Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi ero dimenticato di aggiungere che la mezza piastra è una 1847 ribattuta su 1846.


Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Mi ero dimenticato di aggiungere che la mezza piastra è una 1847 ribattuta su 1846.

A però.. 


Inviato

La sembianza di un Aquila non la ha.  Si sarà sbagliato? O è una delle insolite forme che assumeva il metallo con la coniazione? Lo spazio, a differenza dei 120 Grana era davvero poco..in quell'area. Chissà.. 


Inviato (modificato)
2 ore fa, Rex Neap dice:

La sembianza di un Aquila non la ha.  Si sarà sbagliato? O è una delle insolite forme che assumeva il metallo con la coniazione? Lo spazio, a differenza dei 120 Grana era davvero poco..in quell'area. Chissà.. 

Stranamente il leone ha una bella impostazione.

20180723_183814.png

Modificato da Rocco68

Inviato

Salve Rocco. Sembra davvero una torretta...magari prova a rifare la foto con una messa a fuoco più precisa,e con maggiore risoluzione,in modo tale da consentire un ingrandimento del “particolare” nitido e leggibile ..

Si può vedere la moneta nella sua interezza?


Inviato (modificato)
19 minuti fa, doppiopunto dice:

Salve Rocco. Sembra davvero una torretta...magari prova a rifare la foto con una messa a fuoco più precisa,e con maggiore risoluzione,in modo tale da consentire un ingrandimento del “particolare” nitido e leggibile ..

Si può vedere la moneta nella sua interezza?

Buonasera  Doppiopunto, stavo appunto cercando di mettere bene a fuoco il particolare....ma non ci riesco ancora.

Riprovo domani con un altra macchina e con l'occasione rifotografo entrambe le facce.

Posto queste nel frattempo.

Saluti.

IMG-20180723-WA0035.jpg

IMG-20180723-WA0034.jpg

Modificato da Rocco68
  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno Amici, 

Appena arrivata!

@eliodoro , @aleale, @Rex Neap e a tutti  i collezionisti e studiosi del Viceregno....come la giudicate in conservazione?

 

20180724_125933.png

20180724_125857.png

  • Mi piace 4

Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Buongiorno Amici, 

Appena arrivata!

@eliodoro , @aleale, @Rex Neap e a tutti  i collezionisti e studiosi del Viceregno....come la giudicate in conservazione?

 

20180724_125933.png

20180724_125857.png

Bella moneta bb+/qspl..anche se non sono fortissimo nella valutazione della conservazione..

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Si un ottimo BB+ ... gran bel ritratto di Filippo..però.

E' la n. 318 della collezione Reale.

Modificato da Rex Neap
  • Mi piace 1

Inviato
33 minuti fa, Rex Neap dice:

Si un ottimo BB+ ... gran bel ritratto di Filippo..però.

E' la n. 318 della collezione Reale.

....sempre Comune?


Inviato
2 minuti fa, Rocco68 dice:

....sempre Comune?

Sai che la legenda al rv. è variamente disposta...in pratica moltissime combinazione; come tipologia sebra essere comune, intendo l'IBR, ma andrebbero viste bene le tre componenti/abbinamenti..... di questa scritta, con: in alto al rov. la + (croce) e al dr. sotto, il fiore tra due globetti.

Scusate, non è un richiamo, ma solo una mia considerazione: si impazzisce per torrette, pallini, e pezzi di metallo, che oramai è ossadato, tranne che in alcuni casi eccezionali, non hanno nulla da dirci più .....ma ....... qui la cosa è un pò più seria.

E' anche vero che di Piastre Borboniche ne troviamo quante ne vogliamo....ovvio, e li l'errore era la norma, ma queste monete e questi simboli (nelle vicereali) devono ancora essere studiati.... !!

