Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera Amici, domanda veloce-veloce:

Quanto puo' essere rara una Piastra di Ferdinando I. Testa Grande, cifre 1818 ........ribattute su 1817 ?

Avendo la sicurezza delle stellette sul taglio?

Grazie in anticipo.

 


Inviato

@motoreavapore, sai dirmi se questa Piastra sia rara?

Salutoni, Rocco.


Inviato

Buonasera @Rocco68,

la domanda che tu mi fa veloce - veloce non è poi cosi facile - facile.

La 1818 ribattuta su 1817 è molto rara, forse prima nessuno se ne rendeva conto perchè era un particolare piccolissimo e nessuno ci faceva caso.

Oggi trovarla in vendita è difficile (ce ne una sola a 400 euro sulla baia) io ne avrò viste al massimo 3 ma purtroppo i contorni non vengono quasi mai menzionati,

ma secondo il mio modesto parere, le stelle per questa tipologia resta sempre la più rara.

Discorso diverso e molto più semplice per la 1818 ribattuta su 1819.

Io ne ho vista una sola: Asta Nac 35 del 2 dicembre 2006 lotto 301 aggiudicata ad Euro 750,00 con il giglio sul bordo. Per me questa resta almeno R4.

Il perchè di questa ribattitura/correzione resta un mistero.

Documentandomi e leggendo credo che queste monete, in onore della riforma monetaria, fatta il 20 aprile 1818 con numero 1176, mantennero sempre la stessa data nel corso degli anni fino al 1825. (mia personale opinione)

Quelle con la data ribattuta quindi non sono altro che correzioni fatte per renderle tutte del 1818. In Zecca forse gli incisori avevano già approntato i coni con le date diverse ma poi per ordini superiori sono stati modificati.

Tu invece che pensi?

 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/05/2017 alle 13:08, motoreavapore dice:

Buonasera @Rocco68,

la domanda che tu mi fa veloce - veloce non è poi cosi facile - facile.

La 1818 ribattuta su 1817 è molto rara, forse prima nessuno se ne rendeva conto perchè era un particolare piccolissimo e nessuno ci faceva caso.

Oggi trovarla in vendita è difficile (ce ne una sola a 400 euro sulla baia) io ne avrò viste al massimo 3 ma purtroppo i contorni non vengono quasi mai menzionati,

ma secondo il mio modesto parere, le stelle per questa tipologia resta sempre la più rara.

Discorso diverso e molto più semplice per la 1818 ribattuta su 1819.

Io ne ho vista una sola: Asta Nac 35 del 2 dicembre 2006 lotto 301 aggiudicata ad Euro 750,00 con il giglio sul bordo. Per me questa resta almeno R4.

Il perchè di questa ribattitura/correzione resta un mistero.

Documentandomi e leggendo credo che queste monete, in onore della riforma monetaria, fatta il 20 aprile 1818 con numero 1176, mantennero sempre la stessa data nel corso degli anni fino al 1825. (mia personale opinione)

Quelle con la data ribattuta quindi non sono altro che correzioni fatte per renderle tutte del 1818. In Zecca forse gli incisori avevano già approntato i coni con le date diverse ma poi per ordini superiori sono stati modificati.

Tu invece che pensi?

 

 

 

Expand  

Mi fido di quello che mi dici.

Grazie.


Inviato
  Il 03/05/2017 alle 17:42, Rocco68 dice:

Mi fido di quello che mi dici.

Grazie.

Expand  

Grazie @Rocco68, troppo buono,

sarebbe interessante raccogliere anche atri pareri, cosi avremmo un quadro più completo.

Magari qualche altro utente del Forum possiede in collezione qualche Piastra del 1818 con data ribattuta e ci può descrivere il contorno.

Saluti.

 


Inviato
  Il 03/05/2017 alle 18:06, motoreavapore dice:

Grazie @Rocco68, troppo buono,

sarebbe interessante raccogliere anche atri pareri, cosi avremmo un quadro più completo.

Magari qualche altro utente del Forum possiede in collezione qualche Piastra del 1818 con data ribattuta e ci può descrivere il contorno.

