Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao @Raff82, innanzitutto complimenti per le belle monete che stai postando!

4 ore fa, Raff82 dice:

Voglio chiedervi come mai essendoci già questo conio in zecca hanno deciso di farne un altro,del 51con le sembianze adulte di Ferdinando? 

Non so dare una risposta esauriente a questa domanda. Probabilmente gli amici del Forum che sono degli esperti sapranno fornire dei dettagli. In effetti è strano che uno stesso millesimo riporti due ritratti diversi. Superficialmente ho sempre pensato che, nel corso dell'anno 1851 fossero pronti i conii con la nuova effige e quindi da un certo mese in avanti, li abbiano semplicemente sostituiti. Mi sembra però una spiegazione troppo lineare e banale. Chissà... la monetazione borbonica cela sempre delle sorprese!

Posto il mio 1851 "6° Tipo con volto maturo"

Ciao Beppe

310419318_FERDINANDOII-GRANA1201851d_001.jpg.3721a7b8d72f077d89835703540669cb.jpg625648330_FERDINANDOII-GRANA1201851r_001.jpg.75e6e9ab8fee8fc668b543492dec3638.jpg 

  • Mi piace 3

  • Risposte 6.3k
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Rocco68

    2226

  • Rex Neap

    348

  • Litra68

    290

  • giuseppe ballauri

    272

Inviato
39 minuti fa, giacutuli dice:

Molto meno frequente invece vedere il doppio effige del Re in ugual anno esempio il 1859 doppia moneta con Ferdinado e Francesco

Ciao @giacutuli

Queste sovrapposizioni ( 2 RE per il medesimo anno con 2 Conii diversi ) sono presenti anche nella Monetazione Sabauda: Vitt.Em I - Carlo Felice per l'anno 1821 - Carlo Felice - Carlo Alberto per il 1831, ad esempio. 

Questo crea dei problemi per quanto riguarda la Rarità perchè I Regi Decreti stabilivano che in quell'anno dovevano essere coniate un cerco numero di monete, che vanno pertanto divise tra i 2 Regnanti ( quello defunto e quello subentrante). 

Per quanto riguarda Ferdinando II° - millesimo 1851 - sono entrambi descritti dal Magliocca come NC. Sarebbe interessante sapere la vostra opinione in merito. La mia personalissima è che il 4° Tipo ( postato da @Raff82 ) sia più difficile da trovare rispetto al 6° Tipo. 

Ciao a Tutti Beppe 


Inviato

Ciao a tutti ragazzi, 

Grazie Beppe @giuseppe ballauri, anche la tua '51non scherza, è bellissima a me piace.

Riagurdo alla prima e seconda serie non so per questo ho chiesto a voi esperti. 

Grazie mille. 

Un saluto Raffaele 


Inviato
14 minuti fa, giacutuli dice:

...6 tipo?!?!? ...uhmmm cè un pò di confusione, facciamo ordine. Per Ferdinando II di piastre ne esistono solo 4 versioni

Mi sono basato sul testo di M.Pin. 

Lo recupero e poi ti dico. 


Inviato

@giacutuliho controllato anche il Gigante, da anche lui 6 versioni come dice Beppe, e anche il gigante classifica le due versioni '51 NC,però sono d accordo anche con il tuo schema sopra esposto .

Saluti Raffaele 


Inviato

Buongiorno a tutti amici, 

Voglio farvi vedere la mia '36...

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.. 

Un saluto a tutti. 

Raffaele. 

IMG_20200708_104436.jpg

IMG_20200708_104416.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Caro @giacutulicome riportato da @Raff82, che ringrazio, sia il Pin "Le Piastre da 120 Grana di Ferdinando II di Borbone" sia il Catalogo Gigante, suddividono le Piastre in 6 Tipi, precisamente: 

1° Tipo: dal 1831 al 1835 ( volto imberbe, legenda continua )

2° Tipo: dal 1835 al 1839 ( volto imberbe, legenda discontinua )

3° Tipo: 1838 ( testa piccola simile alle mezze piastre). Conosciuto in un unico esemplare - catalogo Collezione Bovi )

4° Tipo: dal 1840 al 1851 ( testa piccola barbuta )

5° Tipo: 1841 ( testa grande barbuta). Coniata utilizzando il conio del 10 Tornesi. Classificata R3

6° Tipo: dal 1851 al 1859 ( testa adulta barbuta )

Questo è quanto scritto nei testi. Dovendo esprimere un modesto parere direi che la tua divisione in 4 Tipi principali è assolutamente condivisibile, in quanto sia il 3° Tipo, sia il 5°Tipo dovrebbero essere delle Varianti, non essendo state coniate che in un esiguo numero di pezzi. Questa è sempre una mia personale opinione e sono grato a chi vorrà esprimere un'opinione in proposito. 

