Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

volevo chiedervi opinioni di autenticità/ritocchi su questa moneta al momento in asta.

non conosco bene questo tipo di dracme, ne ho solo un paio, ma stilisticamente molto differenti.

che dite?

Descrizione

Greek Coins. 4th - 3rd century B.C. AR
Reference:

Condition: Very Fine

Weight: 3,9 gr
Diameter: 16,9 mm

IMG_2166.jpeg


Inviato
Il 11/6/2023 alle 00:33, Nibbi dice:

Ciao a tutti,

volevo chiedervi opinioni di autenticità/ritocchi su questa moneta al momento in asta.

non conosco bene questo tipo di dracme, ne ho solo un paio, ma stilisticamente molto differenti.

che dite?

Descrizione

Greek Coins. 4th - 3rd century B.C. AR
Reference:

Condition: Very Fine

Weight: 3,9 gr
Diameter: 16,9 mm

IMG_2166.jpeg

 

Imitativa celtica della monetazione (anatolica) della Cappadocia.

Qui c'è una discussione 

 


Inviato

Kingdom of Cappadocia. Barbaric imitation of Ariarathes IV (?) AR Drachm (Silver, 3.30g, 18mm) ca 200-163 BC. Kingdom of Cappadocia. Barbaric imitation of Ariarathes IV (?) AR Drachm (Silver, 3.30g, 18mm) ca 200-163 BC.
Obv: Head with diadem to right
Rev' Athena to left, garbled legend.
Cf. Auction Lanz 92, Munich, 1999, Lot 46.

3425789_1667575772.l.jpg


Inviato

Se capisco bene, mi stai suggerendo che lo stile mi sembra “strano” perché è un’imitazione barbarica.

Se è così, trovo disdicevole che la casa d’aste non lo abbia specificato in descrizione.

A me sembra di scorgere segni di bulino sia al dritto che al rovescio.

Sbaglio?

Dimenticavo, grazie per l’indicazione.


Inviato
1 ora fa, Nibbi dice:

Se capisco bene, mi stai suggerendo che lo stile mi sembra “strano” perché è un’imitazione barbarica.

È un'imitativa molto probabilmente celtica (perché nella penisola anatolica vi erano stanziati i Galati, popolazione celtica) 

"Strano" e perché mai ? Crede che quelli che lavorano nelle aste non siano umani e non possano sbagliare ? 

In questi anni di errori (più o meno voluti) ne abbiamo visti tanti....

Chieda comunque ad altri.

galaziamap.jpg

640px-Celts_in_III_century_BC.jpg


Inviato

A @Nibbi ciao,

Trovo la moneta bella e interessante,( se non è specificato dal venditore la tipologia è un vantaggio per chi la sa riconoscere). A quanto ti ha già indicato @ARES III aggiungerei che io mi sento di escludere eventuali bulinature; quei solchi sono propri (in positivo)del conio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.