Vai al contenuto
IGNORED

Sancta Philomena


Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, 

ho trovato questa votiva e su internet è scritto che il suo incisore è tale De Gregorio di Napoli. Qualcuno sa qualcosa su di lui?

Grazie a tutti 1709063906_IMG_20230701_1642102.thumb.jpg.2af26cfd071aeba74d25bece044b3be3.jpg1034707287_IMG_20230701_1641262.thumb.jpg.33a2ffefa591bc2b251ed6b726b79c51.jpg


Inviato

Per quanto ne so, le Officine De Gregorio erano attive a Napoli già in epoca Borbonica e producevano anche bottoni, fregi ecc. Nel forum c'è questa discussione sulle medagliette, in cui se ne fa un breve accenno:

 


Inviato
48 minuti fa, Bruzio dice:

Per quanto ne so, le Officine De Gregorio erano attive a Napoli già in epoca Borbonica e producevano anche bottoni, fregi ecc. Nel forum c'è questa discussione sulle medagliette, in cui se ne fa un breve accenno:

 

 

Grazie mille.

Una volta prodotte, chi metteva in commercio queste votive?


Inviato

Non saprei dirti.... forse qualche emporio o all'interno dei vari santuari.


Supporter
Inviato

Non vorrei dire delle  castronerie, ma dal 500 e nei secoli a venire la produzione di medagliette sacre si è andata rafforzando sempre di più. E se prima l'uso di queste medaglie erano prodotte soprattutto in argento e bronzo e quindi destinate non a tutti, dal diciannovesimo secolo con il massiccio uso del rame e dell'alluminio, tutti potevano permettersi una. Queste ultime diffuse soprattutto tra i contadini che la tenevano al collo con piccole catenine e molte volte con un filo di stoffa. E proprio per questo erano facilmente perdibili e ancora oggi nei vecchi latifondi se ne trovano ancora tante. Queste medagliette taumaturghe che raffiguravano soprattutto l'immagine del Cristo e della Madonna e poi i Santi in generale venivano procurate soprattutto nei santuari, acquistate o acquisite dietro offerte. Anche nelle Chiese dove si veneravano particolari Santi si potevano trovare medagliette con quel Santo presente in loco. Queste chiese o santuari o anche realtà private, per questo genere di manufatti si rivolgevano a ditte specifiche, tra queste, anche De Gregorio operante a Napoli. Rimanendo a Napoli un'altra ditta famosa era Olivieri. Ma certamente la maggior parte di queste medaglie venivano prodotte a Roma. 


Inviato
13 minuti fa, dareios it dice:

Non vorrei dire delle  castronerie, ma dal 500 e nei secoli a venire la produzione di medagliette sacre si è andata rafforzando sempre di più. E se prima l'uso di queste medaglie erano prodotte soprattutto in argento e bronzo e quindi destinate non a tutti, dal diciannovesimo secolo con il massiccio uso del rame e dell'alluminio, tutti potevano permettersi una. Queste ultime diffuse soprattutto tra i contadini che la tenevano al collo con piccole catenine e molte volte con un filo di stoffa. E proprio per questo erano facilmente perdibili e ancora oggi nei vecchi latifondi se ne trovano ancora tante. Queste medagliette taumaturghe che raffiguravano soprattutto l'immagine del Cristo e della Madonna e poi i Santi in generale venivano procurate soprattutto nei santuari, acquistate o acquisite dietro offerte. Anche nelle Chiese dove si veneravano particolari Santi si potevano trovare medagliette con quel Santo presente in loco. Queste chiese o santuari o anche realtà private, per questo genere di manufatti si rivolgevano a ditte specifiche, tra queste, anche De Gregorio operante a Napoli. Rimanendo a Napoli un'altra ditta famosa era Olivieri. Ma certamente la maggior parte di queste medaglie venivano prodotte a Roma. 

 

Grazie dareios!

In effetti l ho trovata in un uliveto di mia proprietà, dove a circa 100 metri c è una chiesetta rupestre dedicata appunto a Santa Filomena.

Secondo te, poteva questa medaglietta essere stava venduta anche in loco? Proprio in questa chiesetta? 

Grazie ancora 


Supporter
Inviato

Tutto è possibile, visto anche che esiste una chiesetta in loco dedicata a Santa Filomena, direi che è quasi certo. 


Inviato

Quindi queste chiesette aveva anche una vendita di queste medagliette? Oppure le donavano, che so, a chi si battezzava/sposava/cresimava?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.