Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

@Reale Presidio la tua collezione è magnifica! Ora non aspettiamo che leggere la tua fatica su questa monetazione.

A presto.


Inviato (modificato)

Buongiorno @Reale Presidio,ieri vedendo tutte insieme le tue monete dei Reali Presidi....sono rimasto folgorato da tanta bellezza, mai avevo potuto ammirare la collezione completa di questi affascinanti tondelli.

Io ho solamente il quattrino del 1798 in collezione, ma non ti nascondo che ieri sera ho fatto di tutto per poter aggiungerne  un'altro pezzo.

Ti ringrazio per avermi dato lo stimolo di continuare a collezionare, ad ammirare e studiare le monete dei Reali Presidi.

Attendo l'uscita del nuovo lavoro.

Cordiali saluti, Rocco.

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 3

Inviato

Buon fine settimana a tutti, 

I mezzi tornesi di Ferdinando II,

Sono piccoli e spettacolari nella loro semplicita', 

In questa conservazione non sfigurano nemmeno con una Piastra in FDC.

:D

IMG_20170930_084154.png

IMG_20170930_084128.png

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 30/09/2017 alle 06:59, Rocco68 dice:

Buon fine settimana a tutti, 

I mezzi tornesi di Ferdinando II,

Sono piccoli e spettacolari nella loro semplicita', 

In questa conservazione non sfigurano nemmeno con una Piastra in FDC.

:D

IMG_20170930_084154.png

IMG_20170930_084128.png

Expand  

Concordo......prima o poi beccherò chi ha inciso questo ritratto di Ferdinando II.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

... che poi, dovrebbe essere (più o meno) lo stesso:

image00993.jpg

Modificato da Rex Neap

Inviato (modificato)

Diversa capigliatura....

1832

IMG_20170930_164210.jpg

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 30/09/2017 alle 17:14, Rex Neap dice:

... e nuca che scende "dritta"

Expand  

....quella "mancanza" forse sara' dovuta alla poca impressione durante la coniatura.....la differenza maggiore la riscontro nel ciuffo alto nel 1832.


Inviato
  Il 30/09/2017 alle 17:14, Rex Neap dice:

... e nuca che scende "dritta"

Expand  

....posto il dritto dell'altro mio mezzo tornese del 1832.....stesso busto di Ferdinando II.

IMG_20171001_144601.jpg

....ma senza mosca d'avanti al naso:D


Inviato
  Il 01/10/2017 alle 15:34, Rocco68 dice:

....posto il dritto dell'altro mio mezzo tornese del 1832.....stesso busto di Ferdinando II.

IMG_20171001_144601.jpg

....ma senza mosca d'avanti al naso:D

Expand  

Però rocco stai imparando di brutto a fotografare...:D

 

Sempre ostici i mezzi tornesi...:rolleyes:

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 01/10/2017 alle 15:34, Rocco68 dice:

....posto il dritto dell'altro mio mezzo tornese del 1832.....stesso busto di Ferdinando II.

IMG_20171001_144601.jpg

....ma senza mosca d'avanti al naso:D

Expand  

@Rocco68...questo tuo mezzo t. è uguale a questo ? ... anche perchè la foto è un pò obliqua e non rende l'effettiva rotondità della moneta; di conseguenza la testa sembra allungata.

780a nom 48.jpg


Inviato
  Il 02/10/2017 alle 17:53, Rex Neap dice:

@Rocco68...questo tuo mezzo t. è uguale a questo ? ... anche perchè la foto è un pò obliqua e non rende l'effettiva rotondità della moneta; di conseguenza la testa sembra allungata.

780a nom 48.jpg

Expand  

Si Pietro, sono uguali.


Inviato

...nel 32, abbiamo quindi 2 mezzi t., uno con una stella a 5 punte ed un'altro come questo con una rosetta a cinque petali.....un qualcosa di diverso ci deve pure essere...o no !! 2 simboli diversi.


Inviato

complimenti per questi bellissimi mezzi tornesi!!!!:beerchug:


Inviato

Buonasera, vi mostro una piastra di Francesco ii, gradirei i vostri pareri,grazie.

IMG_20170831_144819.jpg

IMG_20170831_144845.jpg

IMG_20170831_145324.jpg

IMG_20170831_145349.jpg

IMG_20170831_145415.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Splendida Piastra, :bash: non ci crederai.....ma a me ancora manca!!!


Inviato (modificato)

Ciao @borbonik...mi associo a @rocco68....moneta davvero in ottima conservazione.

