Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve raga vorrei cercare di identificare questa moneta in rame peso 4.5g misura 2.3cm sopra la C sul lato destro del volto c'è la O mentre d'altra faccia si intravede una figura circolare con ai bordi traccie di una foglia forse alloro 

20230711_225052.jpg

20230711_225354.jpg

Modificato da Alessand90
Dimenticanza

Inviato

Si dovrebbe essere un tornese con tosoni  solo che non riesco a vedere se il peso è le dimensioni corrispondono 

Screenshot_20230712_100659_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20230712_100709_Samsung Internet.jpg


Inviato
14 ore fa, Alessand90 dice:

Salve raga vorrei cercare di identificare questa moneta in rame peso 4.5g misura 2.3cm sopra la C sul lato destro del volto c'è la O mentre d'altra faccia si intravede una figura circolare con ai bordi traccie di una foglia forse alloro 

20230711_225052.jpg

20230711_225354.jpg

 

Buongiorno, è un tornese coniato a Napoli durante il regno di Filippo IV di Spagna,con busto a destra e sigle O/C è censito solo per il 1636,le sigle O/C sono le iniziali di Orazio Celentano,mastro di zecca da gennaio del 1635 al 5 ottobre del 1636...

D/:PHILIPPVS IIII .D.G.R.S.(con varianti in legenda) busto del Re volto a destra,dietro le sigle O/C, davanti contrassegno del coniatore,sotto al busto troviamo la data 1636(che può anche seguire la legenda...

R/: anepigrafo,corona di alloro,al centro tosone sospeso volto a sinistra ...

Con il diametro ci siamo,il peso medio è 5,34 grammi...

La moneta è catalogata al numero 108, pagina 239 de:

"LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680"

di Pietro Magliocca...

  • Mi piace 2

Inviato
Adesso, gennydbmoney dice:

Buongiorno, è un tornese coniato a Napoli durante il regno di Filippo IV di Spagna,con busto a destra e sigle O/C è censito solo per il 1636,le sigle O/C sono le iniziali di Orazio Celentano,mastro di zecca da gennaio del 1635 al 5 ottobre del 1636...

D/:PHILIPPVS IIII .D.G.R.S.(con varianti in legenda) busto del Re volto a destra,dietro le sigle O/C, davanti contrassegno del coniatore,sotto al busto troviamo la data 1636(che può anche seguire la legenda...

R/: anepigrafo,corona di alloro,al centro tosone sospeso volto a sinistra ...

Con il diametro ci siamo,il peso medio è 5,34 grammi...

La moneta è catalogata al numero 108, pagina 239 de:

"LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680"

di Pietro Magliocca...

 

Grazie mille per la spiegazione  😊

  • Mi piace 1

Inviato
Adesso, Alessand90 dice:

Grazie mille per la spiegazione  😊

 

Di nulla,per me è un piacere...

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.