Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Come da titolo mi piacerebbe sapere di più su questa monetina..... 1,35, grammi per 14 mm di diametro. Grazie 

IMG_20230525_162955.jpg

IMG_20230525_162939.jpg


Inviato

A guardarla in foto direi che è un'imitazione barbarica. Troppo leggera e piccola, con legenda completa sul dritto e praticamente assente al rovescio. Vediamo che dicono gli altri.

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
37 minuti fa, EmilianoPaolozzi dice:

Come da titolo mi piacerebbe sapere di più su questa monetina..... 1,35, grammi per 14 mm di diametro. Grazie 

IMG_20230525_162955.jpg

IMG_20230525_162939.jpg

 

Dalle misure sembrerebbe un "mezzo follis" o "frazione di follis". 

Purtroppo dalla foto non si riesce a leggere bene la scritta sul fronte (la figura è quella dell'imperatore con diadema)... mentre nel retro, dove è ben visibile il cancello del "castrum" (accampamento militare romano) a sei strati, due torrette e stella al centro, si può intravedere il marchio (in questo caso è una vera e propria sigla) della zecca che ha emesso la moneta. Le due lettere finali sembrano TR e quindi dovrebbe essere la zecca di Augusta Treverorum (o Treviri o Trier) nella Germania Inferiore.

Sul retro poteva esserci scritto o PROVIDENTIAE AVGG oppure PROVIDENTIAE CAESS...  Ma è impossibile capirlo perchè manca totalmente la legenda.

Attendo qualcuno che possa far maggiore luce su questa moneta.


Inviato

La moneta è molto rovinata e lascia dubbi - almeno a me - sull'esatta identificazione. Quello che ho trovato che s'avvicina di più è:

Cattura.thumb.JPG.133812ee17423b10ef43dd9985b4e733.JPG

 


Inviato

Anche a mio avviso si tratta di una imitazione barbarica dei tipi di Costantino. 

La tipologia dovrebbe pesare intorno ai 3 g e avere un diametro intorno ai 18 mm. Siamo troppo lontani dalle dimensioni ufficiali. 


Inviato

Concordo con Arka. Con questo stile grezzo e questo peso, non c’è dubbio sul fatto che si tratta di un’imitativa della tipologia PROVIDENTIAE AVGG/CAESS per Treveri. 

Il busto è laureato corazzato e forse drappeggiato, e non può essere una copia del dritto corrispondente a Costantino I (di solito con testa nuda per la tipologia PROVIDENTIAE AVGG). Costantino II è più probabile, ma non c’è spazio per la legenda completa CONSTANTINVS IVN NOB C. Un’imitativa insomma, e tutte le fantasie sono possibili.

L’originale più somigliante sarebbe questo: 

https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-48222.htm

 

  • Mi piace 1

Inviato

Un mio collega e collezionista ha azzardato possa essere addirittura Costantino III.... 


Inviato

Se il tuo amico può trovare un bronzo con cui confrontarlo… o addirittura un qualsiasi bronzo di Costantino III, mi fai sapere 😉


Inviato
8 minuti fa, Vietmimin dice:

Se il tuo amico può trovare un bronzo con cui confrontarlo… o addirittura un qualsiasi bronzo di Costantino III, mi fai sapere 😉

 

Si infatti gliel'ho detto! Devo cambiare amicizie😅😅

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.