Vai al contenuto
IGNORED

La zecca autonoma di Canusium


Arhann

Risposte migliori

Salve a tutti!

E' da un pò che sono iscritto a questo forum e ho seguito con piacere gli interventi degli utenti di questa board, apprezzandone la preparazione e la passione.

Se ho scelto di uscire dalle ombre è per richiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche FOTOGRAFIA di alcune emissioni canosine presenti solo in repertori e collezioni che si sono limitati a fornire semplici disegni delle tipologie rappresentate e se potesse spedirmele via mail o posta.

Eccovi le tipologie che sto cercando:

1. IMMAGINE?

D/ la testa radiata frontale di Helios,

R/ due crescenti lunari addossati e la leggenda in caratteri greci KA

Bibliografia di riferimento

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia C, pag. 555)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 6, pag. 114)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 658, pag. 78)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Napoli, 1870 (rist. Bologna, 1967) (Tipologie 5, pag. 204, Pl. XV,9)

2. IMMAGINE?

D/ una lira

R/ una corona d’alloro al cui centro si trova la leggenda in caratteri greci KA

Bibliografia di riferimento

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia D, pag. 555)

- P. R. GARRUCCI, Le monete dell’Italia antica, Parte Prima, Monete fuse, Bologna, 1976 (Tipologia n° 3, pag. 114, T. XCIV)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 5, pag. 113)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 659, pag. 78)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Napoli, 1870 (rist. Bologna, 1967) (Tipologia n° 4, pag. 204)

2. IMMAGINE?

D/ Testa di Hermes rivolto a destra, che indossa un petaso alato

R/ Clava e 2 sferette; leggenda in caratteri sopra KA sotto NY

Bibliografia di riferimento

Riferimenti numismatici (immagini - disegni):

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia d, pag. 555)

- P. R. GARRUCCI, Le monete dell’Italia antica, Parte Prima, Monete fuse, Bologna, 1976 (tipologia n° 6, pag. 114, T. XCIV)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 10, pag. 114)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 663, non ricordo la pagina)

- B. V. HEAD, A manual of Greek numismatic, 1911(N.d.R. : tipologia n° 4, non ricordo la pagina)

- F. CATALLI, Monete dell’Italia antica, Roma, 1995 (Tipologia n° XX, pag. XX)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Naples, 1870 (Rist. Bologna, 1967) (Tipologia n° 8, pag. 204)

Ringrazio quanti mi daranno una mano! :wub:

Sono disperato... :cry: :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti


Benvenuto nel Forum...

...é dura trovare delle immagini...

con un po' di fortuna, credo che alcuni utenti che dispongono dei testi che hai descritto, ti possono aiutare...

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Grazie per il benvenuto!

Purtroppo so bene che la richiesta è davvero difficile, ma tutti i repertori che ho consultato mi hanno risposto picche...

Tutti i testi citati, poi, si limitano a qualche disegno e neppure entusiasmante!

Magari esiste una qualche collezione che non conosco.

Link al commento
Condividi su altri siti


Su Wikipedia c'è una pagina dedicata alla monetazione di Canusium:

http://it.wikipedia.org/wiki/Monetazione_di_Canusium

E' scrittto:

Sambon e Garrucci, due autori del XIX secolo, citano anche altre due monete d'argento, ma l'attribuzione a Canusium è incerta. Si tratterebbe di due emioboli:

+  Helios di faccia al dritto e due semilune al rovescio con le lettere KA. L'esistenza stessa della moneta non è confermata[sambon L. Recherches, p.204 ].

+ Lira al dritto ed al rovescio le lettere KA entro corona[Garrucci p. 114, pl. XCIV ]

Proprio le due monete di cui ricerchi le foto :(

Quindi penso che la ricerca sia estremamente problematica, se non disperata.

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie ad entrambi.

La rete è stata tra le prime fonti che ho battuto e sia wiki che CA sono stati citati nella mia tesi.

:(

Speravo che qualche catalogo d'asta, magari semi-sconosciuto mi riservasse qualche sorpresa.

Cmq ho scoperto tante cosette su questa zecca, molto interessanti! :D

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie ad entrambi.

La rete è stata tra le prime fonti che ho battuto e sia wiki che CA sono stati citati nella mia tesi.

:(

Speravo che qualche catalogo d'asta, magari semi-sconosciuto mi riservasse qualche sorpresa.

