Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
6 minuti fa, Gordonacci dice:

Tenendo buono il principio giuridico dell'innocenza fino a prova contraria falsificare una dracma del regno di Cappadocia che tipo di "guadagno" economico può portare. Cioè in soldoni 😅 un falso per ingannare i collezionisti?

 

le falsificazioni sono sempre esistite …

se coeve per ingannare le persone del tempo.. se successive al 1500 i collezionisti …

2 minuti fa, Gordonacci dice:

La moneta che ho appartiene ad un lotto greco - romano regalatomi da un amico antiquario in cui le monete di area e datazione greca si sono rivelate sostanzialmente dei falsi, io credo di ambito inizio novecento a livello di realizzazione . Ho pensato a tratti anche alla produzione di un falsario. Chissà!!

 

L aspetto non depone a favore , però non si può dirlo con certezza … fai foto migliori poi si vedrà ..

buon proseguimento 


Inviato
2 minuti fa, skubydu dice:

le falsificazioni sono sempre esistite …

se coeve per ingannare le persone del tempo.. se successive al 1500 i collezionisti …

 

O da Pisanello in poi per realizzare altri nuovi oggetti d'arte.😉

4 minuti fa, skubydu dice:

 

L aspetto non depone a favore , però non si può dirlo con certezza … fai foto migliori poi si vedrà ..

buon proseguimento 

 

Domani aggiorno.

Buon proseguimento anche a te


Inviato
1 minuto fa, Gordonacci dice:

O da Pisanello in poi per realizzare altri nuovi oggetti d'arte.😉

 

Può essere .. dico 1500 viste le prime informazioni numismatiche in libri 


Inviato
Adesso, skubydu dice:

Può essere .. dico 1500 viste le prime informazioni numismatiche in libri 

 

Certamente!

Ovviamente non è il caso di questa bislacca dracma che ho🙃🙃


Inviato
Adesso, Gordonacci dice:

Certamente!

Ovviamente non è il caso di questa bislacca dracma che ho🙃🙃

 

🤣🤣

  • Haha 1

Inviato

un saluto a tutti, 

eccomi con foto un poco migliori che altro non fanno che confermare, ahimé!, la non autenticità della moneta. Possiamo dire che più che le foto è proprio bruttina la moneta nel suo tentativo di imitazione.

10.jpg

13.jpg

image.thumb.jpeg.0bc8499c0fdd4e7b8e7a56a6547fe3d1.jpegimage.thumb.jpeg.12ff0b70ea43712203c0cf200cdb4596.jpeg


Inviato

La luce artificiale la "migliora" un pochetto ma effettivamente appare molto impastata nei contorni, il tondello risulta granuloso e il colore fa sorgere fortissimi dubbi.


Inviato (modificato)
8 minuti fa, Gordonacci dice:

La luce artificiale la "migliora" un pochetto ma effettivamente appare molto impastata nei contorni, il tondello risulta granuloso e il colore fa sorgere fortissimi dubbi.

 

Ciao, il bordo non lascia nessun dubbio purtroppo. Era il motivo della mia domanda in un post precedente. Non bisogna limitarsi all'esame solo del dritto e del rovescio di una moneta (sulla tua  già dalle prime foto che hai postato si vedevano impastati, tipici delle fusioni non eccelse🙂) ma anche del bordo che ovviamente fa parte di essa. Spesso ci dà indicazioni importanti sulla moneta. 

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errori di battitura

Inviato (modificato)

@Pxacaesar ciao,

sì il bordo è una discriminante potente soprattutto sulle monete colpite. Dopo la tua richiesta di ieri mi sono premurato di osservarlo e poi fotografarlo e ho percepito subito l'effetto "panino" con le conseguenti limature e aggiustamenti del caso, da cui la sua sospetta nettezza.

Grazie per i tuoi interventi.

Modificato da Gordonacci
  • Mi piace 1

Inviato
16 minuti fa, Gordonacci dice:

@Pxacaesar ciao,

sì il bordo è una discriminante potente soprattutto sulle monete colpite. Dopo la tua richiesta di ieri mi sono premurato di osservarlo e poi fotografarlo e ho percepito subito l'effetto "panino" con le conseguenti limature e aggiustamenti del caso, da cui la sua sospetta nettezza.

Grazie per i tuoi interventi.

 

è sempre meglio postare anche un esemplare originale per poter comparare le monete

1064859624_Rauche-12n_215.jpg.c9d8442ecf5896e0d7b330f3f4bbf1d8.jpg

Rauch E-12 n.215

CAPPADOCIA
Könige von Kappadokien
(D) Drachme (4,23g), Eusebeia, Jahr 33 = 130-129 v.Chr. König / Athena Nikephoros. Simonetta (1977) 13b (Ariarathes IV.), HGC 811. s.sch.-vzgl./s.sch.

 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.