Come avrete capito dai miei post io non colleziono né Ferdinando II né Francesco II mi fermo prima...ma vedendo le foto del contorno della tua mi chiedo...in tutte le piastre (di Francesco II) c'è il bordo con quella leggera rigatura? O è una variante? Grazie.

Complimenti ancora per il tondello:good:.

Modificato da Asclepia
precisazione

Inviato
  Il 04/10/2017 alle 20:01, Asclepia dice:

Ciao @borbonik...mi associo a @rocco68....moneta davvero in ottima conservazione.

Come avrete capito dai miei post io non colleziono né Ferdinando II né Francesco II mi fermo prima...ma vedendo le foto del contorno della tua mi chiedo...in tutte le piastre (di Francesco II) c'è il bordo con quella leggera rigatura? O è una variante? Grazie.

Complimenti ancora per il tondello:good:.

Expand  

Ciao, la rigatura è presente in tutti gli esemplari da 120 grana di Francesco II, inoltre la dicitura PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS risulta in rilievo e non in incuso come nelle piastre di Ferdinando II... 


Inviato

Grazie per i commenti, secondo voi che conservazione ha ?


Inviato
  Il 05/10/2017 alle 11:15, borbonik dice:

Grazie per i commenti, secondo voi che conservazione ha ?

Expand  

Ciao, dalle tue foto mi sembra di percepire usura non accentuata e dei segni. 
credo che la forbice di grading potrebbe oscillare, secondo me, e ripeto, dalle tue foto, tra un buon BB-Spl fino ad un qSpl, evidenziando nelle note "hairlines".
Sembra avere una bella patina in formazione
Un saluto cordiale,

Fab

Awards

Inviato
  Il 05/10/2017 alle 19:10, ilnumismatico dice:

Ciao, dalle tue foto mi sembra di percepire usura non accentuata e dei segni. 
credo che la forbice di grading potrebbe oscillare, secondo me, e ripeto, dalle tue foto, tra un buon BB-Spl fino ad un qSpl, evidenziando nelle note "hairlines".
Sembra avere una bella patina in formazione
Un saluto cordiale,

Fab

Expand  

Si, la patina è la cosa che mi ha fatto scattare l'interesse per la moneta :angel:,dal vivo è molto bella.

Per quanto riguarda i segnetti sembrano contatti con bordo di altre monete.

Mi puoi dire cosa intendi con "hairlines"?

Grazie.


Inviato
  Il 05/10/2017 alle 20:06, borbonik dice:

Si, la patina è la cosa che mi ha fatto scattare l'interesse per la moneta :angel:,dal vivo è molto bella.

Per quanto riguarda i segnetti sembrano contatti con bordo di altre monete.

Mi puoi dire cosa intendi con "hairlines"?

Grazie.

Expand  

hairlines è un termine inglese che indica gli effetti delle rigature più o meno evidenti sulle monete lasciate da blande puliture e/o strofinamenti con tessuti vari

In pratica, da questa parte dello schermo, questo che ti ho contrassegnato in rosso, sembra proprio dovuto a quell'effetto.

I contatti con le monete sono nella norma, non influiscono sulla conservazione (purchè siano il prodotto della coniazione e non particolarmente deturpanti) ma nel caso solo sul valore economico finale. Nel tuo caso vedo solo qualche segnetto da contatto sul viso del Re, ma nulla di anomalo a riguardo.

qq.jpg

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Buon fine settimana a tutti, rovistando fra le  vecchie Piastre di Ferdinando II, mi sono imbattuto in questa 1858 alquanto "strana"......sapete dirmi qualcosa?

Vi dico che non è riportata dal D'Incerti e dal Pagani.

IMG_20171007_085516.png

IMG_20171007_085448.png

Mi potreste cortesemente far sapere se è riportata nello studio del PIN?


Inviato
  Il 07/10/2017 alle 06:58, Rocco68 dice:

Buon fine settimana a tutti, rovistando fra le  vecchie Piastre di Ferdinando II, mi sono imbattuto in questa 1858 alquanto "strana"......sapete dirmi qualcosa?

Vi dico che non è riportata dal D'Incerti e dal Pagani.

IMG_20171007_085516.png

IMG_20171007_085448.png

Mi potreste cortesemente far sapere se è riportata nello studio del PIN?

Expand  

Ciao Rocco , io ho notato le aquile rovesciate nell' arma degli Aragona.

Ti riferivi a questo?

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.