Cmq ho scoperto tante cosette su questa zecca, molto interessanti!  :D

231530[/snapback]

Se vuoi renderci partecipi delle tue scoperte...ben venga...

ed un Grazie anticipato...

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Ho controllato il libro di Catalli F. “Monete dell’Italia Antica”.

A pag. 138 – 139 tratta brevemente di Canusium.

Possiede un solo piccolo nominale (obolo) in argento a leggenda KA con i tipi:

Anfora tra cornucopia e oinochoe / Lyra e KA

Per il bronzo, una prima serie:

Testa maschile (forse di Diomede) / Cavaliere al galoppo e ΚΑΝΥΣΙΝΩΝ

Un’altra serie è composta da dei sestanti (è presente il segno di valore) e sono da mettere in relazione con la romanizzazione della produzione monetale, anche se l’etnico compare ancora in greco KA oppure KANY

Testa di Eracle o di Ermes / Clava °° e etnico

Testa di Zeus / Clava all’interno di una corona e etnico

Le foto riguardano solamente l’obolo in argento e il bronzo con il cavaliere al galoppo ma con la testa maschile volta a destra.

Questo è tutto.

Il Catalli (e anche il Montenegro in “Monete di Italia antica e Magna Grecia”) parla solo di un obolo in argento del tipo descritto.

Le monete delle quali non trovi le foto esistono veramente?

La testa radiata di Helios e le due semilune ha come riferimento l’opera del Sambon.

La lira e KA entro corona solo il Garrucci ne parla.

Aggiungo un link con altre foto:

http://www.s110120695.websitehome.co.uk/SN...0&crit_disp=sum

Modificato da legionario
Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie delle preziossime infos, Legionario!

Purtroppo le fonti da te citate sono già state battute in lungo e in largo.

Quello che ho capito cmq è che chi si è occupato di questa zecca in passato ha fatto molti errori (ma davvero tanti!).

Moneta dopo moneta sto cercando di liberare il campo dalle false attribuzioni, che il più delle volte sono anche recenti (come l'HN del Rutter).

Per esempio sono sicurissimo che questa moneta non è canosina.

uomocavalierecatalli660ll5.png

Qualcuno potrebbe dirmi se potrebbe appartenere ad una zecca nota.

C'è infine anche questa che è stata attribuita a CAnusium, ma anche in questo caso sono molto scettico. LA leggenda all'esergo (forse si vede male) è [...]SINO[...].

uomobarbutocavalieresngud1.png

Grazie per la disponibilità!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 mese dopo...

Da “Historia Numorum Italy” di Rutter

Rutter 658 Emiobolo

D/ la testa radiata frontale di Helios,

R/ due crescenti lunari addossati e la leggenda in caratteri greci KA

-"Non ci sono esemplari esistenti. L’attribuzione a Canusium richiede conferma".-

Rutter 659 Emiobolo

D/ una lira

R/ una corona d’alloro al cui centro si trova la leggenda in caratteri greci KA.

-"L’attribuzione a Canusium richiede conferma".-

Rutter 663 Sestante

D/ Testa di Hermes rivolto a destra, che indossa un petaso alato

R/ Clava e 2 sferette; sopra KA sotto NY

-"L’esemplare con la testa di Hermes richiede conferma".-

Di queste due ci sono le foto che allego:

Rutter 661 Triens

D/ Testa di Ercole giovanile a destra.

R/ Clava; ai lati KA NY e 4 globetti.

Rutter 664 Sestante

D/ Testa laureata di Zeus a destra.

R/ Entro una corona di alloro: clava e K A

post-4217-1183411993_thumb.jpg

Modificato da legionario
Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie a tutti, in particolare a Legionario.

Laurea passata con 110 con lode!

Ringrazio quanti mi hanno dato una mano e arrivederci a presto!

Appena ho un momento posto le conclusioni su questa zecca riscoperta.

A presto!

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie a tutti, in particolare a Legionario.

Laurea passata con 110 con lode!

Ringrazio quanti mi hanno dato una mano e arrivederci a presto!

Appena ho un momento posto le conclusioni su questa zecca riscoperta.

A presto!

243928[/snapback]

Anche se in ritardo, rinnovo il benvenuto, ti faccio i complimenti!! :lol:

E ti ringrazio per i dati che metterai a disposizione su questa zecca... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 mesi dopo...

Ne ho trovata una!! :guitarist: forse unica?

