Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 17/09/2017 alle 12:26, Rex Neap dice:

@gcs..... gran bella moneta, bravo; è un conio senza la sigla del Perger al dr. ... e con la legenda con abbreviatura H, anzichè HIER

Nel prossimo lavoro...vi accorgerete quante diversità e nuove tipologie vi sono nei 6 ducati di Ferdinando IV; classificati e catalogati soprattutto in base a un effettivo ordine cronologico....e anche a tante altre valutazioni di merito. L'ottavo tipo è quello che più subirà una svariata trasformazione proprio in relazione alla catalogazione. 

Expand  

Mi sa che nel "prossimo lavoro" tutta la monetazione napoletana subira' una trasformazione!

:D

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/09/2017 alle 12:26, Rex Neap dice:

@gcs..... gran bella moneta, bravo; è un conio senza la sigla del Perger al dr. ... e con la legenda con abbreviatura H, anzichè HIER

Nel prossimo lavoro...vi accorgerete quante diversità e nuove tipologie vi sono nei 6 ducati di Ferdinando IV; classificati e catalogati soprattutto in base a un effettivo ordine cronologico....e anche a tante altre valutazioni di merito. L'ottavo tipo è quello che più subirà una svariata trasformazione proprio in relazione alla catalogazione. 

Expand  

Allora aspettiamo con grande interesse il prossimo lavoro!

ciao

galaad


Inviato

Buonasera a tutti, ho in collezione una piccola monetina in rame di Ferdinando IV.....da molto tempo, 

 Giaceva da non so quanto in un antico pozzo, immersa nella quiete dell'acqua piovana....al buio, con la poca luce che filtrava dal lucernaio in alcune ore del giorno.

Gettata dentro, non so per quale motivo: Voto?, Persa?....chi puo' dirlo.

Rinvenuta il giorno stesso in cui decisero di svuotarlo e ripulirlo dai detriti caduti dentro in tutti gli anni passati.

Me ne fece dono il mio amico Teo, che sapeva di questa mia passione.

Non aspettatevi una conservazione FDC o SPL e neppure BB .........anzi.... vi sembrera' brutta, piena di croste, patina scura, con graffi e non collezionabile, ma per me è degna di stare nella mia collezione al pari delle altre.

Anzi......ha la "sua storia"...e ve l'ho raccontata.

Ecco a voi il mio tesoro.

IMG_20170919_220834.png

IMG_20170919_220851.png

  • Mi piace 6

Inviato
  Il 19/09/2017 alle 20:15, Rocco68 dice:

Buonasera a tutti, ho in collezione una piccola monetina in rame di Ferdinando IV.....da molto tempo, 

 Giaceva da non so quanto in un antico pozzo, immersa nella quiete dell'acqua piovana....al buio, con la poca luce che filtrava dal lucernaio in alcune ore del giorno.

Gettata dentro, non so per quale motivo: Voto?, Persa?....chi puo' dirlo.

Rinvenuta il giorno stesso in cui decisero di svuotarlo e ripulirlo dai detriti caduti dentro in tutti gli anni passati.

Me ne fece dono il mio amico Teo, che sapeva di questa mia passione.

Non aspettatevi una conservazione FDC o SPL e neppure BB .........anzi.... vi sembrera' brutta, piena di croste, patina scura, con graffi e non collezionabile, ma per me è degna di stare nella mia collezione al pari delle altre.

Anzi......ha la "sua storia"...e ve l'ho raccontata.

Ecco a voi il mio tesoro.

IMG_20170919_220834.png

IMG_20170919_220851.png

Expand  

Che storia suggestiva! :)


Inviato
  Il 19/09/2017 alle 20:15, Rocco68 dice:

Buonasera a tutti, ho in collezione una piccola monetina in rame di Ferdinando IV.....da molto tempo, 

 Giaceva da non so quanto in un antico pozzo, immersa nella quiete dell'acqua piovana....al buio, con la poca luce che filtrava dal lucernaio in alcune ore del giorno.

Gettata dentro, non so per quale motivo: Voto?, Persa?....chi puo' dirlo.

Rinvenuta il giorno stesso in cui decisero di svuotarlo e ripulirlo dai detriti caduti dentro in tutti gli anni passati.

Me ne fece dono il mio amico Teo, che sapeva di questa mia passione.

Non aspettatevi una conservazione FDC o SPL e neppure BB .........anzi.... vi sembrera' brutta, piena di croste, patina scura, con graffi e non collezionabile, ma per me è degna di stare nella mia collezione al pari delle altre.

Anzi......ha la "sua storia"...e ve l'ho raccontata.

Ecco a voi il mio tesoro.

IMG_20170919_220834.png

IMG_20170919_220851.png

Expand  

Rocco, ci hai quasi commossi!:)


Inviato
  Il 20/09/2017 alle 20:52, galaad dice:

Rocco, ci hai quasi commossi!:)

Expand  

......a dimenticavo, il vistoso graffio al rovescio......è stato Teo con la pala!:angry:


Inviato
  Il 20/09/2017 alle 21:00, Rocco68 dice:

......a dimenticavo, il vistoso graffio al rovescio......è stato Teo con la pala!:angry:

Expand  

spero tu non l'abbia preso a palate! (anche se forse se lo meritava):D


Inviato
  Il 21/09/2017 alle 08:14, galaad dice:

spero tu non l'abbia preso a palate! (anche se forse se lo meritava):D

Expand  

Noooo, dopotutto lui non l'ha fatto apposta....