Ciao a Tutti

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
5 minuti fa, giuseppe ballauri dice:

Caro @giacutulicome riportato da @Raff82, che ringrazio, sia il Pin "Le Piastre da 120 Grana di Ferdinando II di Borbone" sia il Catalogo Gigante, suddividono le Piastre in 6 Tipi, precisamente: 

1° Tipo: dal 1831 al 1835 ( volto imberbe, legenda continua )

2° Tipo: dal 1835 al 1839 ( volto imberbe, legenda discontinua )

3° Tipo: 1838 ( testa piccola simile alle mezze piastre). Conosciuto in un unico esemplare - catalogo Collezione Bovi )

4° Tipo: dal 1840 al 1851 ( testa piccola barbuta )

5° Tipo: 1841 ( testa grande barbuta). Coniata utilizzando il conio del 10 Tornesi. Classificata R3

6° Tipo: dal 1851 al 1859 ( testa adulta barbuta )

Questo è quanto scritto nei testi. Dovendo esprimere un modesto parere direi che la tua divisione in 4 Tipi principali è assolutamente condivisibile, in quanto sia il 3° Tipo, sia il 5°Tipo dovrebbero essere delle Varianti, non essendo state coniate che in un esiguo numero di pezzi. Questa è sempre una mia personale opinione e sono grato a chi vorrà esprimere un'opinione in proposito. 

Ciao a Tutti

 

Grazie a te Beppe per la spiegazione ?


Inviato
33 minuti fa, Raff82 dice:

Voglio farvi vedere la mia '36...

Indubbiamente una bella moneta @Raff82Le Piastre con testa imberbe ( 1° e 2° Tipo.... arridajee!)  hanno scarso rilievo nel ritratto del Re ( come quelle di Francesco I° ), quindi poter vedere dettagliatamente i capelli è indice di ottima conservazione. Al R/ hai notato la "S" di "SIC" molto incompleta e le "E" con stanghetta inferiore ricurva? Interessante. 


Inviato
Adesso, giuseppe ballauri dice:

Indubbiamente una bella moneta @Raff82Le Piastre con testa imberbe ( 1° e 2° Tipo.... arridajee!)  hanno scarso rilievo nel ritratto del Re ( come quelle di Francesco I° ), quindi poter vedere dettagliatamente i capelli è indice di ottima conservazione. Al R/ hai notato la "S" di "SIC" molto incompleta e le "E" con stanghetta inferiore ricurva? Interessante. 

Si Beppe notate... Come anche la T di GRATIA sembra leggermente inclinata... 

 


Inviato
26 minuti fa, giacutuli dice:

Salve Beppe, non dovrebbe essere un tuo modesto parere ma dovrebbe essere questa la CORRETTA classificazione delle piastre di Ferd II (ovvero 4 tipi). La '38 testa piccola e la '41 testa grande sono degli errori di conio e andrebbero classificati tra le varianti. Un errore di classificazione fatto decenni fa e che tutti si sono affrettati col copia incolla di una cosa espressa male. La speranza è che nel futuro questi BIG del cartaceo abbiano il coraggio di correggere questo errore gravissimo di classificazione delle piastre di Ferdinando II. Grazie e buona giornata!!!!!!!!

image.png.95285367c8f70c9809b0c8e68bafaa78.png

Visto che solleciti con tanta veemenza ciò che credi perché non lo fai tu un bel catalogo come piace a te, con tutte le tue notizie fanta-politico-militari invece di stare a criticare il lavoro degli altri? 

Poi vediamo cosa ne esce fuori... 

Ti do la mia parola che lo compro... 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, giacutuli dice:

Non è una critica ma sto segnalando un GRAVE errore di classificazione!!! Tu sei libero di credere anche alle cicogne che portano i bimbi, potrebbe questo essere un tuo limite!!! salutiiiiiiiiiiii

Qui uno che ha dei limiti sei tu... Ma gravi... 

  • Mi piace 1

Inviato

Stai sempre a criticare il lavoro degli altri ma non ho mai letto qualcosa di tuo che abbia un senso... 


Inviato
1 ora fa, giacutuli dice:

. Non serve che tu ti sfoghi ogni volta con me

Figurati se ho tempo di sfogarmi con te, ne valesse la pena, sei talmente chiuso nelle tue convinzioni che sembra di sbattere contro un muro di gomma,e mi sto meravigliando di me stesso che sto a perdere del tempo con te... 

Quando avrai qualcosa di interessante da scrivere sarò ben lieto di leggerti ma dubito fortemente... 

Ti saluto... 


