Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
1 ora fa, paoloilmarinaio dice:

se si trattava di conio sporco difficile che si verificava su tutte e tre le A

Ottima osservazione. La piastra è chiusa in perizia: spero di riuscire a fare una foto migliore per chiarire ogni dubbio...


  • Risposte 6.3k
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Rocco68

    2226

  • Rex Neap

    348

  • Litra68

    290

  • giuseppe ballauri

    272

Inviato

Grazie El Chupacabra io sono dell'idea che le monete comuni non in alta conservazione non hanno senso essere chiuse in perizia la tua moneta ha una patina che non mi piace probabilmente dovuta alla plastica io consiglio sempre ai nuovi di fare delle foto e toglierla.


Inviato
24 minuti fa, paoloilmarinaio dice:

non hanno senso essere chiuse in perizia

Condivido. Tuttavia è la foto che deforma i colori. E per esperienza personale, più che la plastica è l'atmosfera  che circonda plastica e moneta a far la differenza. Come detto in altri post, le mie monete possono essere da 40 anni nella stessa plastica e non avere problemi...

  • Mi piace 1

Inviato

Questa immagine credo sia più chiara:

D.thumb.jpg.5bf678776870ab8a079ffba105592bc1.jpg

Aggiungo, inoltre, una Piastra 1859 con "A" rovesciato al posto della "V" di VTR e, sempre del 1859 una Piastra con aquile e gigli ribattuti:

806032481_1Piastra1859Arov.thumb.jpg.86c7afaa3e27513c436f8de409aad1d8.jpg

1566067639_Piastra1859aq.e.gigli_rib..thumb.jpg.08839a51736954050ea72aaec3cdd9de.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Buongiorno a tutti, grazie @El Chupacabra, ora si vedono chiaramente le V capovolte della piastra del 54.

A volte la qualità delle foto penalizza la moneta oltre a non farne apprezzare appieno i dettagli. Ma la nuova foto ha fugato ogni dubbio. 

Complimenti per le tue Piastre. 

Saluti 

Alberto 

 

  • Mi piace 1

Inviato
42 minuti fa, giacutuli dice:

certo, perchè qualcuno ha dei dubbi che siano dell V usate per delle A !?!? Salutiiiiiiiii

Buongiorno, @giacutuli, in effetti avevo avanzato proprio io l'ipotesi che non lo fossero osservando in maniera piuttosto superficiale la prima foto, ma mi sono ricreduto.. ?

Saluti 

Alberto 


Inviato

Dimenticavo: ho lasciato per un attimo il buon Ferdinando II per aggiungere le "aquile rovesciate" di Francesco II:

477563593_120Grana1859aq_rov.thumb.jpg.6637896ef787d1603695232928456ff0.jpg

  • Mi piace 5

Inviato
15 ore fa, El Chupacabra dice:

Dimenticavo: ho lasciato per un attimo il buon Ferdinando II per aggiungere le "aquile rovesciate" di Francesco II:

477563593_120Grana1859aq_rov.thumb.jpg.6637896ef787d1603695232928456ff0.jpg

Buongiorno, amici cari per casualità e diciamo per fortuna,nella mia collezione ho delle piastre di Ferdinando II° aquile rovesciate. quella di Francesco II° mi manca. Ultimamente ne ho seguita  una nell' ASTA   A C M 14   lotto 242 cons. bb proposta a 140 euro rimasta invenduta. considerando i diritti d'asta e le spese di spedizioni siamo intorno ai 170 euro. reputate che il prezzo sia interessante ? . dopo l'articolo di Pierpaolo Irpino su questa variante sarà difficile che la fortuna possa assistermi ancora, prima o poi devo metterla in collezione. saluti Michele  


Inviato
24 minuti fa, lamanna921 dice:

reputate che il prezzo sia interessante ?

Sì. A mio modesto parere, 170 € per un BB "aquile rovesciate" di Francesco II poteva essere accettabile, soprattutto se presentava usura uniforme e le aquile erano ben visibili.


Inviato
5 ore fa, El Chupacabra dice:

Sì. A mio modesto parere, 170 € per un BB "aquile rovesciate" di Francesco II poteva essere accettabile, soprattutto se presentava usura uniforme e le aquile erano ben visibili.

mercoledì prossimo, vado in negozio a visionarla. Saluti Michele


Inviato

Salve o è l'usura ma a me non mi convince sembra falsa con appiccagnolo rimosso.


Inviato
3 minuti fa, paoloilmarinaio dice:

Salve o è l'usura ma a me non mi convince sembra falsa con appiccagnolo rimosso.

Ciao, a quale ti riferisci? 


Inviato

Salve Litra68 se possibile puoi comunicare il peso e una foto del taglio.


Inviato
1 ora fa, paoloilmarinaio dice:

Salve Litra68 se possibile puoi comunicare il peso e una foto del taglio.

Buonasera,  certo, appena possibile. 

Saluti 

Alberto 


Inviato (modificato)

Rimanendo in tema di Piastre, vi posto le mie col leone alla "Supercortemaggiore": la prima è un "modesto" 6 zampe (col 5 della data ribattuto) e la seconda, beh la seconda arriva a 8 zampe.

Mi scuso per le foto che sono dei miei primordi, decisamente dovrò rifotografare l'intera serie delle Piastre...

1625835253_Piastra18576zampe.thumb.jpg.8282c14c67b85d14694df138c6fe07d6.jpg

 

1930365115_Piastra18568zampe.thumb.jpg.e5771aacff08f8c21de3703a2074f8d3.jpg

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti, @paoloilmarinaio, @giacutuli, posto foto del taglio con più inquadrature, riguardo al peso ho usato una bilancia di fortuna che però mi da 28 grammi.

