Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno.

Anch'io ho questa moneta, trovata in giardino. Però, come può vedersi, è tagliata a metà, con un taglio abbastanza preciso. Ritengo che non sia un falso.

Domanda: potrebbe essere stata volutamente divisa all'epoca in modo da annullare la moneta?  

Screenshot_20230426-111447_Gallery.jpg


Inviato

Non entro nel merito del vero/falso, ma il taglio potrebbe anche essere stato effettuato per creare un sottomultiplo della moneta stessa.

Poi, se vogliamo invece parlare della moneta, sarebbe bene avere foto anche dell'altro lato, peso, e diametro.


Inviato

Ciao. Sarebbe bello vedere anche l'altro lato ed un dettaglio del "taglio". Pare dentellato, non trovi @Fiore151? Solitamente i tagli sono realizzati con tenaglia e quindi tendenzialmente netti.
Perché li frazionassero? non si sa ancora bene e ci sono diverse ipotesi, tra cui annullare la moneta o dividerla in un sottomultiplo, o per utilizzarla in un contesto votivo... dipende dal rinvenimento


Qui un breve post interessante:

 

La questione è interessante ed aperta tanto che nel 2019 l'Uni Cattolica aveva organizzato un incontro di studi: https://www.cronacanumismatica.com/sulle-monete-frazionate-convegno-internazionale-alla-cattolica-il-16-17-settembre/
 

 


Inviato

Davvero interessante questa risposta. Grazie.

Posto quindi la foto dell'altro lato 

Screenshot_20230426-111558_Gallery.jpg


Inviato

Un' ipotesi:vista dentellatura ben eseguita,direi ornamentale,definire l'oggetto come monile ,forse una lunula.


Inviato
29 minuti fa, Vel Saties dice:

Sarebbe bello vedere anche l'altro lato ed un dettaglio del "taglio". Pare dentellato, non trovi @Fiore151? Solitamente i tagli sono realizzati con tenaglia e quindi tendenzialmente netti.

Concordo @Vel Saties, avevo notato questo dettaglio e mi lascia un po' interdetto, proprio per quello che scrivi (venivano tagliati in modo netto). E non ha nemmeno l'aspetto di un taglio netto che poi sia stato "serrato".

1 minuto fa, Adelchi66 dice:

Un' ipotesi:vista dentellatura ben eseguita,direi ornamentale,definire l'oggetto come monile ,forse una lunula.

Il taglio sembra veramente molto "rifinito", per cui l'ipotesi di @Adelchi66 potrebbe avere decisamente senso.


Inviato

Interessante.

Non vedo tracce ne' di appiccicagnolo, ne' di un sistema di molla/staffa per ardiglione quindi non doveva essere stata trasformata in monile


Inviato
1 ora fa, Vietmimin dice:

Ciao @francesco.amendola, Con questa titolatura intera al dritto e questo rovescio corrisponde meglio ad una produzione rinascimentale, una copia di un padovanino.

F5A767E1-D5BF-44F6-A0AE-EC426301F0F1.jpeg.dc50efe26e4b785404ed0d9f7a68d712.jpeg

https://www.acsearch.info/search.html?id=10669672

Qual’è il diametro? 

 

Se non è antica ,come presupposto da Vietmin , potrebbe essere una moneta da riconoscimento tipo quelle che si lasciavano ai bambini in orfanotrofio,spezzate a metà ma perfettamente combacianti,una metà al bimbo e l'altra alla madre per un eventuale ricongiungimento.

In questo caso sarebbe stato fatto un lavoro di precisione con una resezione unica tipo serratura.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Vi ringrazio per i commenti, tutti molto interessanti.


Inviato

Il diametro per favore? Interessante per confrontarlo alla copia del padovanino, se è diverso, sarà una libera interpretazione di quest’ultimo. In entrambi i casi la datazione del oggetto stesso è impossibile da stabilire. Dal XVI al XX secolo… 

Non conoscevo l’usanza negli orfanatrofi menzionato da @Adelchi66, fino a quando è esistita? 

 


Inviato

Vietmimin, al momento sono sprovvisto della moneta e non posso quindi riportare il dato del diametro. Mi riservo di scriverlo. 


Inviato

Osservando le fotografie di apertura, aggiungo la fotografia di post 8 con la probabile linea di taglio, ed una curiosità : cosa ha suggerito il titolo della discussione ?

001.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.