Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Da quando sono entrati certi utenti, altri hanno smesso di scrivere 

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie @Rocco68 per questi tuoi piccoli gioiellini, e sono contento che si sia tornato a parlare di monete. 

 

Una cosa però mi permetto di dirla, io ho 23 anni, ovviamente non sono certo un esperto, sono soltanto un appassionato della monetazione della mia Terra, delle nostre radici culturali e socio-politiche. Penso che sia assurdo criticare una zecca che ha prodotto vere e proprie opere d’arte. D’altro canto come penso che l’utente @giacutuli sappia, abbiamo ben poche fonti riguardo al lavoro nella zecca, ma quelle che abbiamo certo non ci portano a credere che gli incisori fossero degli analfabeti o che dentro la zecca vigesse una sorta di anarchia lavorativa del “faccio come mi pare” 

Il tuo domandare è assolutamente lecito, farlo con modi diversi, risparmiandosi insulti verso ciò che sta intorno alle monete che collezioniamo sarebbe sicuramente visto meglio. Con ciò mi dispiace che in generale gli animi si siano scaldati. 
La mia di sicuro non è una “morale”, ma in questa sezione ci sono attivi grandi studiosi e grandi collezionisti, lo studio va avanti gradualmente, a meno che domani aprendo un baule non troviamo tutti i documenti che ci interessano riguardo a tale monetazione, con anche tirature e spiegazioni varie. Fin quando una cosa del genere non accadrà possiamo attenerci al lavoro e alla dedizione di chi ama davvero le monete. E passo dopo passo tante risposte verranno alla luce, così come è successo in passato, oppure ci forniranno le basi per fare ipotesi sempre più fondate.

 

Buona serata 

  • Mi piace 6

Inviato (modificato)
  Il 05/08/2020 alle 11:30, lorluke dice:

Dovete fare finta che non esista

Expand  

È chiaro come questo utente ritorni sempre a provocare con scaltrezza nei suoi commenti. È ormai assodato. Perché continuare a dargli spago? 

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 2
Awards

Inviato
  Il 05/08/2020 alle 19:50, ilnumismatico dice:

È chiaro come questo utente ritorni sempre a provocare con scaltrezza nei suoi commenti. È ormai assodato. Perché continuare a dargli spago? 

Expand  

Sono d’accordo. Difatti, per quel poco che mi riguarda, ho smesso già da tempo di considerarlo e di provare a ragionarci. Comunque, sono d’accordo con @demonetis. Torniamo a parlare di monete e non di singoli utenti. Facciamolo per il bene di una delle discussioni più interessanti e “vive” (a livello di partecipazione) dell’intero forum.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 05/08/2020 alle 17:46, Rocco68 dice:

Buonasera a tutti, 

Quattro tondelli... 

Tre regnanti, 

13 anni di Storia del Regno di Napoli e delle Due Sicilie. 

 E quanta abilità incisoria in pochi millimetri di diametro! 

IMG_20200804_195323.jpg

IMG_20200804_195306.jpg

Expand  

Belle Rocco, la 1815 ti manca o non l'hai  messa?


Inviato
  Il 05/08/2020 alle 21:14, gcs dice:

Belle Rocco, la 1815 ti manca o non l'hai  messa?

Expand  

Buongiorno a tutti. 

Ciao GCS, il raro 1815 mi manca ancora. 


Inviato
  Il 04/08/2020 alle 23:05, favaldar dice:

C'è un Francescone (Firenze)1769 che porta una Q al posto di una O.

Expand  

Esempio piuttosto noto è il marengo o 20 Lire di Vitt.Em. II° - 1855 TO -  "Emmanuel H " la lettera è proprio una "H" come si può vedere dalla H di HIER che è uguale. 

Posto l'esemplare della mia collezione: 

787916544_VITTEMII_L20_1855_TO_H_FRONT_PAINT001.jpg.c096e4804d3fae61ead87eb4c36b2e8f.jpg

 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Un doveroso Grazie a tutti per il traguardo delle 140,000 visite  in questa giovane  discussione  di appena quattro anni. 

Un caro saluto, 

Rocco. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Vi faccio un Regalo:

La mia ultima "variante" di conio appena scoperta. ( sempre che nessuno l'abbia scoperta e fatta conoscere prima ?

In questo caso chiedo scusa). 

Ferdinando IV 

Pubblica 1792

Nel rovescio 7 bacche per ogni ramo, anziché le solite 8.

Mancanza voluta per "segnare" il lavoro dell'incisore. 

@Asclepia che te ne pare? 

IMG-20200806-WA0023.jpg

IMG-20200806-WA0024.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 6

Inviato

Questa è passata su catawiki, venduta da Aurora Numismatica... 

Screenshot_20200806_142359.jpg

Screenshot_20200806_142335.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Magnifico pezzo con lo stesso conio del rovescio. 

Complimenti all'acquirente! 

 


Inviato
  Il 06/08/2020 alle 11:51, Rocco68 dice:

Vi faccio un Regalo:

La mia ultima "variante" di conio appena scoperta. ( sempre che nessuno l'abbia scoperta e fatta conoscere prima ?

