Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 08/01/2018 alle 22:27, Rocco68 dice:

Buonasera Principe, ....domanda:

Qual'è la moneta Napoletana argento/ rame che desideri avere in collezione?

Puoi inserire anche l'immagine

Expand  

Buonasera Rocco, risposta difficile perchè sono tante. In particolare mi attrae questa.

 

 

00367q00.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
  Il 18/01/2018 alle 23:17, Principe di Linguaglossa dice:

Buonasera Rocco, risposta difficile perchè sono tante. In particolare mi attrae questa.

 

 

00367q00.jpg

Expand  

Sinora nessun studioso ha saputo interpretare correttamemte il significato dei quattro segni zodiacali. Perché sono stati scelti proprio quelli?


Inviato (modificato)

Buona domenica a tutti, condivido con voi l'ultimo arrivato in collezione.

Ho sempre avuto un debole per i Grani Cavalli di Ferdinando IV e quando ho visto in vendita questo 1790 non ho esitato un attimo a prenderlo!

@Rex Neap,  @Asclepia, @Martin_Zilli, @borbonik, @lamanna921, @Ledzeppelin81, @Silver70, @gcs, @Caio Ottavio,@ilnumismaticoe tutti del forum appassionati di questi nominali meravigliosi . (Chiedo scusa per non aver scritto tutti....ma per mancanza di tempo).

Sarebbero graditi i vostri pareri su questo conio che personalmente considero molto raro.

IMG-20180121-WA0028.jpg

IMG-20180121-WA0027.jpg

IMG-20180121-WA0026.jpg

IMG-20180121-WA0025.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 8
  • Grazie 1

Inviato
  Il 21/01/2018 alle 13:49, Rocco68 dice:

Buona domenica a tutti, condivido con voi l'ultimo arrivato in collezione.

Ho sempre avuto un debole per i Grani Cavalli di Ferdinando IV e quando ho visto in vendita questo 1790 non ho esitato un attimo a prenderlo!

@Rex Neap,  @Asclepia, @Martin_Zilli, @borbonik, @lamanna921, @Ledzeppelin81, @Silver70, @gcs, @Caio Ottavio,@ilnumismaticoe tutti del forum appassionati di questi nominali meravigliosi . (Chiedo scusa per non aver scritto tutti....ma per mancanza di tempo).

Sarebbero graditi i vostri pareri su questo conio che personalmente considero molto raro.

IMG-20180121-WA0028.jpg

IMG-20180121-WA0027.jpg

IMG-20180121-WA0026.jpg

IMG-20180121-WA0025.jpg

Expand  

Eccola:D

Ottima conservazione, ha debolezze e schiacciature ma ha circolato poco...

Confrontandola con l'altra che hai postato

sempre Regia Corte 1790 qui le lettere R.C. sono più grandi e c'è un punto in alto dopo il 12.

Complimenti per questo acchiappo:good:

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 21/01/2018 alle 14:35, Asclepia dice:

Eccola:D

Ottima conservazione, ha debolezze e schiacciature ma ha circolato poco...

Confrontandola con l'altra che hai postato

sempre Regia Corte 1790 qui le lettere R.C. sono più grandi e c'è un punto in alto dopo il 12.

Complimenti per questo acchiappo:good:

Expand  

Grazie Asclepia, non è facile reperire i Grani 1790 della Regia Corte in buona conservazione.....sia perchè queste erano le monete che circolavano di piu' fra il popolo e anche per il breve periodo di coniazione.

Molti presentano la lettera C corretta in R....di Regia, questo invece è un conio ( dritto e rovescio) approntato di sana pianta con le lettere ben definite.

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 21/01/2018 alle 14:55, Rocco68 dice:

Grazie Asclepia, non è facile reperire i Grani 1790 della Regia Corte in buona conservazione.....sia perchè queste erano le monete che circolavano di piu' fra il popolo e anche per il breve periodo di coniazione.

Molti presentano la lettera C corretta in R....di Regia, questo invece è un conio ( dritto e rovescio) approntato di sana pianta con le lettere ben definite.

 

Expand  

Infatti nell'altra che hai postato (mi sono permesso di affettare una tua foto) si nota la correzione sulla R.

