Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

MIR 152 è l’unica moneta di mistura per tutto il Cinquecento. Valeva 1 denaro ( = 2 cavalli) o 1 tornese (= 6 cavalli) ?  Uno denaro mi paresce troppo minuto per una moneta di mistura, e ci sono documenti d'archivi che mostrano la battitura de tornesi nel 1536.    Non trovo questa moneta di mistura di Carlo V nel Magliocca.  Che pensano li esperti ?


Inviato
7 ore fa, FRV dice:

  Non trovo questa moneta di mistura di Carlo V nel Magliocca

La moneta è correttamente descritta nel Magliocca, numero 88 e 88/1,pagina 80...


Inviato (modificato)

A mio giudizio è un tornese degli anni 1542-1543 della zecca di Napoli; serie priva di sigla del maestro di zecca e anteriore all’apposizione del monogramma: G. Rinaldi, Il fondo numismatico della Società Napoletana di Storia Patria: la monetazione di età vicereale, Roseto degli Abruzzi 2020, pp. 51-52). La sua coniazione potrebbe essere stata interrotta in corrispondenza delle prime emissioni della cinquina di argento. 

S. Perfetto, Gli ultimi tornesi del Regno di Napoli al mismo cuño del antiguo (1536-1542), in «RIN», CXIX, 2018, pp. 179-197, lo colloca tra il 1536 e il 1542.

Modificato da Anxur

Inviato
11 hours ago, gennydbmoney said:

La moneta è correttamente descritta nel Magliocca, numero 88 e 88/1,pagina 80...

 

Ah, sono cecco - ho cercato la mistura tra l'argento e il rame.  Grazie, ma: "correttamente" ? Il periodo è "nel 1538" ma il tipo sarebbe "IBR" = Gio:Battista Raveschiero, quindi doppo 1543 ? 


Inviato
11 hours ago, Anxur said:

A mio giudizio è un tornese degli anni 1542-1543 della zecca di Napoli; serie priva di sigla del maestro di zecca e anteriore all’apposizione del monogramma: G. Rinaldi, Il fondo numismatico della Società Napoletana di Storia Patria: la monetazione di età vicereale, Roseto degli Abruzzi 2020, pp. 51-52). La sua coniazione potrebbe essere stata interrotta in corrispondenza delle prime emissioni della cinquina di argento. 

S. Perfetto, Gli ultimi tornesi del Regno di Napoli al mismo cuño del antiguo (1536-1542), in «RIN», CXIX, 2018, pp. 179-197, lo colloca tra il 1536 e il 1542.

 

Grazie per i riferimenti.  Suppongo che l'articolo di Perfetto si riferisca ai documenti di Simancas.


Inviato
7 minuti fa, FRV dice:

Grazie per i riferimenti.  Suppongo che l'articolo di Perfetto si riferisca ai documenti di Simancas.

 

Sì, mentre l'altro testo menziona e trascrive documentazione dell'Archivio di Stato di Napoli.


Inviato (modificato)
13 ore fa, FRV dice:

Ah, sono cecco - ho cercato la mistura tra l'argento e il rame.  Grazie, ma: "correttamente" ? Il periodo è "nel 1538" ma il tipo sarebbe "IBR" = Gio:Battista Raveschiero, quindi doppo 1543 ? 

 

È un refuso,il denaro in questione non riporta le sigle ...

Con alta percentuale in rame...

IMG_20230612_115614.jpg

IMG_20230612_115628.jpg

In mistura...

IMG_20230612_115547.jpg

IMG_20230612_115602.jpg

Modificato da gennydbmoney

Inviato

Questa moneta mi ha sempre incuriosito, è l'unico nominale in mistura di tutta la produzione monetaria di Carlo V per Napoli, inoltre mi sono sempre chiesto come sia stato possibile che durante il suo regno la prima moneta in rame coniata risulta essere il 3 cavalli PAX REGVM coniato dal 1535?quasi vent'anni dopo la sua ascesa al trono di Napoli, com'è possibile che in questo arco di tempo non siano stati coniati spiccioli in rame e/o mistura per le piccole transazione giornaliere del popolo napoletano?...

Tra l'altro lo stile di questa monetina mi ricorda più una moneta tardo medievale piuttosto che rinascimentale, stesso discorso per i ducati e i carlini coniati nel periodo 1516/1527 che si discostano stilisticamente dalle coniazioni successive...

Vuoi vedere che...

Ma no, è solo una mia fantasia...

 


Inviato (modificato)
2 ore fa, gennydbmoney dice:

È un refuso,il denaro in questione non riporta le sigle ...