Stavo sfogliando il Quaderno di Studi n. 1 – 2006 che l’Associazione Culturale Italia Numismatica mi ha spedito almeno due mesi fa in quanto abbonato (e che ho sfogliato solamente oggi :bash: ). E cosa trovo? Un articolo di Morello A. “su di una frazione d’argento di Kanusium, probabilmente unica”.

La moneta in questione è:

AR Emiobolo (?) fine del IV sec. a.C. - mm 8 – peso gr. 0,25

D/ la testa radiata frontale di Helios

R/ due crescenti lunari addossati; un globetto sopra e un globetto sotto; e la leggenda in caratteri greci K A

La moneta proviene dal listino di vendita anno VI n.3 (1997) della ditta A & B di Roma, descritta e fotografata al n. 121.

post-4217-1189100076_thumb.jpg

Modificato da legionario
Link al commento
Condividi su altri siti


Ne ho trovata una!! :guitarist: forse unica?

Stavo sfogliando il Quaderno di Studi n. 1 – 2006 che l’Associazione Culturale Italia Numismatica mi ha spedito almeno due mesi fa in quanto abbonato (e che ho sfogliato solamente oggi  :bash:  ). E cosa trovo?  Un articolo di Morello A. “su di una frazione d’argento di Kanusium, probabilmente unica”.

La moneta in questione è:

AR Emiobolo (?) fine del IV sec. a.C. - mm 8 – peso gr. 0,25

D/ la testa radiata frontale di Helios

R/ due crescenti lunari addossati; un globetto sopra e un globetto sotto;  e la leggenda in caratteri greci K A

La moneta proviene dal listino di vendita anno VI n.3  (1997) della ditta A & B di Roma, descritta e fotografata al n. 121.

258763[/snapback]

gia citata nel post di Rigo, segnalata dal Sambon ;)

Modificato da Arthas
Link al commento
Condividi su altri siti


....

gia citata nel post di Rigo, segnalata dal Sambon ;)

258781[/snapback]

Forse mi sono espresso male.

Che la moneta era conosciuta questo lo si sapeva: solo che non esisteva una foto di questa moneta ma solamente i disegni nell'opera del Sambon del 1870.

L'ultimo recente lavoro del Rutter "Historia Nvmmorvm Italy" del 2001 mette in dubbio perfino l'esistenza di questa monetina: "non c'è nessun esemplare ancora esistente; l'attribuzione a Canusium richiede la conferma" facendo riferimento ai disegni del Sambon.

Nel post di Rigo che porta a Wikipedia rimanda sempre all'opera del Sambon e ne mette sempre in dubbio l'esistenza in quanto mai trovata una foto di questa moneta che ne accertasse l'esistenza.

Il Catalli "Monete dell'Italia antica" non riferisce di questa moneta.

Ahrann nell'aprire questa discussione chiedeva appunto se qualcuno di noi fosse a conoscenza di qualche fotografia per confermarne l'esistenza. Dei disegni si sapeva già.

Link al commento
Condividi su altri siti


[Ahrann nell'aprire questa discussione chiedeva appunto se qualcuno di noi fosse a conoscenza di qualche fotografia per confermarne l'esistenza. Dei disegni si sapeva già.

258817[/snapback]

ok :lol: certo che è identica all'emissione di Rubi.....

Link al commento
Condividi su altri siti


ok :lol: certo che è identica all'emissione di Rubi.....

258855[/snapback]

Onestamente continuo a non capirti.

La moneta di Rubi è affine come tipologia a quella di Kanusium però: mentre quella di Rubi ha le lettere P Y e in alto (non visibile in questo esemplare allegato) ΛA (Rutter 813) la moneta di Kanusium ha le lettere K A (che la identifica per Kanusium).

Non sono identiche, sono di due città-stato differenti.

Il titolo di questa discussione è La zecca di Canusium e Ahrann chiedeva fotografie su alcune tipologie di questa zecca.

Modificato da legionario
Link al commento
Condividi su altri siti


258855[/snapback]

Onestamente continuo a non capirti.

258858[/snapback]

certamente si non ci capiamo :D .notavo solo la somiglianza tipologica delle due monete.........fattore che potrebbe avvalorare l'attribuzione a Kanusium dato la vicinanza delle due zecche......solo questo........quanto al post precedente non avevo capito lei si riferisse alla foto come unicum e non all'esemplare di cui quello descritto da sambon potrebbe essere un altro....

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 anni dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.