 

IMG-20170301-WA0010.thumb.jpg.69b5d9ca993dfa5cb6ee806924a85166.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Dopo la morte del Conte Cesare Coppola, in zecca preferirono modificare  i conii invece di approntarne altri con le nuove sigle:D


Inviato
  Il 21/01/2018 alle 13:49, Rocco68 dice:

Buona domenica a tutti, condivido con voi l'ultimo arrivato in collezione.

Ho sempre avuto un debole per i Grani Cavalli di Ferdinando IV e quando ho visto in vendita questo 1790 non ho esitato un attimo a prenderlo!

@Rex Neap,  @Asclepia, @Martin_Zilli, @borbonik, @lamanna921, @Ledzeppelin81, @Silver70, @gcs, @Caio Ottavio,@ilnumismaticoe tutti del forum appassionati di questi nominali meravigliosi . (Chiedo scusa per non aver scritto tutti....ma per mancanza di tempo).

Sarebbero graditi i vostri pareri su questo conio che personalmente considero molto raro.

IMG-20180121-WA0028.jpg

IMG-20180121-WA0027.jpg

IMG-20180121-WA0026.jpg

IMG-20180121-WA0025.jpg

Expand  

Ciao @Rocco68, ottimo acquisto, hai fatto benissimo ad accaparrarti questa moneta, soprattutto se rientra tra le tipologie che preferisci. La moneta è classificata in Gigante 2017, p. 545, n° 139 (anno 1790 con al R/ le sigle R e C). Sebbene la rarità riportata sia solo R, credo anch'io, come accade in molti altri casi per le monete napoletane, che in questa conservazione la rarità aumenti. Io direi che siamo oltre il BB, un qSPL ci starebbe bene, sempre a parer mio. A parte la schiacciatura di conio i rilievi sono molto ben definiti e la moneta è, nel complesso, leggibilissima. Inoltre, presenta dei fondi splendidi: mi piace molto il fatto che si vedano ancora bene quelle "striature" del metallo. ;) 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 21/01/2018 alle 17:19, Caio Ottavio dice:

Ciao @Rocco68, ottimo acquisto, hai fatto benissimo ad accaparrarti questa moneta, soprattutto se rientra tra le tipologie che preferisci. La moneta è classificata in Gigante 2017, p. 545, n° 139 (anno 1790 con al R/ le sigle R e C). Sebbene la rarità riportata sia solo R, credo anch'io, come accade in molti altri casi per le monete napoletane, che in questa conservazione la rarità aumenti. Io direi che siamo oltre il BB, un qSPL ci starebbe bene, sempre a parer mio. A parte la schiacciatura di conio i rilievi sono molto ben definiti e la moneta è, nel complesso, leggibilissima. Inoltre, presenta dei fondi splendidi: mi piace molto il fatto che si vedano ancora bene quelle "striature" del metallo. ;) 

Expand  

Grazie per il tuo gradito intervento, riguardo alle "striature" presenti in superficie....notate anche su altri nominali....sai dirmi la loro causa?

Sono in rilievo e quindi dovevano essere in incuso sul punzone.


Inviato

Ciao @Rocco68, scusa per il ritardo ma ero a spasso :D

Complimenti per l’acquisizione, ottimo esemplare: bordi taglienti, niente incrostazioni e colore omogeneo 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 21/01/2018 alle 17:23, Rocco68 dice:

Grazie per il tuo gradito intervento, riguardo alle "striature" presenti in superficie....notate anche su altri nominali....sai dirmi la loro causa?

Sono in rilievo e quindi dovevano essere in incuso sul punzone.

Expand  

Non ho mai indagato prima d'ora sulla natura di queste "striature", ma credo possano essere il risultato del contatto tra il conio ed il metallo malleabile del tondello in fase di battitura. Comunque, in linea di massima sono indicatrici di un ottimo grado di conservazione. 

Modificato da Caio Ottavio
  • Grazie 1

Inviato
  Il 21/01/2018 alle 17:33, Caio Ottavio dice:

Non ho mai indagato prima d'ora sulla natura di queste "striature", ma credo possano essere il risultato del contatto tra il conio ed il metallo malleabile del tondello in fase di battitura. Comunque, in linea di massima sono indicatrici di un ottimo grado di conservazione. 

