Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Esordiente sul mercato nel 1898, un tetradrammo da Gela con al diritto quadriga al passo davanti a colonna ionica ed al rovescio protome di toro androprosopo con in alto etnico .

Sarà il 22 Maggio in vendita Nomos 27 al n. 1023 .

001 Nomos 27 n. 1023.jpg

002 Nomos 27 n. 1023.jpg


Inviato
  Il 15/05/2023 alle 10:08, VALTERI dice:

Esordiente sul mercato nel 1898, un tetradrammo da Gela con al diritto quadriga al passo davanti a colonna ionica ed al rovescio protome di toro androprosopo con in alto etnico .

Sarà il 22 Maggio in vendita Nomos 27 al n. 1023 .

001 Nomos 27 n. 1023.jpg

002 Nomos 27 n. 1023.jpg

 
Expand  

Non è troppo basso di peso 15,58gr ??? Qualche dubbio sul dritto ???


Inviato

L' esemplare in Ashmolean / Oxford pesa 17,02 g .


Inviato
  Il 15/05/2023 alle 10:56, VALTERI dice:

L' esemplare in Ashmolean / Oxford pesa 17,02 g .

 
Expand  

...e quindi ??? Qualche dubbio può starci, a me non piace quel dritto troppo evanescente ...auriga e cavalli (teste) usura???


Inviato

Non conosco i dettagli del citato " Villabate hoard of 1893 "

una buona giornata


Inviato
  Il 15/05/2023 alle 15:20, VALTERI dice:

Non conosco i dettagli del citato " Villabate hoard of 1893 "

una buona giornata

 
Expand  

Confermo la provenienza ex Evans , da catalogo sotheby 

IMG_1385.thumb.jpeg.c5ab7665a28899e58cfef34e3f6cc3fb.jpeg

 

IMG_1386.thumb.jpeg.e3868d5d5bb52c2bf464cf3e7e8315a9.jpeg

 

prezzo in franchi francesi 

  Il 15/05/2023 alle 11:00, didrachm dice:

...e quindi ??? Qualche dubbio può starci, a me non piace quel dritto troppo evanescente ...auriga e cavalli (teste) usura???

 
Expand  

Ciao didrachm, la moneta proviene da un ripostiglio, pertanto difficile sia falsificata.

certo, nulla è impossibile ,  sarebbe comunque meglio che articolassi un po’ di più il tuo “non mi piace”, come magari abbiamo sempre fatto , con comparazioni di altri esemplari dello stesso conio.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 15/05/2023 alle 15:39, skubydu dice:

Confermo la provenienza ex Evans , da catalogo sotheby 

IMG_1385.thumb.jpeg.c5ab7665a28899e58cfef34e3f6cc3fb.jpeg

 

IMG_1386.thumb.jpeg.e3868d5d5bb52c2bf464cf3e7e8315a9.jpeg

 

prezzo in franchi francesi 

 
Expand  

...62,50 franchi svizzeri ??? Impossibile...

che vuol dire peso 242 1/2 gr ??? 


Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 15:43, didrachm dice:

...62,50 franchi svizzeri ??? Impossibile...

Expand  

Non L ho scritto io, ma chi seguiva L asta … al tempo
sono franchi francesi , e il peso era in Grani..

Modificato da skubydu

Inviato (modificato)

Ti allego @didrachm la tabella di conversione pesi, nel catalogo del British Museum .

242,5 grains corrispondono a 15, 71 grammi .

una buona giornata

111001.jpg

Modificato da VALTERI

Inviato
  Il 15/05/2023 alle 15:57, VALTERI dice:

Ti allego @didrachm la tabella di conversione pesi, nel catalogo del British Museum .

