 alle 20:19, pietromoney dice:

anche se non è tra le mie monete più belle

Expand  

Complimenti Pietro, è bellissima anche secondo me. 


Inviato

Grazie @Rocco68@Rocco68 e poi è pur sempre una moneta abbastanza rara (R3) 


Inviato (modificato)
  Il 11/03/2021 alle 20:19, pietromoney dice:

Avrei voluto aprire una discussione apposita, ma forse non avrebbe ricevuto molto interesse, e quindi dato che non ho mai pubblicato finora nessuna moneta in quella bellissima e lunghissima discussione creata da @Rocco68 ho deciso di postarla anche se non è tra le mie monete più belle se parliamo di conservazione.

Non è bellissima ma è una tra le monete a cui sono più legato ??

4 tornesi 1817 di Ferdinando I (Rif. Magliocca 459)

 

4 tornesi 1817 dritto.jpg

4 tornesi 1817 rovescio.jpg

Expand  

Una delle mie monete preferite!

Complimenti @pietromoney, pezzo non facile da trovare.

Manca in molte collezioni.

La conservazione è più che accettabile per la tipologia.

Sarebbe bello vederne qualche altra.

Condivido un 4 Tornesi 1817 che acquistai ad un'asta Negrini una ventina d'anni fa e purtroppo non ho più.

 

4 Tornesi 1817 qBB.JPG

Modificato da ggioggio
  • Mi piace 3

Inviato

Condivido una della ultime new entry, una Piastra di Francesco II.

Ne ho viste passare alcune in diversa conservazione (anche se più si va oltre lo SPL reale, e più diventa difficilino trovarle), ma, come sempre, la pazienza premia ed è giunto l’esemplare che ha il plus della patina (per i miei gusti), l’ho trovata “unica”, diversa dal solito.

Una patina che ha qualcosa da raccontare alle altre Piastre compagne di vassoio.

 

 

 

6BD4376C-7DCE-4B9A-9EA7-FA97988E75DE.jpeg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 12/03/2021 alle 12:16, ggioggio dice:

Una delle mie monete preferite!

Complimenti @pietromoney, pezzo non facile da trovare.

Manca in molte collezioni.

La conservazione è più che accettabile per la tipologia.

Sarebbe bello vederne qualche altra.

Condivido un 4 Tornesi 1817 che acquistai ad un'asta Negrini una ventina d'anni fa e purtroppo non ho più.

 

4 Tornesi 1817 qBB.JPG

Expand  

Venduta?????


Inviato (modificato)

Ciao amici Lamonetiani,

voglio condividere con voi questa piastra 1818 x un vostro giudizio:

Rinvio al messaggio successivo?

Modificato da galaad

Inviato (modificato)

scusate vi ricarico le foto perchè non capisco se si vedevano (vedi messaggio precedente)?

ciao

galaad

thumbnail_PHOTO-2021-03-11-10-45-53.jpg

PHOTO-2021-03-11-10-45-00.jpg

Modificato da galaad
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 15/03/2021 alle 09:42, galaad dice:

Venduta?????

Expand  

 

  Il 12/03/2021 alle 12:16, ggioggio dice:

Una delle mie monete preferite!

Complimenti @pietromoney, pezzo non facile da trovare.

Manca in molte collezioni.

La conservazione è più che accettabile per la tipologia.

Sarebbe bello vederne qualche altra.

Condivido un 4 Tornesi 1817 che acquistai ad un'asta Negrini una ventina d'anni fa e purtroppo non ho più.

 

4 Tornesi 1817 qBB.JPG

Expand  

 

  Il 15/03/2021 alle 09:42, galaad dice:

Venduta?????

Expand  

Sostituita con una migliore, ma comunque mi dispiace di non averla più.


Inviato (modificato)
  Il 15/03/2021 alle 09:51, galaad dice:

scusate vi ricarico le foto perchè non capisco se si vedevano (vedi messaggio precedente)?

ciao

galaad

thumbnail_PHOTO-2021-03-11-10-45-53.jpg

PHOTO-2021-03-11-10-45-00.jpg

Expand  

Se posso permettermi, da neofita, questo tipo di piastra lo collezionerei in conservazione migliore. È una moneta che trovo bellissima, sia per la qualità dei particolari del volto del re, con quella capigliatura finemente cesellata sia per lo stemma al rovescio. Una moneta circolata troppo non fa apprezzare molto le qualità artistiche di questo tondello. 

