Vai al contenuto
IGNORED

Mezzo baiocco Innocenzo XI 1676 Ferrara


Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti

Questa sera voglio mostrarvi questo pezzo recentemente acquisito che cercavo da tanto tempo e di cui sono molto soddisfatto.

Screenshot_20230525-230608_WhatsApp.jpg.5e3550d141fcfa599f2e5ce6e995179a.jpg

Screenshot_20230525-230629_WhatsApp.jpg.c1944c966162369e4eb01f0b1195cf28.jpg

Vorrei però chiedervi dei pareri in merito.

La moneta è catalogata R3 e viene considerata tale rarità generalmente ed è quindi considerata meno rara della "sorella" della sede vacante.

-Volevo però sapere se siete d'accordo anche voi con tale rarità oppure se pensate come me che la rarità debba essere riconsiderata R4 o chissà magari anche R5... Mi è noto un solo passaggio d'asta per altro anche vecchiotto (asta artemide 30 del 2010) che peraltro è segnato anche sul catalogo lamonetiano e l'esemplare raffigurato è proprio quello. (https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FEINXI/2).

Voi avete qualche passaggio d'asta o anche solo foto/notizie di altri esemplari? Se sì mi farebbe piacere che lo condivideste per aiutarmi ad "arricchire" la scheda della moneta e se avete già visto questo esemplare passare in qualche asta/commerciante mi piacerebbe saperlo perchè tengo a ricostruire il pedigree di ogni esemplare della collezione.

-Inoltre vorrei avere notizie e sempre, se vi sono noti/e, foto e/o passaggi d'asta del gemello 1677 perchè è talmente raro che quasi oserei definire leggendario visto che non se ne trova traccia neppure, che io sappia, in aste o collezioni vecchissime e importanti di monete papali. 

Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte: anche piccoli interventi, seppur banali, sono apprezzatissimi😇.

 


Inviato

Ciao, non ho notizie di altri esemplari oltre a quanto hai citato, e nemmeno foto in archivio di esemplari "privati", che non sono passati per le aste.

Difficile darne una stima di rarità, che sia R3 o maggiore, dato che non sempre le case d'asta considerano la monetazione in rame del periodo (o la relegano a lotti multipli senza foto !), e quindi è possibile che la maggior parte degli esemplari si muova su canali meno "storicizzati", per questo mezzo baiocco sembrano mancare anche questi passaggi, di certo è una rarità considerevole 😉

Ciao, RCAMIL.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Anch'io mi sono chiesto in passato se fosse più raro il mezzo Baiocco del Papa o del Camerlengo parlando del 1676 Ferrara in quanto i passaggi in asta sono sconosciuti e, come dice giustamente Roberto, difficilmente "registrabili" per questi piccoli nominali rispetto ai Giuli, Testoni o Piastre.

Complimenti per il tuo acquisto....ricordo la mia soddisfazione quando misi in collezione la "sorella" di Sede Vacante come l'hai chiamata tu e quindi immagino la Tua....

Daniele 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.