Expand  

Ho notato che seguono tutte una stessa direzione......come se qualcosa avesse "intaccato" il punzone.....segni di spazzolatura?

  • Mi piace 1

Inviato

Molto bella @Rocco68 personalmente la considererei Bb+ +

 

Non so voi, ma io impazzisco per le striature sul campo 

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buonasera, 

Condivido con voi queste foto appena fatte,  del dritto di una Piastra 1831.....

Mi piacerebbe leggere i vostri commenti.

Un caro saluto,

Rocco.

 

IMG-20180208-WA0059.jpg

IMG-20180208-WA0058.jpg

  • Mi piace 8

Inviato
  Il 08/02/2018 alle 21:09, Rocco68 dice:

Buonasera, 

Condivido con voi queste foto appena fatte,  del dritto di una Piastra 1831.....

Mi piacerebbe leggere i vostri commenti.

Un caro saluto,

Rocco.

 

IMG-20180208-WA0059.jpg

IMG-20180208-WA0058.jpg

Expand  

Di la verità Rocco... in realtà non hai appena fatto la foto ma hai appena coniato sta moneta:D... Io posso solo commentare la conservazione che è super...bello il baffetto!

  • Grazie 1

Inviato
  Il 08/02/2018 alle 21:25, Asclepia dice:

Di la verità Rocco... in realtà non hai appena fatto la foto ma hai appena coniato sta moneta:D... Io posso solo commentare la conservazione che è super...bello il baffetto!

Expand  

....belle tutte le Piastre giovanili, un Ferdinando II immortalato in tutta la sua bellezza.

  • Mi piace 1

Inviato

Carissimo non hai perso il vizio allora...:crazy:

Neanche quello conservativo, con questi baffetti allo sparviero...

Per lustro e freschezza di conio.:good:

E le giovanili...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/02/2018 alle 01:13, eracle62 dice:

Carissimo non hai perso il vizio allora...:crazy:

Neanche quello conservativo, con questi baffetti allo sparviero...

Per lustro e freschezza di conio.:good:

E le giovanili...

Expand  

Buongiorno Eros, il vizio non si perde mai.....

Saluti, Rocco.


Inviato

Buongiorno @Rocco68 , bellissima moneta in uno stato conservativo perfetto, complimenti!!!

  • Grazie 1

Inviato
  Il 09/02/2018 alle 08:55, Principe di Linguaglossa dice:

Buongiorno @Rocco68 , bellissima moneta in uno stato conservativo perfetto, complimenti!!!

Expand  

Grazie Principe, dal vivo è ancora piu' bella.

 


Inviato
  Il 09/02/2018 alle 10:47, Rocco68 dice:

Grazie Principe, dal vivo è ancora piu' bella.

 

Expand  

Non faccio difficoltà a crederlo, riempie gli occhi e per i nostalgici come me scalda il cuore! 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/02/2018 alle 13:39, Principe di Linguaglossa dice:

Non faccio difficoltà a crederlo, riempie gli occhi e per i nostalgici come me scalda il cuore! 

Expand  

:D.............

IMG-20180209-WA0023.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Dal 1757 al 1810, molte le conoscete gia'.....avendole postate nel Forum.

Ogni tanto, tempo permettendo....le tiro fuori dai vassoi e mi piace ammirarle in gruppo, chissa' in quali posti e in quante mani hanno girovagato in questi anni....

Carlo di Borbone,

Ferdinando IV

Repubblica Napolitana, 

Gioacchino Murat....

@Asclepia, per te...3 bei pezzi di....tre Grana.

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 09/02/2018 alle 14:36, Rocco68 dice:

:D.............

IMG-20180209-WA0023.jpg

Expand  

Ciao Rocco.

In privato, non so se ti ricordi, ma io si! Mi hai detto che potevo sceglierne tre e che me le avresti regalate...io ho capito così...allora scielgo......Il 4 quattrini del 82' per i reali presidi, il 12 cavalli del 4° tipo e per finire il tornese del 57...la spedizione ovviamente la pago io, sono un signore:D...a parte le mie cavolate:silly:...belle da sbavare...ho la tastiera allagata.

Tanto tanto stupendo rame!

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.