Oppiano Inviato 7 Maggio, 2023 #1 Inviato 7 Maggio, 2023 Asta di Vini e Distillati - Asta 3 - Nomisma Aste Verona - aste numismatiche, orologi e vini - 1 (nomisma-aste.it) Asta di Orologi - Asta 3 - Nomisma Aste Verona - aste numismatiche, orologi e vini - 1 (nomisma-aste.it)
Oppiano Inviato 7 Maggio, 2023 Autore #2 Inviato 7 Maggio, 2023 L’asta dei vini mi è piaciuta tant’è che ho arricchito la mia cantina con tre lotti nazionali a me molto cari.
Oppiano Inviato 17 Maggio, 2023 Autore #3 Inviato 17 Maggio, 2023 Masseto 1999, Tenuta dell'Ornellaia Toscana, IGT WS 98/100 Etichetta e capsula in perfette condizioni. Label and capsule in perfect condition. 1 bt - BN LOTTO 3090 Amarone della Valpolicella Calssico Superiore Giuseeppe Quintarelli 1995 Valpolicella, DOC Etichetta e capsula in perfette condizioni. Label and capsule in perfect condition. 1 bt - WN LOTTO 3118 Verticale di Sassicaia, Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia, DOC 1 bt 1996 - TS WS 91/100 1 bt 1997 - TS WS 94/100 1 bt 1998 - TS WS 95/100 1 bt 1999 - BN WS 92/100 1 bt 2000 - BN WS 93/100 1 bt 2001 - BN WS 94/100 Etichette e capsule in perfette condizioni. Cassa originale Edizione Speciale Black Series in legno nero. Labels and capsules in perfect condition. Special edition Black Series original wooden box. 6 bts LOTTO 3059 3
Ptr79 Inviato 18 Maggio, 2023 #4 Inviato 18 Maggio, 2023 Quelle bottiglie di sassicaia van bevute!! 1
Oppiano Inviato 18 Maggio, 2023 Autore #5 Inviato 18 Maggio, 2023 3 minuti fa, Ptr79 dice: Quelle bottiglie di sassicaia van bevute!! Noooooooo!
apollonia Inviato 14 Gennaio Supporter #6 Inviato 14 Gennaio Visto che Oppiano è anche un intenditore di vini e dato che io non me ne intendo proprio, gli chiedo un parere su questo vino avuto recentemente in dono per il mio compleanno. Naturalmente sono ben accetti anche altri pareri. apollonia
apollonia Inviato 16 Gennaio Supporter #7 Inviato 16 Gennaio L’anno scorso, per la stessa occasione mi è stato donato questo vino apollonia
dux-sab Inviato 16 Gennaio #8 Inviato 16 Gennaio conoscevo un Adriano che ci portava il barbaresco una quarantina di anni fa, devo averne ancora un paio di bottiglie, era di Roddino d'Alba.
Stilicho Inviato 17 Gennaio Supporter #9 Inviato 17 Gennaio @apollonia Hai sbagliato sezione: dovevi postare il "identificazione, valutazione, autenticità". 😂 Ciao. Stilicho 2
apollonia Inviato 17 Gennaio Supporter #10 Inviato 17 Gennaio Non sapevo di aste di vini e distillati, con valutazioni anche dell'ordine di grandezza di quelli delle monete e affini. Ho trovato in cantina alcune bottiglie del genere avute in dono da colleghi e amici nel periodo di attività universitaria e magari le posto qui, per condividerle almeno come immagine. Alla salute! apollonia
Stilicho Inviato 17 Gennaio Supporter #11 Inviato 17 Gennaio La collezione di vini e' interessante, ma anche questa non e' niente affatto economica. Ci sono vini (e annate e produttori....) particolarmente cari (su ho visto proprio un Sassicaia). Uno dei problemi dei vini, credo, sia la adeguata conservazione (soprattutto in caso di vini importanti). Anche se credo che chi li collezioni, lo faccia solo con funzione espositiva, ovvero senza alcuna intenzione di berli. Anche l'esposizione non e' facile perchè le bottiglie occupano molto spazio. Sono dell'idea che il vino vada bevuto (con la giusta moderazione, naturalmente). Ma si sa....De gustibus non est sputazzellam😂
caravelle82 Inviato 17 Gennaio #12 Inviato 17 Gennaio 2 ore fa, Stilicho dice: La collezione di vini e' interessante, ma anche questa non e' niente affatto economica. Ci sono vini (e annate e produttori....) particolarmente cari (su ho visto proprio un Sassicaia). Uno dei problemi dei vini, credo, sia la adeguata conservazione (soprattutto in caso di vini importanti). Anche se credo che chi li collezioni, lo faccia solo con funzione espositiva, ovvero senza alcuna intenzione di berli. Anche l'esposizione non e' facile perchè le bottiglie occupano molto spazio. Sono dell'idea che il vino vada bevuto (con la giusta moderazione, naturalmente). Ma si sa....De gustibus non est sputazzellam😂 O altrimenti si espongono le bottiglie vuote🤣 2
Carlo. Inviato 17 Gennaio #13 Inviato 17 Gennaio Il 14/01/2025 alle 10:28, apollonia dice: Visto che Oppiano è anche un intenditore di vini e dato che io non me ne intendo proprio, gli chiedo un parere su questo vino avuto recentemente in dono per il mio compleanno. Naturalmente sono ben accetti anche altri pareri. apollonia Non conosco la cantina, ce ne sono davvero tante in zona. Ti posso dire che fa parte del gruppo dei "vignaioli indipendenti", il cui logo è in alto a sinistra sull'etichetta posteriore, indice tipicamente di cantina giovane e non allineata completamente alle storiche, il che è un bene perché anche prodotti docg si possono innovare. Per il momento è molto giovane, attendi ancora 4-5 anni per degustarlo al meglio. Conservalo bene e in una bella serata, senza necessariamente che sia una super occasione, degustalo in piacevole compagnia! 1
apollonia Inviato 18 Gennaio Supporter #14 Inviato 18 Gennaio Tre bottiglie di vino Picolit ancora confezionate come la avevo ricevute, se ben ricordo negli Anni ’80. apollonia 1
Carlo. Inviato 19 Gennaio #17 Inviato 19 Gennaio 10 ore fa, apollonia dice: Tre bottiglie di vino Picolit ancora confezionate come la avevo ricevute, se ben ricordo negli Anni ’80. apollonia Queste forse sono andate un po' troppo avanti con l'età per berle. Peraltro, almeno per altri vini (es. Barolo), non è stata una grande annata l'84. Penso possano rimanere un bel ricordo. Per eventuale vendita non so dire, perché non seguo il collezionismo di vini. Preferisco godermeli al naso e al palato, piuttosto che alla vista. A proposito della vista, sapete che l'olio si degusta in bicchierini in vetro blu? Questo perché limpidezza e colore sono del tutto ininfluenti sulla qualità!