 

 

 


Inviato
  Il 21/09/2017 alle 08:44, Rocco68 dice:

Noooo, dopotutto lui non l'ha fatto apposta....

 

 

 

Expand  

e te l'ha pure regalata...:D


Inviato (modificato)

Ultima aggiunta alla serie delle Piastre di Ferdinando IV,

La 1788 con sigla del PERGER.

 

Penso sia difficile da trovarla con flan largo e pochi graffi di conio.

Alcune addirittura presentano delle schiacciature di conio al bordo in corrispondenza della sigla P.

Come vi sembra.

IMG_20170826_125520.png

IMG_20170826_125450.png

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 5

Inviato
  Il 23/09/2017 alle 14:25, Rocco68 dice:

Ultima aggiunta alla serie delle Piastre di Ferdinando IV,

La 1788 con sigla del PERGER.

 

Penso sia difficile da trovarla con flan largo e pochi graffi di conio.

Alcune addirittura presentano delle schiacciature di conio al bordo in corrispondenza della sigla P.

Come vi sembr

 

Expand  

Complimenti Rocco, ci delizi sempre con monete eccellenti. Dritto e rovescio sono molto belli e con pochissimi graffi da conio. Ottima presa.

Saluti, Angelo

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/09/2017 alle 18:39, Ledzeppelin81 dice:

Complimenti Rocco, ci delizi sempre con monete eccellenti. Dritto e rovescio sono molto belli e con pochissimi graffi da conio. Ottima presa.

Saluti, Angelo

Expand  

Grazie Amico, preferisco aspettare a trovare quella "giusta".....con un bel modulo largo e contorno intatto.

Ultimamente ne sto vedendo troppe di "peso calante".

:angry:

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Non sapendo quale scegliere, vi posto l'intera collezione, comprensiva dell'ospite d'onore, un 4 quattrini 1782 ribattuto su un grano di Carlo VI.

Scusate per la qualità delle foto, devo migliorare molto. @demonetis che ne dici?

Collezione R.JPG

Collezione D.JPG

Modificato da Reale Presidio
  • Mi piace 6

Inviato
  Il 26/09/2017 alle 10:18, Reale Presidio dice:

Non sapendo quale scegliere, vi posto l'intera collezione, comprensiva dell'ospite d'onore, un 4 quattrini 1782 ribattuto su un grano di Carlo VI.

Scusate per la qualità delle foto, devo migliorare molto.

Collezione R.JPG

Collezione D.JPG

Expand  

Meraviglioso insieme!

....grazie per averci donato questa visione.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/09/2017 alle 14:25, Rocco68 dice:

Ultima aggiunta alla serie delle Piastre di Ferdinando IV,

La 1788 con sigla del PERGER.

 

Penso sia difficile da trovarla con flan largo e pochi graffi di conio.

Alcune addirittura presentano delle schiacciature di conio al bordo in corrispondenza della sigla P.

Come vi sembra.

IMG_20170826_125520.png

IMG_20170826_125450.png

Expand  

Stupenda piastra...il dritto poi conserva un magnifico ritratto di ferdinan ricco di dettagli, bello anche il colore del metallo...direi tranquillamente bb/qspl meglio il dritto...l'hai beccata sulla baia? Io scandaglio every day ma questa non l'ho vista altrimenti me la pappavo io^_^... sempre grandi pezzi amico @Rocco68:good:

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 26/09/2017 alle 10:18, Reale Presidio dice:

Non sapendo quale scegliere, vi posto l'intera collezione, comprensiva dell'ospite d'onore, un 4 quattrini 1782 ribattuto su un grano di Carlo VI.

Scusate per la qualità delle foto, devo migliorare molto.

Collezione R.JPG

Collezione D.JPG

Expand  

Mò ho capito chi se preso tutti i quattrini dei reali presidi-_-...e non poteva che chiamarsi @Reale Presidio ... a parte gli scherzi vorrei avere 15 mi piace da darti e resto a bocca aperta, perché tutti insieme non li avevo mai visti:shok::o:yahoo:...ottime anche le conservazioni sempre ostiche per questi tondelli in rame...scusa se ficcanaso un po' ma l'ultimo arrivato è il 4 quattrini 1791? Ancora complimenti per la splendida collezione .