Con alta percentuale in rame...

IMG_20230612_115614.jpg

IMG_20230612_115628.jpg

In mistura...

IMG_20230612_115547.jpg

IMG_20230612_115602.jpg

 

Il "denaro" in questione è un tornese: c'è chiara documentazione anche dei coni impiegati. E dalle scritture di zecca del Cinquecento sono chiamati coni di tornesi, non di denari.

Modificato da Anxur

Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

Questa moneta mi ha sempre incuriosito, è l'unico nominale in mistura di tutta la produzione monetaria di Carlo V per Napoli, inoltre mi sono sempre chiesto come sia stato possibile che durante il suo regno la prima moneta in rame coniata risulta essere il 3 cavalli PAX REGVM coniato dal 1535?quasi vent'anni dopo la sua ascesa al trono di Napoli, com'è possibile che in questo arco di tempo non siano stati coniati spiccioli in rame e/o mistura per le piccole transazione giornaliere del popolo napoletano?

La coniazione di spiccioli in rame è documentata eccome, almeno nei primi anni '30 del Cinquecento, ed è stata proposta anche un'identificazione di queste monete. Le trova nel II vol. di Rinaldi 2020.


Inviato (modificato)
4 ore fa, gennydbmoney dice:

Questa moneta mi ha sempre incuriosito, è l'unico nominale in mistura di tutta la produzione monetaria di Carlo V per Napoli, inoltre mi sono sempre chiesto come sia stato possibile che durante il suo regno la prima moneta in rame coniata risulta essere il 3 cavalli PAX REGVM coniato dal 1535?quasi vent'anni dopo la sua ascesa al trono di Napoli, com'è possibile che in questo arco di tempo non siano stati coniati spiccioli in rame e/o mistura per le piccole transazione giornaliere del popolo napoletano?...

Tra l'altro lo stile di questa monetina mi ricorda più una moneta tardo medievale piuttosto che rinascimentale, stesso discorso per i ducati e i carlini coniati nel periodo 1516/1527 che si discostano stilisticamente dalle coniazioni successive...

Vuoi vedere che...

Ma no, è solo una mia fantasia...

 

 

E' interessante che anche la produzione monetaria del regno di Sicilia presenta strettissime affinità con quella di Napoli. 

Nel corso del lungo regno Di Carlo V la coniazione in rame è stata limitata (in base a quanto ad oggi noto) alla moneta da un picciolo del peso di circa 1.4 g. Moneta tra l'altro innovativa in quanto cominciò a sostituire la monetazione in biglione. 

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C5C/7

Moneta data per Rara nel nostro catalogo ma che a mio avviso è tranquillamente un R2.

Modificato da azaad

Inviato
5 hours ago, gennydbmoney said:

È un refuso,il denaro in questione non riporta le sigle ...

Con alta percentuale in rame...

IMG_20230612_115614.jpg

IMG_20230612_115628.jpg

In mistura...

IMG_20230612_115547.jpg

IMG_20230612_115602.jpg

 

Quale differenza tra "mistura" e "alta percentuale di rame" (oltre che l'aspetto) ? Il contratto di 1536 con Luis Ram specificato 1/6 argento.


Inviato
Il 12/6/2023 alle 12:26, gennydbmoney dice:

Questa moneta mi ha sempre incuriosito, è l'unico nominale in mistura di tutta la produzione monetaria di Carlo V per Napoli, inoltre mi sono sempre chiesto come sia stato possibile che durante il suo regno la prima moneta in rame coniata risulta essere il 3 cavalli PAX REGVM coniato dal 1535?quasi vent'anni dopo la sua ascesa al trono di Napoli, com'è possibile che in questo arco di tempo non siano stati coniati spiccioli in rame e/o mistura per le piccole transazione giornaliere del popolo napoletano?...

Tra l'altro lo stile di questa monetina mi ricorda più una moneta tardo medievale piuttosto che rinascimentale, stesso discorso per i ducati e i carlini coniati nel periodo 1516/1527 che si discostano stilisticamente dalle coniazioni successive...

Vuoi vedere che...

Ma no, è solo una mia fantasia...

 

 

Circolavano le monete degli aragonesi, molto semplicemente. Non credo che nel 1535 i pax regum già circolavano sui monti di Abruzzo e Calabria. Fai conto che fino alla restaurazione in quei posti si facevano le piccole transazioni ancora con monete medievali e bronzetti romani, quelli avevano e quelli usavano

  • Grazie 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.