Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Intervengo da profano, seppur sia assiduo lettore di questa meravigliosa discussione: è normale che la H di hispaniar sia priva della stanghetta centrale? 

Nei dritti la H hier è priva della stanghetta su di una moneta, mentre nelle altre 2 è presente. :hi:

Modificato da Baylon

Inviato
1 minuto fa, Baylon dice:

Intervengo da profano, seppur sia assiduo lettore di questa meravigliosa discussione: è normale che la H di hispaniar sia priva della stanghetta centrale? :hi:

Ciao Baylon la stanghetta centrale della lettera H ci sta sempre, a volte è impercettibile e a volte non si nota affatto. 

Le cause possono essere tante, dalla poca pressione in fase di coniazione o ai residui di sporco metallico nell'incavo in negativo della barretta. 

  • Grazie 1

Inviato

@Baylon, alcuni esempi di come si presentano le H di HISPANIAR nei Tarì del 1798

H corretta

IMG-20200222-WA0056.jpg


Inviato

stanghetta corretta e H chiusa sopra e sotto

IMG-20200222-WA0057.jpg

H con due stanghette orizzontali

IMG-20200222-WA0058.jpg


Inviato

H senza stanghetta ( o appena accennata ai lati) 

Per correttezza si tratta di un Tarì del 96

IMG-20200222-WA0055.jpg


Inviato
6 minuti fa, Rocco68 dice:

stanghetta corretta e H chiusa sopra e sotto

IMG-20200222-WA0057.jpg

H con due stanghette orizzontali

IMG-20200222-WA0058.jpg

Buongiorno..sotto la P della prima foto cos'è quel cerchietto?

 


Inviato (modificato)
5 minuti fa, Asclepia dice:

Buongiorno..sotto la P della prima foto cos'è quel cerchietto?

 

Ciao Cristiano, è in rilievo e lo si trova nei rovesci di alcuni 1798.

Penso sia ciò che resta della matrice di un conio riutilizzato. 

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 2

Inviato
4 ore fa, Rocco68 dice:

@Baylon, alcuni esempi di come si presentano le H di HISPANIAR nei Tarì del 1798

H corretta

IMG-20200222-WA0056.jpg

Grazie ancora per l'esauriente spiegazione, guardando con più attenzione si nota proprio quanto la stanghetta sia impercettibilmente accennata nei 3 Tarì che menzionavo... curiosa per me anche la schiacciatura di conio sulla 3° moneta ( R.EX ), la F di ferdinan è diventata una E. :hi:


Inviato
1 ora fa, Baylon dice:

curiosa per me anche la schiacciatura di conio sulla 3° moneta ( R.EX ), la F di ferdinan è diventata una E.

A prima vista può sembrare, ma guardando attentamente... 

IMG-20200222-WA0094.jpg


Inviato
6 ore fa, Litra68 dice:

Molto interessante il terzo nella leggenda R. EX

Magliocca, pag 147

Annotazioni:

"È conosciuto un conio con HIER. EX" 

IMG-20200222-WA0093.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
6 ore fa, Baylon dice:

Nei dritti la H hier è priva della stanghetta su di una moneta

C'è anche qui

IMG-20200222-WA0095.jpg


Inviato

Eccola lì la brigantella... questa è una monetazione che ti istiga ad indagare... e chissà perché nonostante mi affascini non voglia rimaner fissata nella mia mente... ma io persevero :wub:

  • Mi piace 1

Inviato
Il 20/2/2020 alle 11:52, giuseppe ballauri dice:

Mi piacerebbe sapere i pareri degli esperti del Forum.

Buongiorno a tutta la sezione. 

Le due Piastre dovrebbero essere  identiche sia nel dritto che nel rovescio.

Purtroppo da queste due vostre foto non si vede bene. 

 

 


Inviato

Buongiorno a tutti, Rocco, @Rocco68, purtroppo con le foto sono negato, ho ragione di pensare che  sto assassinando le mie monete con foto bruttissime che non fanno risaltare quello che percepisco osservandole dal vivo.. ?

