Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
  Il 26/04/2021 alle 18:15, dancab dice:

Buonasera, è stata periziata da Grimoldi

Expand  

 

Non è un dritto da qFDC con quell'usura sui rilievi nei capelli. 

E poi non riesco a decifrare quello strano colore rosso sul Busto 

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 26/04/2021 alle 18:26, Rocco68 dice:

 

Non è un dritto da qFDC con quell'usura sui rilievi nei capelli. 

Expand  

La perizia non l’ho guardata più di tanto, l’ho presa perché mi piaceva, non mi cambia se anziché qFDC è meno :)

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/04/2021 alle 18:36, dancab dice:

La perizia non l’ho guardata più di tanto, l’ho presa perché mi piaceva, non mi cambia se anziché qFDC è meno :)

 

Expand  

Il piacere prima di tutto! 


Inviato

Buonasera a tutto il forum, ho preso da poco un 20 grana 1798 S speculari sigillato GMA “RRR” con perizia del 2019... come mai non viene menzionato nei successivi cataloghi “gigante 2020/2021” ne tantomeno sul Magliocca..?! È diventata di colpo comune..?! ??

74C2180A-1BA0-457F-9767-B6DEFBBFE998.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 26/04/2021 alle 18:48, Rocco68 dice:

Il piacere prima di tutto! 

Expand  

Sicuramente, ma è comunque un ottimo spunto di conversazione di tipo didattico.

Posto che mi fido del perito, molto preciso sulle valutazioni, oltre che sempre disponibilissimo a spiegare, non mi costa nulla chiedere, di solito lo faccio per formarmi, imparare cose nuove. Poi, come sempre, si può essere d’accordo o meno, ma quando si acquista per l’appeal e non per il cartellino, non si sbaglia mai :)

 


Inviato

Diverso venditore, diverso giudizio:

Oscar Rinaldi, nel lontano 2002 giudicava questo 1857 qFDC/FDC

E a parer mio che lo osservo dal vivo, è uno SPL

 

IMG_20210426_205547.jpg

IMG_20210426_205600.jpg

IMG_20210426_205724.jpg


Inviato (modificato)
  Il 26/04/2021 alle 19:02, Rocco68 dice:

Diverso venditore, diverso giudizio:

Oscar Rinaldi, nel lontano 2002 giudicava questo 1857 qFDC/FDC

E a parer mio che lo osservo dal vivo, è uno SPL

 

IMG_20210426_205547.jpg

IMG_20210426_205600.jpg

IMG_20210426_205724.jpg

Expand  

Bell’esemplare ?

Queste monete sono un po’ particolari, le trovo interessanti perché i conii non sono (quasi) mai perfetti, mi piacciono anche per questo.

Nel tuo esemplare noto anche la barba più “folta”.

Poi, come accennavo, essendo collezionista, ho la mia personale scala di valutazione: mi piace - non mi piace, è importante sapere quando una moneta è in alta piuttosto che in bassa conservazione (e non sono una persona che segue il FDC); se dovessi valutare la tua moneta direi: bella, mi piace. Se poi anziché FDC è SPL, ai miei occhi non si svaluta ;)

 

Modificato da dancab

Inviato (modificato)
  Il 26/04/2021 alle 18:55, Francesco1984 dice:

Buonasera a tutto il forum, ho preso da poco un 20 grana 1798 S speculari sigillato GMA “RRR” con perizia del 2019... come mai non viene menzionato nei successivi cataloghi “gigante 2020/2021” ne tantomeno sul Magliocca..?! È diventata di colpo comune..?! ??

74C2180A-1BA0-457F-9767-B6DEFBBFE998.jpeg

Expand  

Quando poi leggo e mi ritrovo "tirato in ballo", piacevolmente, devo per forza intervenire, e dare una chiara risposta all'Amcio Francesco.... ciao Francesco.... @Francesco1984

Una parte della tua osservazione è giustamente corretta l'altra no...ah...ahhah. Sei sicuro che nel Manuale del Magliocca non c'è classificata questa moenta ?....controlla bene a pag. 148 la n. 284a indicata R4...leggi la nota sotto. Ovviamente poi l'hai ricercata anche sul Gigante, dove da anni è sempre stata riportata R3 al n. 104a (e non 104b...io conservo sempre tutte le pubblicazioni, i cataloghi e i cataloghi d'aste compresi)...ma con dei tratteggi per la valutazione economica, ovviamente all'epoca la GMA l'ha classificata così come riportata dal Gigante. Ma poi ad una certa annata, se non sbaglo 2019, questa moneta dal catalogo Gigante scompare come una moneta R3 e viene riportata in nota sotto come un esemplare descritto > falso d'epoca, dal conio grossolano e dal peso calante....ma non ho mai compreso oppure mai letto o anche mai avute giustificazioni, del perchè di questo cambio di rotta.