Saluti.

 

Expand  

Parole sante!

Mettere in discussioni e in post le immagini delle proprie monete....puo' essere d'aiuto a tanti che con passione cercano di classificare I conii e stabilirne l'effettiva rarita'.

Se io non avessi reso "pubblica" quasi tutta la mia collezione di monete Napoletane...il nostro @Rex Neap...non avrebbe potuto classificare almeno tre tipi di monete che ad oggi erano ancora inedite.

Postate amici...postate!

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 02/05/2017 alle 19:18, Rocco68 dice:

Buonasera Amici, domanda veloce-veloce:

Quanto puo' essere rara una Piastra di Ferdinando I. Testa Grande, cifre 1818 ........ribattute su 1817 ?

Avendo la sicurezza delle stellette sul taglio?

Grazie in anticipo.

 

Expand  

Ciao Rocco,

anni fa iniziai uno studio su questa tipologia, mirata alle varianti del ritratto, delle date, e del taglio, ed in collezione, appunto per la ricerca, ne annovero diverse varianti.

Avresti modo di postare una fotografia?

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 03/05/2017 alle 18:16, Il*Numismatico dice:

Ciao Rocco,

anni fa iniziai uno studio su questa tipologia, mirata alle varianti del ritratto, delle date, e del taglio, ed in collezione, appunto per la ricerca, ne annovero diverse varianti.

Avresti modo di postare una fotografia?

Expand  

Buonasera @Il*Numismatico, un privato mi aveva proposto delle piastre borboniche....dalle prime immagini ricevute (le monete erano state fotografate nelle capsule) mi era sembrato di notare questa ribattitura di data.

Ho richiesto nuove foto....e delusione!:sorry:non era cio' che speravo.

Sono comunque sempre alla ricerca.

Saluti.


Inviato (modificato)
  Il 03/05/2017 alle 18:21, Rocco68 dice:

Buonasera @Il*Numismatico, un privato mi aveva proposto delle piastre borboniche....dalle prime immagini ricevute (le monete erano state fotografate nelle capsule) mi era sembrato di notare questa ribattitura di data.

Ho richiesto nuove foto....e delusione!:sorry:non era cio' che speravo.

Sono comunque sempre alla ricerca.

Saluti.

Expand  

Grazie per la risposta.
Purtroppo, causa scarsità di fotografie nitide, ed impossibilità di muovermi per visionare le monete in mano, non ho fatto molti progressi negli studi che avevo iniziato su questa tipologia di piastra con ritratto grande. Anche se ho delle supposizioni, il tutto cade miseramente davanti a troppe variabili che, apparentemente, non sembrerebbero avere neppure un collegamento tra di loro; Mi riferisco in particolar modo ai dettagli del ritratto, le ribattiture nelle date ed i simboli incusi nel taglio.

Se vuoi sentiti libero di contattarmi in privato quando lo desideri.
Nel frattempo, ti posto una scansione di un esemplare che ho in collezione.
R prima della data, 8 su 7 nella data, seguito dal punto e giglio nel taglio.

 

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 3
Awards

Inviato

Approfitto della vostra conoscenza a riguardo per farvi vedere il dritto di questa 1818 Testa Grande, mi è sembrata (nella capigliatura) diversa dai soliti tipi.

Cosa ne pensate @Il*Numismatico e @motoreavapore?

Screenshot_2017-04-29-18-40-03.png


Inviato
  Il 03/05/2017 alle 19:09, Rocco68 dice:

Approfitto della vostra conoscenza a riguardo per farvi vedere il dritto di questa 1818 Testa Grande, mi è sembrata (nella capigliatura) diversa dai soliti tipi.

Cosa ne pensate @Il*Numismatico e @motoreavapore?

Screenshot_2017-04-29-18-40-03.png

Expand  

Mi sembra già vista, dovrei vedere (e mettere ordine) nel mio archivio.

Le varianti della capigliatura sono il tema principale del mio studio...

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 03/05/2017 alle 19:16, Il*Numismatico dice:

Mi sembra già vista, dovrei vedere (e mettere ordine) nel mio archivio.