242,5 grains corrispondono a 15, 71 grammi .

una buona giornata

111001.jpg

 
Expand  

da quello che so io fu aggiudicato allora per 7k di franchi svizzeri, 15,71gr vuol dire che è aumentato di peso, allora era riportato come 15,58gr, ho già scritto il motivo per cui non mi piace, io non la comprerei per me non tanto per il peso ma per colpa del dritto, dovrebbe essere il conio 54 quello con spiga di grano fatto male e battuto malissimo. Mia opinione personale


Inviato
  Il 15/05/2023 alle 16:03, didrachm dice:

da quello che so io fu aggiudicato allora per 7k di franchi svizzeri

Expand  

e da che fonte hai preso questo dato?  7000 franchi svizzeri?


Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 16:13, skubydu dice:

e da che fonte hai preso questo dato?  7000 franchi svizzeri?

 
Expand  

Dal mio database personale, fu battuto per 7mila franchi svizzeri e non francesi e pesava 15,58gr e non 15,71gr

Modificato da didrachm

Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 16:16, didrachm dice:

Dal mio database personale, fu battuto per 7mila franchi svizzeri e non francesi e pesava 15,58gr

 
Expand  

Il quell'asta, la moneta piu cara che fu venduta era un tetra di Akragas.. credo sui 1400 franchi...

Io ho un documento ufficiale, che è il catalogo di vendita con riportati i prezzi a mano... (certo possono anche commesso un errore di trascrizione..)

Il tuo database, da dove ha attinto i dati?

Sul peso, 0,13 g. di differenza, su una moneta pesata a fine dell 800 ci puo anche stare..

Modificato da skubydu
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 15/05/2023 alle 16:25, skubydu dice:

Il quell'asta, la moneta piu cara che fu venduta era un tetra di Akragas.. credo sui 1400 franchi...

Io ho un documento ufficiale, che è il catalogo di vendita con riportati i prezzi a mano... 

Il tuo database, da dove ha attinto i dati?

Sul peso, 0,13 g. di differenza, su una moneta pesata a fine dell 800 ci puo anche stare

 
Expand  

Scusa di quale asta stai parlando ?


Inviato
  Il 15/05/2023 alle 16:27, didrachm dice:

Scusa di quale asta stai parlando ?

 
Expand  

sotheby  collezione Evans


Inviato

La didascalia @didrachm di questo esemplare ora in asta Nomos 27 ( post 1 ), riporta precedenti 5 passaggi in diverse aste tra il 2009 ed il 1898 .

I dati del Tuo data-base a quale di queste sono riferiti ?


Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 16:28, skubydu dice:

sotheby  collezione Evans

 
Expand  

Il pezzo è lo stesso io ho l'ultimo riporto dei dati del 2000 in asta NAC e fu battuta 7k in quella offerta, non ho ultimo dato del 2009

Modificato da didrachm

Inviato
  Il 15/05/2023 alle 16:31, didrachm dice:

Il pezzo è lo stesso io ho l'ultimo riporto dei dati del 2000 in asta NAC e fu battuta 7k in quella offerta, non ho ultimo dato del 2009

 
Expand  

7000 franchi svizzeri da Nac, 

scusa non hai capito che si stava parlando di una vendita del 1898?


Inviato
  Il 15/05/2023 alle 16:34, skubydu dice:

7000 franchi svizzeri da Nac, 

scusa non hai capito che si stava parlando di una vendita del 1898?

 
Expand  

No, non avevi precisato. Io per mia abitudine guardo sempre ultimo passaggio lo ritengo più valido e completa come informazione, ma mi mancava l'aggiornamento del 2009. 😃😄😁


Inviato (modificato)

Ho sempre avuto qualche dubbio su quale dei 2 Evans fosse...

Normalmente si pensa al piu giovane archeologo (come anche indica lo Spring - cataloghi), Arthur Evans, che nel 1900 iniziò la sua impresa a Creta. Si potrebbe quindi pensare che vendette una parte della collezione (poi esitata successivamente in altre aste...) per finanziare gli scavi di creta??

Oppure potrebbe trattarsi anche di John Evans, padre di Arthur, anch'esso Archeologo, morto nel 1908...

