Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Posto questa discussione sperando di interessare qualcuno

Cesare, De Bello Civili, I, 23

HS LX, quod advexerat Domitius atque in publico deposuerat.....

etsi eam pecuniam publicam esse constabat datamque a Pompeio

in stipendium milites.

Durante l'assedio di Cesaree alla città di Corfinio e subito dopo la sua resa,

Cesare restituisce a Domizio "sei milioni di sesterzi" che proprio Domizio

aveva portato e depositato alle casse dell'erario......sapeva benissimo che si trattava

di denaro pubblico versato da Pompeo per la paga dei soldati.

Sesterzio da semis-tertius = metà del terzo (cioè metà del terzo asse).

La sua abbreviazione HS ha la medesima origine; inizialmente era IIS e deve essere interpretata così:

II per due assi (vedi numeri romani) ed "S" per semis-tertius, poi le due I sono state deformate da II in H per divenire quindi HS.

L'abbreviazione HS era già in uso al tempo di Cesare dato che sui sesterzi

repubblicani la sigla battuta è IIS ?

Si dice che durante la Repubblica Romana il sesterzio è una moneta d'argento, ed è battuta sporadicamente,

per cui una somma così elevata (6 milioni) di sesterzi

mi lascia alcuni dubbi......perchè non denari ?

Vuoi che Pompeo in fuga da Roma

con quasi tutto il Senato, abbia portato con se la miglior moneta (Denari e Aurei)

e disposto per i pagamenti più "a rischio" la "monetina come il sesterzio?

Avete maggiori informazioni circe il sesterzio d'argento repubblicano ?

post-1231-1180681536_thumb.jpg

Modificato da commodo

Inviato

Il sesterzio è una moneta di conto, come il miliardo. Non c'era la banconota da un miliardo di lire, ma nei conti dello stato si parlava solo di miliardi. Per i romani la moneta cui rapportare le spese era il sesterzio (e non l'aureo, questo non me lo spiego), più raramente il denario. Forse perché il sesterzio era usato tutti i giorni e chiunque era in grado di percepire perfettamente il suo valore.

Sul sesterzio d'argento, credo non abbia avuto questo grande successo, almeno a giudicare dalla sporadicità della sua emissione. Tenuto conto che lo Stato coniava principalmente per pagare debiti pubblici (legioni, strade, acquedotti ecc ecc), non aveva interesse a battere nominali di piccolo taglio, che pure sarebbero stati più utili per le transazioni di tutti i giorni.


Inviato (modificato)
...... Per i romani la moneta cui rapportare le spese era il sesterzio (e non l'aureo, questo non me lo spiego), più raramente il denario. Forse perché il sesterzio era usato tutti i giorni e chiunque era in grado di percepire perfettamente il suo valore.

Sul sesterzio d'argento, credo non abbia avuto questo grande successo, almeno a giudicare dalla sporadicità della sua emissione. Tenuto conto che lo Stato coniava principalmente per pagare debiti pubblici (legioni, strade, acquedotti ecc ecc), non aveva interesse a battere nominali di piccolo taglio, che pure sarebbero stati più utili per le transazioni di tutti i giorni.

233706[/snapback]

Appunto per questo mi domando :

Al tempo di Cesare lo Stato ragionava in Sesterzi ? Lo capisco senz'altro

in periodo Imperiale da Augusto in poi, ma al tempo di Cesare la moneta

dominante era il denario, oppure si poteva eventualmente ragionare in assi,

l'unico sesterzio conosciuto ai tempi di Cesare era appunto questa poco

considerata (e battuta) monetina spicciola..

Modificato da commodo

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.