Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 05/06/2023 alle 19:35, Τάρας dice:

Concordo. È possibile che la foglia ci fosse ma non è più visibile a causa dell'usura?

 
Expand  

Esatto 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/06/2023 alle 19:35, Τάρας dice:

Concordo. È possibile che la foglia ci fosse ma non è più visibile a causa dell'usura?

 
Expand  

Difficile dirlo oggi. E non è neanche detto che moneta in mano si possa riuscire.

Noe ad esempio non mi pare si sia soffermato sul particolare della omicron e faceva distinzione tra il rovescio dell’esemplare 545 e quello del 546. Anche se verosimilmente, al netto di reicisioni in antico, i numeri 545-546-547 parrebbero condividere lo stesso conio di rovescio.

264B00E7-69B9-4AE7-B82C-E93F48E72731.jpeg.9921e622cf6232cad2a0ad5a21f13840.jpegB83CFF9C-308E-4F9C-A47F-A695191559CE.jpeg.058c62e89bda954a00c09b7db38d82a5.jpeg39F59FAB-71F3-49E3-AD02-53BAC8A2B48D.jpeg.c1f58808c142c0302b83ce8992444f91.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

@King John alla fine hai preso questo suberato? Ammetto che questa interessante discussione mi ha fatto un po' pentire di non averlo acquistato, ma sarei molto contento di sapere che ora è nella tua collezione. 

Un caro saluto. 


Inviato
  Il 08/06/2023 alle 16:50, Τάρας dice:

@King John alla fine hai preso questo suberato? Ammetto che questa interessante discussione mi ha fatto un po' pentire di non averlo acquistato, ma sarei molto contento di sapere che ora è nella tua collezione. 

Un caro saluto. 

 
Expand  

vero, dai King, facci sapere..

o lo compro io ...


Inviato (modificato)
  Il 08/06/2023 alle 17:09, skubydu dice:

vero, dai King, facci sapere..

o lo compro io ...

 
Expand  

Eccomi qua. No, non l'ho preso non perchè non sia interessante ma perchè purtropp devo impormi dei limiti.

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
  Il 03/06/2023 alle 22:47, Archestrato dice:

L’esemplare ex Artemide mi da l’impressione di aver subito qualche “ritocco” nella capigliatura al dritto e nelle reste al rovescio.

Expand  

Non avevo notato il "ritocco" nelle reste, pensi sia stato fatto sulla moneta o sul conio?  In effetti, solitamente ogni resta parte dalla rispettiva glumella; ciò è evidente nel suberato del British Museum. Invece, nell'esemplare ex Artemide, sembra che le reste siano più numerose delle glumelle nella parte destra della spiga.

Modificato da Τάρας

Inviato

Ad integrazione di questa interessante e stimolante tematica sottopongo alla vostra attenzione un interessante incuso suberato di Crotone tra pochi giorni in asta.

Naville 82, 18.6.2023, 68 

https://www.sixbid.com/it/naville-numismatics-ltd/10838/greek/9418759/bruttium-croton-plated-stater-circa

Bruttium, Croton Plated stater circa 530-500, AR 22.00 mm., 7.08 g.Tripod with legs ending in lion's paws; on lebes, ornaments; on r., marsh-bird. Rrv. ϘPO - TON, tripod incuse. Historia Numorum Italy 2081 var (reverse).

image.png

 

L'esemplare sembrerebbe tratto dagli stessi conii di BM 1866,1201.337 (6,60 g):

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1866-1201-337

image.png

 

E' interessante che tanto l'esemplare suberato quanto quello in argento abbiano un peso decisamente basso.

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato
  Il 09/06/2023 alle 19:34, dracma dice:

Ad integrazione di questa interessante e stimolante tematica sottopongo alla vostra attenzione un interessante incuso suberato di Crotone tra pochi giorni in asta.

Naville 82, 18.6.2023, 68 

https://www.sixbid.com/it/naville-numismatics-ltd/10838/greek/9418759/bruttium-croton-plated-stater-circa

Bruttium, Croton Plated stater circa 530-500, AR 22.00 mm., 7.08 g.Tripod with legs ending in lion's paws; on lebes, ornaments; on r., marsh-bird. Rrv. ϘPO - TON, tripod incuse. Historia Numorum Italy 2081 var (reverse).

image.png

 

L'esemplare sembrerebbe tratto dagli stessi conii di BM 1866,1201.337 (6,60 g):

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1866-1201-337

image.png

 

E' interessante che tanto l'esemplare suberato quanto quello in argento abbiano un peso decisamente basso.

 
Expand  

Sembra si lo stesso conio, ma in quello suberato manca la perlinatura 


Inviato
  Il 09/06/2023 alle 02:38, Τάρας dice:

Non avevo notato il "ritocco" nelle reste, pensi sia stato fatto sulla moneta o sul conio?  In effetti, solitamente ogni resta parte dalla rispettiva glumella; ciò è evidente nel suberato del British Museum. Invece, nell'esemplare ex Artemide, sembra che le reste siano più numerose delle glumelle nella parte destra della spiga.

 
Expand  

Credo sia semplicemente conseguenza di un intervento di pulizia/conservazione sulla moneta. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.