apollonia Inviato 19 Gennaio Supporter #18 Inviato 19 Gennaio Senza dubbio rimarranno un buon ricordo: se penso che dall’annata più antica a oggi sono trascorsi 51 anni! Non sapevo dei bicchierini assaggia olio in blu cobalto, penso per evitare che la vista crei qualche pregiudizio nella valutazione dell’olio. Non ho altri vini da presentare ma qualche distillato, di cui uno “ad personam”, precisamente a me stesso. apollonia
Carlo. Inviato 19 Gennaio #19 Inviato 19 Gennaio A proposito dell'età, Un altro aspetto interessante connesso al vino, ma senza dubbio difficilissimo da collezionare per evidenti motivi, sono le botti da invecchiamento. Che molto spesso non vengono distrutte ma rivendute per altri prodotti. In particolare le grandi da 50-100 ettolitri. Il loro giro di vita grossomodo è il seguente: vino fino ai 20-50 anni, whisky e similari fino a circa 75-100 anni, infine, approdano sulle rive del Douro per l'invecchiamento del Porto. A breve posterò una bottiglia interessante, che in un certo qual modo coniuga il vino con l'oggetto del forum. Non da collezione ma più una curiosità e che nulla c'entra con quanto sopra scritto al riguardo delle botti
Carlo. Inviato 19 Gennaio #20 Inviato 19 Gennaio Questa bottiglia la ho ricevuta in regalo questo Natale. Proviene dalla Cantina Mas des infermieres di Ridley Scott, che produce in Provenza vicino ad Avignone. Caratteristica dei vini è il nome (commerciale) connesso ad imperatori Romani, in pieno stile per il regista de Il Gladiatore: il rosso Caracalla. Se non erro, l'effigie di Caracalla riportata in etichetta riprende quella che troviamo sugli antoniniani, per quanto ridisegnata. 1
apollonia Inviato 19 Gennaio Supporter #21 Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, Carlo. dice: Questa bottiglia la ho ricevuta in regalo questo Natale. Proviene dalla Cantina Mas des infermieres di Ridley Scott, che produce in Provenza vicino ad Avignone. Caratteristica dei vini è il nome (commerciale) connesso ad imperatori Romani, in pieno stile per il regista de Il Gladiatore: il rosso Caracalla. Se non erro, l'effigie di Caracalla riportata in etichetta riprende quella che troviamo sugli antoniniani, per quanto ridisegnata. Interessante. Chissà se c'è qualche nome di vini connesso ai sovrani dell'antica Grecia. apollonia
Carlo. Inviato 19 Gennaio #22 Inviato 19 Gennaio 3 minuti fa, apollonia dice: Interessante. Chissà se c'è qualche nome di vini connesso ai sovrani dell'antica Grecia. apollonia Non ne conosco ma presumo possano esistere, considerato che in Grecia c'è tuttora una vasta produzione di vino, se non da noi (come zona per l'Italia li cercherei in Magna Grecia)
apollonia Inviato 19 Gennaio Supporter #23 Inviato 19 Gennaio (modificato) Sovrani non so, ma divinità e personaggi della mitologia di certo. Teti il rosato Nero di Troia Il vino con il dono della metamorfosi! https://www.tenutadeglieruli.com/puglia/teti-il-rosato-nero-di-troia/ apollonia 6 minuti fa, apollonia dice: Modificato 19 Gennaio da apollonia
apollonia Inviato 20 Gennaio Supporter #24 Inviato 20 Gennaio Aglianico del Vulture DOC "Dioniso" - Tenuta Eleano 2020 https://www.enotecadioniso.net/product-page/aglianico-del-vulture-doc-dioniso-tenuta-eleano apollonia
chievolan Inviato 20 Gennaio #25 Inviato 20 Gennaio Il 18/01/2025 alle 23:14, apollonia dice: Tre bottiglie di vino Picolit ancora confezionate come la avevo ricevute, se ben ricordo negli Anni ’80. apollonia E' un antico vino friulano, molto particolare per le sue caratteristiche e proprietà di autofecondazione. Se ne era ripresa la produzione nel 1750, e nel corso dell'ultima metà del XVIII secolo a Venezia raggiungeva prezzi straordinari. 1
Risposte migliori