Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Proseguo con altro denario in rame.

Corrisponde a questo:

Severus Alexander. AR heavy denarius. 4.35 g. AD 225. IMP C M AVR SEV ALEXAND AVG, laureate, draped bust right. / PM TR P IIII COS II PP, Aequitas standing left, holding scales and cornucopiae. RIC 51 corr. (rev. legend); Noury Bey 2043 , (Cahn auction 60, 1928).

AE Alex.jpg

AE Alex r.jpg

Il mio però pesa solo 2,97 g; diam. 19 mm.


Inviato

Ciao, questo esemplare è chiaramente stato prodotto per fusione. Il discorso sui denari del Limes è molto affascinante ma tutt'altro dall'essere chiarito. La tesi che va per la maggiore e cioè che fossero prodotti per necessità e per circolare solo in determinate zone dell'impero mi sembra la più plausibile. Per quanto riguarda i metodi di produzione (coniazione o fusione) e se fossero effettivamente bagnati successivamente in argento per dargli una leggera argentatura superficiale rappresentano quesiti a cui si è cercato di dare risposte ma ben lungi dall'essere risolti 😶

ANTONIO 


Inviato

Si, produzione per fusione. Siamo sicuri che sia di bronzo autentico e non in argento (visto il super peso) e falso? Io propenderei per la seconda ipotesi


Inviato
2 minuti fa, leop dice:

Si, produzione per fusione. Siamo sicuri che sia di bronzo autentico e non in argento (visto il super peso) e falso? Io propenderei per la seconda ipotesi

 

Ciao, forse il peso a cui ti riferisci riguarda un denario autentico da cui è stata tratta la catalogazione. Il peso del denario della foto, quello di @gioalè di 2,97 g, almeno così mi è sembrato di capire 😶

ANTONIO 


Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, forse il peso a cui ti riferisci riguarda un denario autentico da cui è stata tratta la catalogazione. Il peso del denario della foto, quello di @gioalè di 2,97 g, almeno così mi è sembrato di capire 😶

ANTONIO 

 

Hai ragione, ho omesso di leggere l'ultima riga del post originario. Il dubbio però mi rimane, a me sembra un falso fuso


Inviato
2 minuti fa, leop dice:

Hai ragione, ho omesso di leggere l'ultima riga del post originario. Il dubbio però mi rimane, a me sembra un falso fuso

 

Ciao , l'unica cosa certa è la sua produzione tramite fusione. Per tutto il resto si resta sempre nel campo delle ipotesi 😶

ANTONIO 

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.