Modificato da fricogna
Errore

Inviato

Buonasera a tutta la sezione, vi presento il mio primo ducato del vice regno per Filippo ll... Riferimento bibliografico “Magliocca pag. 91 13/4”...! Saluti a tutti...

80DBF061-AEB7-417F-AFB8-A4CA9E7AAF0E.jpeg

69508985-CCCD-4F27-BA14-CEA81B462E61.jpeg

  • Mi piace 8

Inviato (modificato)

Buonasera, Vi presento una delle monete a cui mi sono affezionato di più, forse perché c'è l'effigie di un grande uomo e crisitiano. La vita gli ha tolto tutto; prima la madre, poi ancora giovane, il padre, poi gli amici, il Regno, la figlia poco più che neonata, il benessere, il nome... mai la dignità.

lLascio agli altri i giudizi sul suo breve Regno.

picked_image2546208614000312795.jpg

picked_image5467621976486869596.jpg

Modificato da magicoin
Errore ortografico
  • Mi piace 5

Inviato

Buongiorno amici io condivido questo ennesimo 3 grana 1810 per Murat, preso di recente che va a nutrire ulteriormente la mia raccolta.  A farmi convinto dell'acquisto i rilievi, che per un 3 grana del 2° tipo sono buoni, i difetti ci sono, debolezze, mancanze e annesi e connessi ma per chi colleziona Murat e il rame in particolare sono la norma, bello invece che la basetta si intraveda ancora, i ricci sul coppino son freschi e si nota anche il punto di compasso sul trago, sopra il lobo. Partiva da una base bassa, un deca ma ha fatto più di 6 volte il prezzo di partenza, ma la volevo. Saluti e buona giornata amici.

SAM_5080.JPG

SAM_5081.JPG

SAM_5079.jpg

  • Mi piace 6

Inviato
  Il 17/03/2021 alle 00:39, giacutuli dice:

La vedo un pò troppo usurata, perlinatura del bordo rasata, capelli piatti...strano questo per le piastre di Francesco!!! Saranno le foto scadenti!!! Hai pesato la moneta???

Expand  

Ciao, effettivamente la moneta è in bassa conservazione. Sono in attesa della nuova bilancina e saprò essere più preciso: su quella senza decimali, mi dà 27 g .


Inviato
  Il 17/03/2021 alle 19:17, magicoin dice:

Ciao, effettivamente la moneta è in bassa conservazione. Sono in attesa della nuova bilancina e saprò essere più preciso: su quella senza decimali, mi dà 27 g .

Expand  

Ciao, 

Per me è buona, in conservazione sicuramente non alta ma buona, parere personale. 

Una buona serata a tutti. 

Raffaele. 


Inviato

Ciao a Tutti, 

posto una new entry ( ex Asta Scaligera ) che ha la particolarità di avere allegati i Cartellini della Collezione Storica Mirabella. Sicuramente è un notevole surplus per una moneta questa sorta di "pedigree". Mi scuso per la qualità scadente delle foto, ma era mia intenzione evidenziare i cartellini che dovrebbero risalire ai primi decenni del '900. 

Buona Serata, Beppe

20210310_164110_resize.thumb.jpg.e89729015c912b5439e46032c31d47a8.jpg20210310_164140_resize.thumb.jpg.3da086c9036851a9c9cf329c1abb40ff.jpg

  • Mi piace 7

Inviato
  Il 18/03/2021 alle 17:58, giuseppe ballauri dice:

Ciao a Tutti, 

posto una new entry ( ex Asta Scaligera ) che ha la particolarità di avere allegati i Cartellini della Collezione Storica Mirabella. Sicuramente è un notevole surplus per una moneta questa sorta di "pedigree". Mi scuso per la qualità scadente delle foto, ma era mia intenzione evidenziare i cartellini che dovrebbero risalire ai primi decenni del '900. 