Modificato da Rex Neap
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 26/04/2021 alle 18:26, Rocco68 dice:

 

Non è un dritto da qFDC con quell'usura sui rilievi nei capelli. 

E poi non riesco a decifrare quello strano colore rosso sul Busto 

Expand  

Concordo, e per questo che ho chiesto chi ha periziato la moneta... 

A mio avviso il suddetto perito è un po' di manica larga... 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 26/04/2021 alle 19:22, Rex Neap dice:

Quando poi leggo e mi ritrovo "tirato in ballo", piacevolmente, devo per forza intervenire, e dare una chiara risposta all'Amcio Francesco.... ciao Francesco.... @Francesco1984

Una parte della tua osservazione è giustamente corretta l'altra no...ah...ahhah. Sei sicuro che nel Manuale del Magliocca non c'è classificata questa moenta ?....controlla bene a pag. 148 la n. 284a indicata R4...leggi la nota sotto. Ovviamente poi l'hai ricercata anche sul Gigante, dove da anni è sempre stata riportata R3 al n. 104a (e non 104b...io conservo sempre tutte le pubblicazioni, i cataloghi e i cataloghi d'aste compresi)...ma con dei tratteggi per la valutazione economica, ovviamente all'epoca la GMA l'ha classificata così come riportata dal Gigante. Ma poi ad una certa annata, se non sbaglo 2019, questa moneta dal catalogo Gigante scompare come una moneta R3 e viene riportata in nota sotto come un esemplare descritto > falso d'epoca, dal conio grossolano e dal peso calante....ma non ho mai compreso oppure mai letto o anche mai avute giustificazioni, del perchè di questo cambio di rotta.

Expand  

Buonasera amico mio... hai pienamente ragione, nel tuo manuale è citata e ben spiegata..! Per questa gaf ti devo almeno un caffè al prossimo convegno... ho letto la discussione di qualche anno fa iniziata dall amico @Rocco68e approvo la teoria appoggiata da voi riguardo una coniazione d emergenza... Conoscendomi lo sai che il mio post non era “puntare il dito” contro qualcuno, ma solamente cercare una spiegazione logica... ☺️

Modificato da Francesco1984
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/04/2021 alle 07:27, Asclepia dice:

Qualche amico ha una foto di una serpentina degnamente conservata?

Expand  

Buongiorno gente...nessuno?

AAA CERCASI DECORO A SERPENTINA 3 GRANA 1810 BEN CONSERVATO :)  Ultimo tentataivo e grazie in ogni caso... buona continuazione intanto!


Inviato
  Il 26/04/2021 alle 18:26, Rocco68 dice:

 

Non è un dritto da qFDC con quell'usura sui rilievi nei capelli. 

E poi non riesco a decifrare quello strano colore rosso sul Busto 

Expand  

Sono d’accordo con @Rocco68 bellissima moneta ma non mi convinceva a pieno la perizia specialmente per il colore 


Inviato
  Il 26/04/2021 alle 19:02, Rocco68 dice:

Diverso venditore, diverso giudizio:

Oscar Rinaldi, nel lontano 2002 giudicava questo 1857 qFDC/FDC

E a parer mio che lo osservo dal vivo, è uno SPL

 

IMG_20210426_205547.jpg

IMG_20210426_205600.jpg

IMG_20210426_205724.jpg

Expand  

Ciao @Rocco68 hai un FdC pieno da mostrarci ?


Inviato
  Il 27/04/2021 alle 10:08, ventugenova90 dice:

Ciao @Rocco68 hai un FdC pieno da mostrarci ?

Expand  

Ciao, 

Questo 1843 è quello che dal vivo si avvicina di più ad un FDC

IMG_20210418_111643.thumb.jpg.aa26f7212942da192aae281da7d74975.jpg

IMG_20210418_111702.thumb.jpg.c71f6fa03bc06b621eef684c7255a902.jpg

  • Mi piace 6

Inviato
  Il 27/04/2021 alle 10:14, Rocco68 dice:

Ciao, 

Questo 1843 è quello che dal vivo si avvicina di più ad un FDC

IMG_20210418_111643.thumb.jpg.aa26f7212942da192aae281da7d74975.jpg

IMG_20210418_111702.thumb.jpg.c71f6fa03bc06b621eef684c7255a902.jpg

Expand  

Grazie @rocco68 e complimenti non riesco a vedere un particolare che gli faccia perdere dei punti ! 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 27/04/2021 alle 08:56, Asclepia dice:

Buongiorno gente...nessuno?