  Il 15/05/2023 alle 16:38, didrachm dice:

No, non avevi precisato.

Expand  

Scusa, post 6, ho allegato le foto del catalogo sotheby del 1898, indicando il prezzo di vendita,   cosa non avrei precisato? 

Modificato da skubydu

Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 16:34, skubydu dice:

7000 franchi svizzeri da Nac, 

scusa non hai capito che si stava parlando di una vendita del 1898?

 
Expand  

non voglio fare polemica, ma secondo me non è affidabile un giudizio e prezzo di vendita di un tetradrachm (in generale)  fatto nel 1898. Bravi per quanto potessero essere quei numismatici di allora non penso che abbiano avuto i mezzi di valutazione che si hanno oggi, ed il prezzo venduto non aveva un significato forte come nei giorni di oggi, anche mio nonno compro in un asta primi decenni del 900 un tetrad per 30mila lire, impossibile fare una comprarazione, ed ecco che io ritengo più validi i dati dell'ultima vendita di un pezzo. Mio pensiero 😃😉

Modificato da didrachm

Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 16:43, skubydu dice:

Ho sempre avuto quale dei 2 Evans fosse...

Normalmente si pensa al piu giovane archeologo, Arthur Evans, che nel 1900 inizio la sua impesa a Creta. Si potrebbe quindi pensare che vendette una parte della collezione (poi esitata successivamente in altre aste...) per finanziare gli scavi di creta??

Oppure potrebbe trattarsi di John Evans, padre di Arthur, anch'esso Archeologo morto nel 1908...

 
Expand  

Possibile avere i dati dell'asta del 2009 ? 

Modificato da didrachm

Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 16:52, didrachm dice:

non voglio fare polemica, ma secondo me non è affidabile un giudizio e prezzo di vendita di un tetradrachm (in generale)  fatto nel 1898. Bravi per quanto potessero essere quei numismatici di allora non penso che abbiano avuto i mezzi di valutazione che si hanno oggi, ed il prezzo venduto non aveva un significato forte come nei giorni di oggi, anche mio nonno compro in un asta primi 900 un tetrad per 300mila lire, impossibile fare una comprarazione, ed ecco che io ritengo più validi i dati dell'ultima vendita di un pezzo. Mio pensiero 😃😉

 
Expand  

ma è ovvio, che il prezzo di allora non è attendibile con il mercato odierno. Stiamo parlando di 120 anni fa...

Sul discorso invece della valutazione del pezzo, per carità, i falsi hanno sempre circolato, fin dal '500.....Sostenere però che un pezzo con una provenienza da ripostiglio, acquistato dagli Evans (tra maggiori archeologi del tempo conoscitori di antichità), esito dopo da schelessinger, nella vendita dei doppioni del Museo hermitage, sia un falso (senza poi fornire dati oggettivi) mi sembra poco plausibile.

Modificato da skubydu

Inviato (modificato)
  Il 15/05/2023 alle 16:58, skubydu dice:

ma è ovvio, che il prezzo di allora non è attendibile con il mercato odierno. Stiamo parlando di 120 anni fa...

Sul discorso invece della valutazione del pezzo, per carità, i falsi hanno sempre circolato, fin dal '500.....Sostenere però che un pezzo con una provenienza da ripostiglio, acquistato dagli Evans (tra maggiori archeologi del tempo conoscitori di antichità), esito dopo da schelessinger, nella vendita dei doppioni del Museo hermitage, sia un falso (senza poi fornire dati oggettivi) mi sembra poco.

 
Expand  

Non ho detto che è un falso, quindi non dire quello che non ho detto, a me non piace. Posso dire che a me non piace perche il dritto non mi convince o no ?

Non capisco si vende il curriculum o la moneta? 

Modificato da didrachm

Inviato

Riporto questa discussione che ritengo moltissimo valida. Nulla a che vedere con questo pezzo ma mi piace condividere

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.