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao Rocco,  il difficile è trovarne due uguali di monete ..diciamo così.. varianti di legenda, come prima anticipato, sono la regola

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Rocco, 

Hanno già detto tutto. La tipologia di per sé è comune, ma questa ha il pregio del modulo largo (potresti pesarla) e dei bei rilievi che la fanno un mBb (meglio di) se dovessi fare un cartellino. 

Le combinazioni fra simboli e legenda sOno tutti da approfondire.

Comunque a me piace proprio questo tuo carlino. 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Buonasera e grazie @aleale  ho pesato il Carlino,  è  2,90  grammi.

 

Quanto dovrebbe essere?

 

Modificato da Rocco68

Inviato

2,9

3 ore fa, Rocco68 dice:

Buonasera e grazie @aleale  ho pesato il Carlino,  è  2,90  grammi.

 

Quanto dovrebbe essere?

 

2,95!


Inviato

Caro Rocco, vedo con piacere che hai allargato i tuoi orizzonti, adesso vedrai più colori..

Il vicereame è un giardino con varietà infinite, e con specie rarissime..

Il Carlino di Filippo II da te omaggiatoci, è un tondello che non si vede poi cosi spesso in giro, e le difficoltà conservative ne aumentano a mio parere il suo grado di diritto.

Nei diversi anni che hanno accompagnato il mio vagar attraverso questa monetazione, ho sempre notato poca presenza di questo carlino, è anche per questo che gli darei il diritto d'esser oggi considerato raro, rispetto a tanti altri nominali invece troppo facilmente considerati come tali.

Il tuo esemplare, per flan, per rilievi, per omogeneità, per patina, per tipologia, per il tipo di battitura, e perchè mi piace, gli darei di diritto un q.Spl.

Eros 

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno @eracle62, non ho allargato i miei orizzonti ?.......e che me lo sono trovato in un lotto di monete Napoletane.....non colleziono il Viceregno.


Supporter
Inviato

Anche per me meglio di bb. Bella moneta.


Inviato
4 minuti fa, dareios it dice:

Anche per me meglio di bb. Bella moneta.

Grazie @dareios it.


Inviato

Scrivo qui: ho notato che qualche asta, inizia a catalogare qualche moneta di Napoli con il mio Manuale..... @Rocco68, non sei più da solo. La Neacoins, potrebbe sembrare di parte, ovvio, ma oggi ho notato che l'Artemide ha iniziato con qualche riferimento....bene !!

Immagine.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Forse perchè lo considerano un testo valido!


Inviato
53 minuti fa, Rex Neap dice:

Scrivo qui: ho notato che qualche asta, inizia a catalogare qualche moneta di Napoli con il mio Manuale..... @Rocco68, non sei più da solo. La Neacoins, potrebbe sembrare di parte, ovvio, ma oggi ho notato che l'Artemide ha iniziato con qualche riferimento....bene !!

Immagine.jpg

GRANDE PROF. Buonasera, è presto credimi,ad Artemide seguiranno tutte le altre case d'asta sia nazionali che internazionali . lo meriti. saluti Michele

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, Rex Neap dice:

Il 56...stella, poi, non è tanto facile, facile... @Rocco68..tu lo hai?

No Pietro, non ho il 2 Tornesi 1856 simbolo stella a 5 punte....che è molto raro.

MAGLIOCCA 744 a

Ho in compenso due pezzi con simbolo "fiore" a 5 petali.

Questo è il doppione.

20180725_223451.png

IMG-20180725-WA0068.jpg

Modificato da Rocco68

Inviato
31 minuti fa, Rocco68 dice:

No Pietro, non ho il 2 Tornesi 1856 simbolo stella a 5 punte....che è molto raro.

Ho in compenso due pezzi con simbolo "fiore" a 5 petali.

Questo è il doppione.

20180725_223451.png

Decentrato....strano....non dirmi che l'hai comprato per questo motivo. Sai la decentratura è molto rara sotto Ferdinando II... negli ultimi viceré,  Carlo II, Filippo V e Carlo VI...al contrario, fu ancora motivo della tosatura.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.