Buona Serata, Beppe

20210310_164110_resize.thumb.jpg.e89729015c912b5439e46032c31d47a8.jpg20210310_164140_resize.thumb.jpg.3da086c9036851a9c9cf329c1abb40ff.jpg

Expand  

Ciao,

la moneta mi piace, ottimo acquisto. Sto sempre di più valutando super positivamente i cartellini, quelli che accompagnano la moneta fatti dai collezionisti, come da foto, sono un plus notevole, aggiungono storia alla storia.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 18/03/2021 alle 17:58, giuseppe ballauri dice:

Ciao a Tutti, 

posto una new entry ( ex Asta Scaligera ) che ha la particolarità di avere allegati i Cartellini della Collezione Storica Mirabella. Sicuramente è un notevole surplus per una moneta questa sorta di "pedigree". Mi scuso per la qualità scadente delle foto, ma era mia intenzione evidenziare i cartellini che dovrebbero risalire ai primi decenni del '900. 

Buona Serata, Beppe

20210310_164110_resize.thumb.jpg.e89729015c912b5439e46032c31d47a8.jpg20210310_164140_resize.thumb.jpg.3da086c9036851a9c9cf329c1abb40ff.jpg

Expand  

Buona sera a tutti, 

Beppe complimenti bella piastra, e ancor più belli i cartellini, raccontano la storia di quella che fu una grande collezione, pensa che qui sul forum è stato postato un cartellino che recava il numero crescente 3520...

Un grande collezionista è stato il Sig. Mirabella, e sinceramente mi piacerebbe sapere di più su questa grande collezione. 

Complimenti ancora Beppe. 

Un saluto a tutti. 

Raffaele. 

Modificato da Raff82
  • Grazie 1

Inviato
  Il 18/03/2021 alle 17:58, giuseppe ballauri dice:

Ciao a Tutti, 

posto una new entry ( ex Asta Scaligera ) che ha la particolarità di avere allegati i Cartellini della Collezione Storica Mirabella. Sicuramente è un notevole surplus per una moneta questa sorta di "pedigree". Mi scuso per la qualità scadente delle foto, ma era mia intenzione evidenziare i cartellini che dovrebbero risalire ai primi decenni del '900. 

Buona Serata, Beppe

20210310_164110_resize.thumb.jpg.e89729015c912b5439e46032c31d47a8.jpg20210310_164140_resize.thumb.jpg.3da086c9036851a9c9cf329c1abb40ff.jpg

Expand  

Una cosa che vorrei capire, oltre naturalmente a sapere di più sulla storia della collezione, sono quei numeri romani sulla bustina. 

 


Inviato
  Il 18/03/2021 alle 18:16, giacutuli dice:

ciao Beppe, puoi fare per favore delle foto migliori sulle due facce della moneta, grazie!!!!!

Expand  

Ciao @giacutuli non ho ancora avuto tempo x fare delle foto decenti. Le posto appena possibile. Buona Serata


Inviato
  Il 18/03/2021 alle 18:12, Raff82 dice:

Buona sera a tutti, 

Beppe complimenti bella piastra, e ancor più belli i cartellini, raccontano la storia di quella che fu una grande collezione, pensa che qui sul forum è stato postato un cartellino che recava il numero crescente 3520...

Un grande collezionista è stato il Sig. Mirabella, e sinceramente mi piacerebbe sapere di più su questa grande collezione. 

Complimenti ancora Beppe. 

Un saluto a tutti. 

Raffaele. 

Expand  

Mi associo a ciò che ha detto Raffaele @giuseppe ballauri.

Complimenti,gran bel colpo,tutto ha un fascino estremo?

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 18/03/2021 alle 18:34, Raff82 dice:

quei numeri romani sulla bustina. 

Expand  

Ho pensato un bel po' a cosa si riferissero, all'inizio ho dato solo uno sguardo superficiale a queste cifre. Una mia ipotesi è che potrebbe essere il posto nel quale erano posizionate magari in un monetiere ( o più facilmente ai diversi monetieri considerato che Raffaele ha citato il numero 3520 (!). Però è un'ipotesi e concordo con Te che sarebbe molto interessante saperne di più. Ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.