Inviato

Posto una Piastra che mi sta particolarmente a cuore. Ferdinando IV 1791 - Magliocca n. 251

 

1791_d_ROCCO.thumb.jpg.5496c5b55c341e30dfc090d769d16236.jpg1791_r_ROCCO.thumb.jpg.330b15f98721eb32210f3e6a4b27b4b7.jpg

  • Mi piace 5

Inviato
13 minuti fa, giuseppe ballauri dice:

Posto una Piastra che mi sta particolarmente a cuore. Ferdinando IV 1791 - Magliocca n. 251

 

1791_d_ROCCO.thumb.jpg.5496c5b55c341e30dfc090d769d16236.jpg1791_r_ROCCO.thumb.jpg.330b15f98721eb32210f3e6a4b27b4b7.jpg

Ciao a tutti, 

Beppe complimenti bella piastra, ma raccontaci se ti va la sua storia. 

Saluti Raffaele. 


Inviato
1 ora fa, Raff82 dice:

ma raccontaci se ti va la sua storia

comperata da un Amico presente sul Forum, che mi ha inviato tutto il "pedigreè" e ad un prezzo da Amico. 

Buona Serata


Inviato
3 minuti fa, giuseppe ballauri dice:

comperata da un Amico presente sul Forum, che mi ha inviato tutto il "pedigreè" e ad un prezzo da Amico. 

Buona Serata

Allora vale di più! 

Complimenti a tutti e due allora... A lui per averla scelta a suo tempo e a te che continuerai a custodirla. 

Saluti 

  • Grazie 1

Inviato


Buonasera amici, dato che si parla del busto che più amo di Ferdinando IV, riporto a distanza di un paio di anni dall’ultima volta le foto della mia 1787. 

Moneta che adoro per il flan ben definito e largo, e poi presenta quel velo bianco-latte secondo me proprio di una buona conservazione.

 

Al momento non posso farvi vedere monete nuove per cause di forza maggiore, ma tra un po’ vi mostrerò più di qualcosa di nuovo. Aspettatemi ?

C78594EE-9D47-4832-A50C-84458FFF74F3.jpeg

637E6925-23D7-4955-8B82-BED490591D90.jpeg

  • Mi piace 6

Inviato
2 minuti fa, Mattiaco dice:


Buonasera amici, dato che si parla del busto che più amo di Ferdinando IV, riporto a distanza di un paio di anni dall’ultima volta le foto della mia 1787. 

Moneta che adoro per il flan ben definito e largo, e poi presenta quel velo bianco-latte secondo me proprio di una buona conservazione.

 

Al momento non posso farvi vedere monete nuove per cause di forza maggiore, ma tra un po’ vi mostrerò più di qualcosa di nuovo. Aspettatemi ?

C78594EE-9D47-4832-A50C-84458FFF74F3.jpeg

637E6925-23D7-4955-8B82-BED490591D90.jpeg

Complimenti @Mattiacobellissima piastra.ed hai ragione quel velo bianco gli dona...

Aspetto altre tue belle piastre. 

Saluti 

  • Grazie 1

Inviato

Complimenti @Mattiaco moneta eccellente. Come hai rilevato tu, patina che ne accresce la bellezza ed è piuttosto rara da vedersi. Mi raccomando quando la tocchi usa i guanti di cotone! ?

 


Inviato

Buongiorno a tutti, appena arrivata in Collezione Litra68. 

Piastra 120 grana 1842 Ferdinando II 

Come dirà sicuramente Sergio @motoreavapore, '' Modello base''

Saluti 

Alberto 

Ps. Foto alla mia maniera. ? 

15942948886660.jpg

15942949001851.jpg

  • Mi piace 5

Inviato (modificato)

Ciao Alberto @Litra68,

confermo, modello base nessuna variante ne al dritto e ne al rovescio.

Ottima conservazione, se proprio vogliamo essere pignoli leggera usura su orecchio e capelli,

tranquillamente collezionabile. (almeno per i miei gusti)

Ottime pure le foto, hai migliorato tantissimo.

Quasi quasi dimenticavo....complimenti per la new entry!

Modificato da motoreavapore
  • Grazie 1

Inviato

Bella moneta Caro Alberto, conservazione ottima ( si nota tutta la barbetta ) e poi come dice @motoreavapore"modello base" quindi...molto rara! ?

Ciao Beppe

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @giacutuli

Ti invio una foto in bassa risoluzione della moneta in questione. 

Dai documenti ( cfr. Magliocca n. 546 - Gigante ) risulta che è un pezzo unico ( Collezione Bovi, n.8 Tav.50 ). Non so e quindi chiedo agli esperti, se la Collezione Bovi sia stata dispersa oppure presente in qualche Museo. 

Ciao Beppe

610769540_PIASTRA1838_TESTAPICCOLA_002.thumb.jpg.eca9316d92f02725a049a8d4981ee050.jpg

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.