In questo caso chiedo scusa). 

Ferdinando IV 

Pubblica 1792

Nel rovescio 7 bacche per ogni ramo, anziché le solite 8.

Mancanza voluta per "segnare" il lavoro dell'incisore. 

@Asclepia che te ne pare? 

IMG-20200806-WA0023.jpg

IMG-20200806-WA0024.jpg

Expand  

Ciao Rocco :) ...un magnifico acchiappo e così sei a cinque;)!! In ottima conservazione per il tipo di moneta, con al solito il ritratto un pò debole ma sono nate così, e poi il color e l'aspetto del metallo sono davvero gradevoli...forse la tua Publica del 92 più bella, se la batte bene con quella con la V rovesciata al posto della A (A.ntonio @ P.lanelli ) (la @ vorrebbe essere la corona :P) e visto che si parla di 3 tornesi posto la mia preferita 3 tornesi 1793, io la trovo incantevole ma sarà che ogni scarrafone e bello a mamma soja :)...5a1157038741d_pubblica1783.thumb.jpg.02b6efcdfdd7712b8cb5017e5070e627.jpg5a115708872f2_pubblica1783r.thumb.jpg.66907a36631c86163e387bb018c06e3c.jpg

  • Mi piace 4

Inviato (modificato)

Cristiano, la tua Pubblica per la tipologia è  da considerarsi introvabile in questa conservazione.... 

A me manca, la cederesti per quattro Pubbliche del 1792 ?

Modificato da Rocco68
  • Haha 1

Inviato

Giusto per precisione Numismatica la Zecca di Napoli nel periodo del Regno delle Due Sicilie se non erro ha coniato 3 volte il numero di tondelli che sono stati battuti in tutte le altre zecche "d'Italia". Giusto per capire la mole di lavoro con i macchinari dell'epoca,oltre al fatto stranoto dei vari messaggi in codice.

  • Mi piace 3

Inviato

Unico caso in tutta la produzione di Piastre  e mezze piastre  dal 1831 al 1859,

Il sottocorona rigato nella 1838 

"variante" abbastanza rara da mettere in Collezione. 

Fu una prova di incisione rimasta incompleta, dato che se ne conosce una variante di conio ( di sicuro successivamente modificata ) con punteggiatura? 

Cosa ne pensate

IMG-20200802-WA0066.jpeg

  • Mi piace 7

Inviato

C

  Il 06/08/2020 alle 17:25, Rocco68 dice:

Unico caso in tutta la produzione di Piastre  e mezze piastre  dal 1831 al 1859,

Il sottocorona rigato nella 1838 

"variante" abbastanza rara da mettere in Collezione. 

Fu una prova di incisione rimasta incompleta, dato che se ne conosce una variante di conio ( di sicuro successivamente modificata ) con punteggiatura? 

Cosa ne pensate

IMG-20200802-WA0066.jpeg

Expand  

Rara e poco considerata. Per me è una variante a tutti gli effetti visto che è presente solo in questo millesimo per Ferdinando II. Complimenti Rocco è molto bella.

Saluti 

Angelo

  • Grazie 1

Inviato
  Il 06/08/2020 alle 18:15, Ledzeppelin81 dice:

C

Rara e poco considerata. Per me è una variante a tutti gli effetti visto che è presente solo in questo millesimo per Ferdinando II. Complimenti Rocco è molto bella.

Saluti 

Angelo

Expand  

Conio molto curato. 

IMG_20190610_193742.png.fee5e0df7ba55d8f8eaa70de85306c35.png

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Qualcuno dovrebbe ricordarsela...

120 grana 1818 reimpressa, considerata rarissima.

Buona domenica a tutti,
N.

BEF5689A-559F-4E5B-AA19-E4418239D1FA.jpeg

Modificato da niko
  • Mi piace 2

Inviato

Ciao Niko, nel taglio ci stanno le stellette o il Giglio. 


Inviato
  Il 09/08/2020 alle 14:38, Rocco68 dice:

Ciao Niko, nel taglio ci stanno le stellette o il Giglio. 

Expand  

Ciao Rocco, stellette.

N.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 09/08/2020 alle 16:23, niko dice:

Ciao Rocco, stellette.

N.

Expand  

Buonasera, non so se sei a conoscenza della variate della tua moneta, i gigli sulla palla dei medici sono invertiti (1/2)...

Magliocca, pagina 283,numero 443b, classificata con grado di rarità R3... 

Screenshot_20200809_183536.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 09/08/2020 alle 16:39, gennydbmoney dice:

Buonasera, non so se sei a conoscenza della variate della tua moneta, i gigli sulla palla dei medici sono invertiti (1/2)...

Magliocca, pagina 283,numero 443b, classificata con grado di rarità R3... 

Screenshot_20200809_183536.jpg

Expand  

Grazie per i riferimenti ? ammetto che lo sapevo... e che la provenienza è illustre, due note conoscenze del forum e di questa sezione...
 

N.

Modificato da niko

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.