AAA CERCASI DECORO A SERPENTINA 3 GRANA 1810 BEN CONSERVATO :)  Ultimo tentataivo e grazie in ogni caso... buona continuazione intanto!

Expand  

Buonasera a tutti, Cristiano non ne ho di degnamente conservati, ma partecipo volentieri, quello più sottile l'ho messo per compagnia, è un veterano, quasi liscio al rovescio ?

Saluti 

Alberto 

16195389189280.jpg

16195389327451.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 27/04/2021 alle 15:55, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, Cristiano non ne ho di degnamente conservati, ma partecipo volentieri, quello più sottile l'ho messo per compagnia, è un veterano, quasi liscio al rovescio ?

Saluti 

Alberto 

16195389189280.jpg

16195389327451.jpg

Expand  

Buongiorno Alberto :)  e grazie di aver postato i tuoi che dovrebbero essere entrambi a serpentina oltre al liscio...giusto? Io però continuo a pensare che una serpentina degnamente conservata si presenti con quegli "occhietti"...riposto la foto dei miei e vi chiedo di dirmi come definite il quarto da destra?

Un caro saluto e buon Mercoledì

SAM_5126.jpg


Inviato

Ciao @Asclepia 

posto il contorno di 4 monete mie dei 3 Grana di Murat. 

347329094_CONTORNIGRANA3_MURAT_resize_PAINT_02.jpg.011c5f8afa34ce42a0946ac8de6fd00b.jpg

 

Dall'alto in basso il 1° ed il 2° sono di 1° Tipo, gli altri due di 2° Tipo.

I primi 3 "a serpentina", l'ultimo "a treccia". Siccome è verosimile che tali monete siano state coniate sulle monete di Ferdinando IV, ed il 6 Tornesi dal 1799 al 1803 corrisponde sia come peso, sia come diametro, sarebbe interessante conoscere se esistano dei 6 Tornesi con contorni "a serpentina". Probabilmente la risposta e no, ma a questo punto è logico chiedersi su quale altra moneta ( anche straniera ) siano stati coniati i 3 Grana. 

Nella foto ho evidenziato con il circoletto rosso un particolare del contorno della prima moneta che assomiglia abbastanza al cosiddetto "occhio" della moneta di Cristiano. 

Lascio a Voi le conclusioni,

Saluti a Tutti,  Beppe 

 

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 28/04/2021 alle 15:17, giuseppe ballauri dice:

Ciao @Asclepia 

posto il contorno di 4 monete mie dei 3 Grana di Murat. 

347329094_CONTORNIGRANA3_MURAT_resize_PAINT_02.jpg.011c5f8afa34ce42a0946ac8de6fd00b.jpg

 

Dall'alto in basso il 1° ed il 2° sono di 1° Tipo, gli altri due di 2° Tipo.

I primi 3 "a serpentina", l'ultimo "a treccia". Siccome è verosimile che tali monete siano state coniate sulle monete di Ferdinando IV, ed il 6 Tornesi dal 1799 al 1803 corrisponde sia come peso, sia come diametro, sarebbe interessante conoscere se esistano dei 6 Tornesi con contorni "a serpentina". Probabilmente la risposta e no, ma a questo punto è logico chiedersi su quale altra moneta ( anche straniera ) siano stati coniati i 3 Grana. 

Nella foto ho evidenziato con il circoletto rosso un particolare del contorno della prima moneta che assomiglia abbastanza al cosiddetto "occhio" della moneta di Cristiano. 

Lascio a Voi le conclusioni,

Saluti a Tutti,  Beppe 

 

Expand  

Ciao @giuseppe ballauri...6 tornesi con contorno a serpentina io al momento non ne ho visti anche se devo dire che ne ho maneggiati pochi...

Sul discorso che anche in una così detta serpentina si intraveda un occhio fa capire in modo evidente che i contorni a serpentina, occhio e foglia, sono la stessa cosa a riprova di ciò, qualche post fa ho girato una foto volutamente tagliata, chiedendo la vostra opinione sulla quarta moneta da destra. Quella che sembra una così detta serpentina nasconde un "occhio", guardando dal basso verso l'alto il quarto taglio lo vedrete di sicuro.

 

SAM_5126.JPG

  • Mi piace 2

  • 1 mese dopo...
Inviato
  Il 25/04/2021 alle 05:42, dancab dice:

Il primo tornese ad entrare in collezione, sono molto soddisfatto ?

