Vai al contenuto
IGNORED

Trovata moneta d'oro di Edoardo III risalente al 1356-1361


Risposte migliori

Inviato

Un appassionato di metal detector ha trovato, in queste ore, una moneta d’oro medievale in un campo agricolo di Wingfield, un villaggio del Sud-Ovest dell’Inghilterra.

 
gran-bretagna-moneta-doro-2.jpg Il recto della moneta medievale @ Titolare dei diritti: Salisbury and South Wiltshire Museum

“La moneta – dicono gli archeologi – è un mezzo nobile d’oro medievale di Edoardo III risalente al 1356-1361 d.C. (serie G Quarta monetazione periodo pre-trattato). Essa – nella foto, sopra – reca la scritta EDWAR DEI G REX ANGL (Edoardo, per Grazia di Dio, re dell’Inghilterra, ndr.) e raffigura il re in piedi, frontalmente, su una nave. È incoronato e indossa l’armatura, e tiene nella mano destra una spada e nella sinistra uno scudo inquartato con le armi dell’Inghilterra e della Francia”.

gran-bretagna-moneta-doro-1.jpg Il verso della moneta medievale @ Titolare dei diritti: Salisbury and South Wiltshire Museum

Nel verso la moneta – che fu battuta tra il 1356 e il 1361 e che potete osservare nell’immagine qui sopra – reca l’iscrizione del primo salmo biblico penitenziale – DOMINE [NE IN FV]RORE TVO ARGVAS ME. L’invocazione completa del salmo è “Domine, ne in furore tuo arguas me: neque in ira tua corripias me” che viene così tradotta in italiano: “Signore, non mi riprender con furore, / e non voler correggermi con ira, / ma con dolcezza e con perfetto amore”.

 

La scritta è iconograficamente completata da una croce fiorita con un giglio che fiorisce all’estremità di ogni lembo e al centro un vano ornato (contenente l’iniziale del re). “In ogni angolo figura un leone passante, guardante, con sopra una corona” – proseguono gli archeologi – il tutto entro una treccia di otto archi. La moneta fu battuta dalla Zecca di Londra”.

La moneta pesa 2,92 grammi e ha un diametro di 24,1 millimetri. Sotto il profilo semantico l’oggetto, attraverso le parti alfabetiche e quelle iconografiche rappresenta la potenza del Re, scelto da Dio, e il suo timor di Dio, quasi che il sovrano riconoscesse che la sua azione politico-militare potrebbe non inserirsi nel dettato biblico. La croce gigliata, al di là delle ricorrenze araldiche, risulta come una sorta di omaggio compensativo al Signore stesso.

gran-bretagna-moneta-doro-copertina-1024

Il reperto, dopo l’osservazione da parte degli esperti e l’indicazione del luogo del ritrovamento è stata riconsegnata al cercatore, che la conserverà fino al momento in cui, con certezza, il reperto sarà dichiarato tesoro.

A quel punto enti pubblici potranno acquistare il reperto a prezzi di mercato, quindi a un valore non svalutato dall’interesse pubblico. I proventi della vendita saranno divisi tra il cercatore e il proprietario del campo in cui è avvenuta la scoperta.

https://www.stilearte.it/tra-le-zolle-di-un-campo-agricolo-trova-una-moneta-doro-del-trecento-il-significato-delle-figure-e-delle-iscrizioni/


Inviato

Buongiorno a tutti, immagino la gioia di chi l'ha trovata. Come se avesse aperto una capsula del tempo..

Bel pezzo di Storia e di moneta.

Per fortuna non e' avvenuto l'occultamento e la fusione dell'oggetto che magari finiva in mano a chi nom capiva al  dila' del metallo prezioso con cosa avesse a che fare.

Saluti

Alberto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.