Dalle foto del taglio potete vedere che si presenta con segni di rigatura, non mi pare sia stata appiccagnolata. Ma anche se così fosse, resta per me una bella e buona moneta, inutile dire che la conservo con piacere. ? 

Saluti 

Alberto 

15924268937930.jpg

15924269105211.jpg

15924269262252.jpg

15924269427863.jpg

15924269629704.jpg

15924270087595.jpg

15924270384016.jpg

Modificato da Litra68
Mancava parola bilancia
  • Mi piace 2

Inviato

Purtroppo io ho ancora qualche dubbio il peso può variare con quel tipo di bilancia non è affidabile sono sempre tarate più alte alcune lettere nel taglio un po impasticciate,forse perchè ultimamente ne ho visionate 2 che erano fatte di ottone ricoperte da una lamina di argento spessa e avevano il peso giusto e anche la scritta sul taglio con alcune lettere come la tua.Comunque io posso giudicare solo dalle foto tu invece la vedi di persona e  sicuramente sarà autentica.

princ.PNG

  • Grazie 1

Inviato

Caro Alberto @Litra68

a mio modesto parere la tua è una moneta originale. Il peso ( considerata la bilancia "di fortuna" ) ci può stare ed il taglio con le lettere un po' pasticciate è piuttosto comune. La moneta è sicuramente d'argento 833/x mille. Come rilevato da @paoloilmarinaio esistono monete in altra lega ( ottone ricoperte da argento ) ma in questo caso ( a parità di diametro e spessore ) per avere lo stesso peso dovrebbe essere più larga o più spessa. L'ottone ha una densità tra 8,4 e 8,7, aggiungendo un pò d'argento al massimo arriva a 9. l'argento ha una densità di 10,4, calcolando che la moneta è in lega 833/mille si può approssimare a 10. Quindi una lega diversa non potrebbe mai arrivare a 27 e rotti grammi ( con le stesse dimensioni della moneta originale ). Infatti i "famosi" falsi del 1834 ( quelli del FERT ) arrivano a malapena a 23 grammi. 

Condivido quello che ha scritto @giacutuli; il problema della tua moneta è che è stata pesantemente lucidata ( almeno a vedere le foto ). 

Ciao Beppe 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
  • Haha 1
  • Confuso 1

Inviato
3 ore fa, giuseppe ballauri dice:

Caro Alberto @Litra68

a mio modesto parere la tua è una moneta originale. Il peso ( considerata la bilancia "di fortuna" ) ci può stare ed il taglio con le lettere un po' pasticciate è piuttosto comune. La moneta è sicuramente d'argento 833/x mille. Come rilevato da @paoloilmarinaio esistono monete in altra lega ( ottone ricoperte da argento ) ma in questo caso ( a parità di diametro e spessore ) per avere lo stesso peso dovrebbe essere più larga o più spessa. L'ottone ha una densità tra 8,4 e 8,7, aggiungendo un pò d'argento al massimo arriva a 9. l'argento ha una densità di 10,4, calcolando che la moneta è in lega 833/mille si può approssimare a 10. Quindi una lega diversa non potrebbe mai arrivare a 27 e rotti grammi ( con le stesse dimensioni della moneta originale ). Infatti i "famosi" falsi del 1834 ( quelli del FERT ) arrivano a malapena a 23 grammi. 

Condivido quello che ha scritto @giacutuli; il problema della tua moneta è che è stata pesantemente lucidata ( almeno a vedere le foto ). 

Ciao Beppe 

Buona sera a tutti, 

@giuseppe ballauri ciao Beppe, ben tornato, un vero piacere leggerti,

Mi trovi d'accordo con i calcoli fatti.

Saluti Raffaele. 

  • Grazie 1

Inviato

Buonasera a tutti, stasera cambiamo millesimo. 

Sottopongo al vostro giudizio, sempre Collezione Litra68 

Piastra 120 grana 1856 Ferdinando II 

Per le foto un giorno forse migliorerò.. ? 

Saluti 

Alberto 

 

15925020554220.jpg

15925020684061.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Buonasera Amici. 

Ultimo acquisto per Ferdinando IV 

Piastra 1798 , variante con 9 torrette nello stemma del Portogallo, arco continuo e rigatura nel sotto Corona. 

FERDINAN. IV D. G. SICILIAR. ET HIE. REX

P. 

Taglio : treccia in rilievo.

Che ve ne pare? 

IMG_20200619_215746.jpg

IMG_20200619_215804.jpg

  • Mi piace 9

Inviato (modificato)
5 minuti fa, Rocco68 dice:

Buonasera Amici. 

Ultimo acquisto per Ferdinando IV 

Piastra 1798 , variante con 9 torrette nello stemma del Portogallo, arco continuo e rigatura nel sotto Corona. 

FERDINAN. IV D. G. SICILIAR. ET HIE. REX

P. 

Taglio : treccia in rilievo.

Che ve ne pare? 

IMG_20200619_215746.jpg

IMG_20200619_215804.jpg

Buonasera Rocco, è la mia preferita per questo millesimo... bella piastra, complimenti...! Se non erro la mia l ho già mostrata in questa discussione, non ricordo... Noto comunque che questa piastra con queste belle varianti, è molto sofferente sul ricciolone e basetta per il dritto, mentre nel rovescio soffrono i festoni come molte comuni 98 d altronde...

Modificato da Francesco1984
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.