Le varianti della capigliatura sono il tema principale del mio studio...

Expand  

Questo in particolare....è il conio "basso"?


Inviato
  Il 03/05/2017 alle 19:17, Rocco68 dice:

Questo in particolare....è il conio "basso"?

Expand  

Si, esatto, appartiene alla tipologia con rilievo basso, ed il ritratto è quello più grande di tutti.
Le varianti tra capelli e testa sono incalcolabili, ne ho censite ormai tantissime, e sono tutte diverse per ciascuna tipologia di conio.

In pratica, da impazzire...

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Grazie per il tuo contributo @gcs, e complimenti per le tue belle monete.

Bella la tua 1818 ribattuta su 1817.

Saluti, Rocco


Inviato (modificato)

Buongiorno @gcs,

ho riletto con interesse la discussione sulla tua Piastra 120 grana T.G. 1818 con ribattitura su 1817.

Quindi, ricapitolando se non mi sbaglio, ne abbiamo contati 4 esemplari tutti con i gigli sul taglio di 1818 su 1817,

mentre di 1818 su 1819 una sola sempre con giglio sul bordo.

Esatto?

P.S. Complimenti anche da parte mia per la moneta, bella e interessante.

Modificato da motoreavapore

Inviato (modificato)

Buon sabato a tutti, il tempo di fare foto nitide.....ed ecco a voi l'ultima arrivata: Ferdinando IV

10 Tornesi 1798 Regia Corte.

E con questa sono a due:drinks:

Avendo gia' la SICILIAR..REX ( due punti)

mi mancava la SICILIAR. REX

Non era in elevata conservazione, ma mi è piaciuta....e l'ho presa.

Saluti, Rocco.

 

IMG-20170506-WA0019.jpg

IMG-20170506-WA0016.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 2

Inviato

Per il confronto fra I due pezzi....

IMG-20170506-WA0021.jpg

IMG-20170506-WA0020.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Purtroppo al momento non posso comunicare il peso delle due monete, 

Essendo una molto piu' spessa dell'altra.

Il taglio è a treccia in rilievo.


Inviato

Ciao @Rocco68 

Bella coppia di monetone:)...io preferisco quella con i due puntini...però entrambe monete molto piacevoli...qual'è quella più spessa? quella con i 2 punti?


Inviato
  Il 06/05/2017 alle 15:33, Asclepia dice:

Ciao @Rocco68 

Bella coppia di monetone:)...io preferisco quella con i due puntini...però entrambe monete molto piacevoli...qual'è quella più spessa? quella con i 2 punti?

Expand  

Si, la SICILIAR..REX è piu' spessa....devo dire pero'  che come diametro è leggermente piu' piccola, sarebbe opportuno farle pesare.:blink:

Maledetta bilancina!.....ho sostituito le batterie e non sono riuscito piu' a regolarla correttamente! :bash:


Inviato

Rocco, ma la tua collezione è in qualche Museo?:P addirittura siamo alla moneta con un puntino e quella con due!!!!!:beerchug:


Inviato
  Il 08/05/2017 alle 08:40, galaad dice:

Rocco, ma la tua collezione è in qualche Museo?:P addirittura siamo alla moneta con un puntino e quella con due!!!!!:beerchug:

Expand  

In un museo?

Per fare la fine che hanno fatto tutte le altre collezioni?

Ciaooooooo

  • Mi piace 1

Inviato

un giorno verrà una Delegazione del Forum in visita nel Regno delle Due Sicilie (luogo di tua provenienza) per ammirarla...:D

  Il 08/05/2017 alle 08:43, Rocco68 dice:

In un museo?

Per fare la fine che hanno fatto tutte le altre collezioni?

Ciaooooooo

Expand  

 


Inviato (modificato)

Buongiorno, ecco una "pescata" dalla rete:

Non è il "solito" 3 Grana di Gioacchino Murat......ad oggi è un conio che non avevo ancora schedato.

A voi il giudizio sulla sua conservazione, come lo classifichereste?

Saluti, Rocco.

IMG_20170429_180353.png

IMG_20170429_180422.png

Modificato da Rocco68

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.