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Mostra contenuto nascosto

Grazie @Asclepia per i complimenti! Esagerato, non li prendo mica tutti quelli che trovo in giro... Ovviamente l'obbiettivo adesso è migliorare gli stati di conservazione! A buon intenditor... :spiteful:

Il 4 del 1791 è in realtà il penultimo. L'ultimo nato ha solo due giorni di vita ed è il quattrinello 1798 in basso a destra per il quale devo ringraziare il Signor (con la S maiuscola) @lamanna921. Ha la particolarità del doppio punto verticale dopo la C di Regia Corte (C:) e chi ha avuto modo di leggere l'ultima fatica di @Rex Neap sa già cosa potrebbe significare! :)

Modificato da Reale Presidio
  • Mi piace 3

Inviato
  Il 26/09/2017 alle 13:06, Reale Presidio dice:
  Mostra contenuto nascosto

Grazie @Asclepia per i complimenti! Esagerato, non li prendo mica tutti quelli che trovo in giro... Ovviamente l'obbiettivo adesso è migliorare gli stati di conservazione! A buon intenditor... :spiteful:

Il 4 del 1791 è in realtà il penultimo. L'ultimo nato ha solo due giorni di vita ed è il quattrinello 1798 in basso a destra per il quale devo ringraziare il Signor (con la S maiuscola) @lamanna921. Ha la particolarità del doppio punto verticale dopo la C di Regia Corte (C:) e chi ha avuto modo di leggere l'ultima fatica di @Rex Neap sa già cosa potrebbe significare! :)

Expand  

Quindi sono fregato:D....io dei reali presidi ne ho solo due e non arrivano al bb...ma passetto passetto vorrei completare la raccolta...

Ti ho chiesto di quella del 91 perché era già passata in Nomisma qualche tempo fa ed era rimasta invenduta e già li ci pensavo e poi è ripassata alla stessa base e anche lì c'ho solo pensato mentre tu hai evidentemente agito...r2 e in conservazione ottima per il tipo, hai fatto benissimo ad agire...

comunque no, non ho letto l'ultima pubblicazione di @Rex Neap , che "significato" hanno quei due punti?


Inviato
  Mostra contenuto nascosto

Non mi permetto di scavalcare @Rex Neap che potrà rispoderti direttamente e non voglio privarti del piacere della lettura!

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/09/2017 alle 13:06, Reale Presidio dice:
  Mostra contenuto nascosto

Grazie @Asclepia per i complimenti! Esagerato, non li prendo mica tutti quelli che trovo in giro... Ovviamente l'obbiettivo adesso è migliorare gli stati di conservazione! A buon intenditor... :spiteful:

Il 4 del 1791 è in realtà il penultimo. L'ultimo nato ha solo due giorni di vita ed è il quattrinello 1798 in basso a destra per il quale devo ringraziare il Signor (con la S maiuscola) @lamanna921. Ha la particolarità del doppio punto verticale dopo la C di Regia Corte (C:) e chi ha avuto modo di leggere l'ultima fatica di @Rex Neap sa già cosa potrebbe significare! :)

Expand  

Ciao Riccardo, è stato un gran piacere rincontrarti al convegno di Napoli, e ancora più piacere mi fa vedere il quattrino del 1798 repubblicano ,che ti ho ceduto, far parte della tua bellissima collezione dei Reali Presidii. Sono certo che tra le tue mani sarà valorizzato per quel che merita. io mi accontenterò di visualizzarlo a pag. 56 dell'ultimo lavoro del Prof. Pietro Magliocca (nuove considerazioni SULLE MONETE DI FERDINANDO IV° DI BORBONE nel periodo 1796-1798).  un caro abbraccio Michele


Inviato
  Il 26/09/2017 alle 17:32, lamanna921 dice:

Ciao Riccardo, è stato un gran piacere rincontrarti al convegno di Napoli, e ancora più piacere mi fa vedere il quattrino del 1798 repubblicano ,che ti ho ceduto, far parte della tua bellissima collezione dei Reali Presidii. Sono certo che tra le tue mani sarà valorizzato per quel che merita. io mi accontenterò di visualizzarlo a pag. 56 dell'ultimo lavoro del Prof. Pietro Magliocca (nuove considerazioni SULLE MONETE DI FERDINANDO IV° DI BORBONE nel periodo 1796-1798).  un caro abbraccio Michele

Expand  

...non è il solo pezzo del 1798.....con due puntini!:acute:....nel vassoio.


Inviato
  Mostra contenuto nascosto

Se ti riferisci ai 2 quattrini 1798, i due punti dopo SICILIAR sono attestati in tutti gli esemplari, almeno i trenta e passa che ho visto io. Secondo l'ipotesi di Magliocca, i 2 quattrini "repubblicani" del 1798 presenterebbero anch'essi i due punti verticali: SICILIAR.: (uno centrale e due verticali), notati però in un solo esemplare.


Inviato
  Mostra contenuto nascosto

Grazie ancora Michele per la tua gentilezza e signorilità e per i tuoi complimenti. Come vedi, c'era giusto un posto vuoto nel mio vassoio che attendeva di essere riempito con una moneta davvero particolare! Ricambio saluti e abbracci.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/09/2017 alle 10:18, Reale Presidio dice:

Non sapendo quale scegliere, vi posto l'intera collezione, comprensiva dell'ospite d'onore, un 4 quattrini 1782 ribattuto su un grano di Carlo VI.

Scusate per la qualità delle foto, devo migliorare molto. @demonetis che ne dici?

Collezione R.JPG

Collezione D.JPG

Expand  

Bellissima visione 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.