Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Bella accidenti. Mi piace.

Ma secondo voi, la posizione della testa (in questo caso a dx di chi vede ma a sx del personaggio) era dettata da qualcosa o era a caso!


Inviato

Molto frequentemente (ma non si può dire sempre) la testa del re nell'argento guardava a destra, nell'oro a sinistra (il verso che si indica è quello percepito da chi guarda la moneta). Per Napoleone questa è una regola fissa. La differenza di verso serviva proprio a caratterizzare il metallo ed è pressochè costante per gli scudi  più formali (es. 5 Lire di V.E. II, Umberto I, V.E. per il 1901) e per l'oro. In realtà vi sono alcune notevoli eccezioni per l'agento dei Savoia (ad esempio il mezzo scudo  di V.E. I o la monetazione d'argento del Cinquantenario di V.E. III, o l'elmetto, la quadriga del '36, 10 lire biga ecc.). Non so se esista una ragione specifica o derivi da un tacito adeguamento ad una prassi ... 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.