 


Inviato

Dirò di più, ho dei 3 cavalli di Ferdinando IV che sono dei gioiellini veramente osservandoli dal vivo, ma per quanto mi sia sforzato di farne un bel ritratto fotografico, i risultati non mi soddisfano, non nego che questa cosa mi turba un po', perché in effetti per condividere tra di noi sul Forum l'unico mezzo è fotografare.. 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Ciao a Tutti 

ho rifatto le foto della PIASTRA 1795 SIGILIAR

Eccole Ciao Beppe 

CIMG4854_resize.jpg.c775afb8b15c8c70486e99ab0093d84d.jpgCIMG4858_resize.jpg.0dc08c2f809dff65b57143f4cc5e90f5.jpg

 

 

CIMG4854_PART.jpg.ab6183c3de39b373262cceaa7e5141e0.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buonasera a tutta la sezione. 

Approfitto del recente interesse sui Tarì di Ferdinando IV per ri-condividere

Il mio pezzo del 1792.

Confrontandolo con altri del '92 ho notato sopratutto nel rovescio evidenti differenze. 

 

IMG-20200223-WA0030.jpg

IMG-20200223-WA0031.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Aggiungo per confronto il rovescio di un Tarì 1792 preso dalla rete. 

 

IMG-20200223-WA0035.jpg


Inviato

Le bacche stanno anche sulle punte della corona. 

IMG_20200223_201020.jpg


Inviato

Rovescio particolare, stessa tipologia del CNI 168 ma con simbolo del coniatore "V rovesciata"

1618 mi fa pensare a un primo conio per il castello poi abbandonato in seguito

IMG_20200223_213855.jpg

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Buonasera a tutta la sezione, 

Grazie @Layer1986 per aver condiviso questo 15 Grani 1618 dal rovescio molto particolare.

Il Vicereame è stato per un breve periodo un mio piacevole interesse collezionistico. 

Non ho avuto purtroppo il coraggio per continuare e mi son dovuto separare da pezzi veramente belli e pieni di storia. 

Dell'unico mio 15 Grani 1618 conservo solamente le immagini, spero che il nuovo proprietario non mi faccia storie ?

IMG-20180317-WA0139.thumb.jpg.919ee9cdb955a62e1635933b8ed74294.jpg

IMG-20180317-WA0138.thumb.jpg.4270ec4608575c4cb907cc91d3a43dc0.jpg


Inviato

Buonasera a tutti, non è un segreto il mio amore per il rame e ramini di Ferdinando IV, quello che posto è un nominale che non ho mai preso in considerazione, di cui ho sempre rimandato l'acquisto, perché distratto dai Cavalli (a proposito ne ho preso un altro di 9 cavalli, il 19°?) però ritorniamo alla moneta oggetto del post, ho fatto decine di foto con varie combinazioni per far risaltare quello che vedono i miei occhi, non sono molto soddisfatto delle foto ma di meglio non sono riuscito. 

4 Tornesi Ferdinando IV 1799

Magliocca 386

Aspetto vostri pareri. 

Saluti 

Alberto 

 

15827453059850.jpg

15827453178651.jpg

  • Mi piace 5

Inviato
1 ora fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, non è un segreto il mio amore per il rame e ramini di Ferdinando IV, quello che posto è un nominale che non ho mai preso in considerazione, di cui ho sempre rimandato l'acquisto, perché distratto dai Cavalli (a proposito ne ho preso un altro di 9 cavalli, il 19°?) però ritorniamo alla moneta oggetto del post, ho fatto decine di foto con varie combinazioni per far risaltare quello che vedono i miei occhi, non sono molto soddisfatto delle foto ma di meglio non sono riuscito. 

4 Tornesi Ferdinando IV 1799

Magliocca 386

Aspetto vostri pareri. 

Saluti 

Alberto 

 

15827453059850.jpg

15827453178651.jpg

Nominale difficile da trovare, soprattutto in buona conservazione. Hai fatto bene a prenderlo.

  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, giacutuli dice:

Perchè una moneta in rame è cosi scura (sul nero) ???

Era in Africa....... e @Litra68, l'ha riportata a Napoli......?

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.