A389B1C7-47AF-4029-A291-D6ACBB5E6A8A.jpeg

Expand  

Buonasera, veramente una bella moneta, mi domando perché iniziare dal 2 Tornesi e non da un Tornese, scusa se lo chiedo, sto cercando spunti per come iniziare con le Napoletane, in verità volevo iniziare con una piastra del 1818 ma costano troppo. Magari inizio con i Tornesi di Ferdinando II. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 03/06/2021 alle 21:10, Dracma_97 dice:

Buonasera, veramente una bella moneta, mi domando perché iniziare dal 2 Tornesi e non da un Tornese, scusa se lo chiedo, sto cercando spunti per come iniziare con le Napoletane, in verità volevo iniziare con una piastra del 1818 ma costano troppo. Magari inizio con i Tornesi di Ferdinando II. 

Expand  

Ciao,

grazie :)

Dipende tutto dalla direzione che vuoi dare alla collezione. Nel mio caso, non sono un “completista” né colleziono solo il Regno di Napoli e delle Due Sicilie, il range di interesse è abbastanza ampio e cerco di collezionare quello che mi piace. Questa moneta è stata un’occasione che mi è passata davanti e l’ho semplicemente presa :)

Se posso dare uno spunto, che non vuol essere una scienza esatta, partirei prima di tutto da un buon catalogo (Magliocca - consigliato in quanto specifico per la tipologia - e Gigante - più generico, per intenderci). In questo modo hai una prima panoramica di quello che ti aspetta :D

Inoltre hai un’indicazione di massima anche sul budget richiesto, anche se ti consiglio di dare un’occhiata ai risultati di aste e vendite in generale per avere un andamento di mercato più aggiornato (oltre al fatto che puoi farti un’idea di massima di quanto un determinato esemplare “giri”, in quali conservazioni, ecc.).

Dopo questi primi step, potrai impostare il percorso. Questo Regno e periodo storico è molto interessante e ha dato vita a molti esemplari, molti rari, alcuni con varianti e curiosità - l’investimento richiesto può essere sia contenuto come richiedere maggior impegno.

Puoi iniziare con i Tornesi come dalle Piastre come da un regnante specifico. Parti dal concetto che avere tutto sarà molto complicato, a volte saranno necessari compromessi in termini di conservazione. Come sempre, sarà necessaria pazienza e non la fretta di comprare per forza ;)

Sicuramente consiglio fortemente di vedere le monete dal vivo, il più possibile, prima di acquistare.

A conclusione di questo mio papiro, sei hai già definito un budget di spesa per la collezione (e se il tuo interesse è ristretto “solo” a questo Regno) puoi prendere gli esemplari man mano che li trovi e ti aggradano (quindi spaziando per Tornesi, Piastre, ecc.) o partire dai Tornesi e focalizzarti intanto lì, oppure dalla Piastre.

Personalmente cercherei di non essere troppo “restrittivo” e schematico (es. prima un Tornese, poi 2 Tornesi, ecc.) per non perdere occasioni/opportunità, sarebbe comunque difficile. Magari con un inizio “soft” senza per forza puntare all’esemplare impegnativo.

Spero di averti dato qualche spunto utile :)

 

 

Modificato da dancab
Aggiornata indicazione sui cataloghi
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 04/06/2021 alle 06:12, dancab dice:

partirei prima di tutto da un buon catalogo (Magliocca e/o Gigante, per intenderci).

Expand  

Buongiorno, condivido il parere espresso ma sui due cataloghi consigliati ci passa un abisso, il primo è specifico per la sola monetazione napoletana dall'introduzione dei macchinari che sostituirono la coniazione a martello fino alla chiusura della zecca, con varianti, inediti e non ultime le molte notizie di interesse storico, mentre il secondo è un catalogo generale di tutta la produzione italiana dal 700 in poi fino ai nostri giorni, quindi se si vuole orientare la collezione solo su Napoli consiglio vivamente il primo... 

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 04/06/2021 alle 06:34, gennydbmoney dice:

Buongiorno, condivido il parere espresso ma sui due cataloghi consigliati ci passa un abisso, il primo è specifico per la sola monetazione napoletana dall'introduzione dei macchinari che sostituirono la coniazione a martello fino alla chiusura della zecca, con varianti, inediti e non ultime le molte notizie di interesse storico, mentre il secondo è un catalogo generale di tutta la produzione italiana dal 700 in poi fino ai nostri giorni, quindi se si vuole orientare la collezione solo su Napoli consiglio vivamente il primo... 

Expand  

Buongiorno!
Ho entrambi i cataloghi, condivido che il Magliocca è decisamente migliore e più indicato se ci si vuole orientare solo sulle napoletane ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.