Vai al contenuto
IGNORED

Zecca autonoma di Canusium (Canosa di Puglia)


Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti!

E' da un pò che sono iscritto a questo forum e ho seguito con piacere gli interventi degli utenti di questa board, apprezzandone la preparazione e la passione.

Se ho scelto di uscire dalle ombre è per richiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche FOTOGRAFIA di alcune emissioni canosine presenti solo in repertori e collezioni che si sono limitati a fornire semplici disegni delle tipologie rappresentate.

1. IMMAGINE?

D/ la testa radiata frontale di Helios,

R/ due crescenti lunari addossati e la leggenda in caratteri greci KA

Bibliografia di riferimento

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia C, pag. 555)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 6, pag. 114)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 658, pag. 78)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Napoli, 1870 (rist. Bologna, 1967) (Tipologie 5, pag. 204, Pl. XV,9)

2. IMMAGINE?

D/ una lira

R/ una corona d’alloro al cui centro si trova la leggenda in caratteri greci KA

Bibliografia di riferimento

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia D, pag. 555)

- P. R. GARRUCCI, Le monete dell’Italia antica, Parte Prima, Monete fuse, Bologna, 1976 (Tipologia n° 3, pag. 114, T. XCIV)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 5, pag. 113)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 659, pag. 78)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Napoli, 1870 (rist. Bologna, 1967) (Tipologia n° 4, pag. 204)

2. IMMAGINE?

D/ Testa di Hermes rivolto a destra, che indossa un petaso alato

R/ Clava e 2 sferette; leggenda in caratteri sopra KA sotto NY

Bibliografia di riferimento

Riferimenti numismatici (immagini - disegni):

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia d, pag. 555)

- P. R. GARRUCCI, Le monete dell’Italia antica, Parte Prima, Monete fuse, Bologna, 1976 (tipologia n° 6, pag. 114, T. XCIV)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 10, pag. 114)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 663, non ricordo la pagina)

- B. V. HEAD, A manual of Greek numismatic, 1911(N.d.R. : tipologia n° 4, non ricordo la pagina)

- F. CATALLI, Monete dell’Italia antica, Roma, 1995 (Tipologia n° XX, pag. XX)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Naples, 1870 (Rist. Bologna, 1967) (Tipologia n° 8, pag. 204)

Ringrazio quanti mi daranno una mano! :wub:

Sono disperato... :cry: :confused:


Inviato
Salve a tutti!

E' da un pò che sono iscritto a questo forum e ho seguito con piacere gli interventi degli utenti di questa board, apprezzandone la preparazione e la passione.

Se ho scelto di uscire dalle ombre è per richiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche FOTOGRAFIA di alcune emissioni canosine presenti solo in repertori e collezioni che si sono limitati a fornire semplici disegni delle tipologie rappresentate.

1. IMMAGINE?

D/ la testa radiata frontale di Helios,

R/ due crescenti lunari addossati e la leggenda in caratteri greci KA

Bibliografia di riferimento

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia C, pag. 555)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 6, pag. 114)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 658, pag. 78)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Napoli, 1870 (rist. Bologna, 1967) (Tipologie 5, pag. 204, Pl. XV,9)

2. IMMAGINE?

D/ una lira

R/ una corona d’alloro al cui centro si trova la leggenda in caratteri greci KA

Bibliografia di riferimento

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia D, pag. 555)

- P. R. GARRUCCI, Le monete dell’Italia antica, Parte Prima, Monete fuse, Bologna, 1976 (Tipologia n° 3, pag. 114, T. XCIV)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 5, pag. 113)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 659, pag. 78)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Napoli, 1870 (rist. Bologna, 1967) (Tipologia n° 4, pag. 204)

2. IMMAGINE?

D/ Testa di Hermes rivolto a destra, che indossa un petaso alato

R/ Clava e 2 sferette; leggenda in caratteri sopra KA sotto NY

Bibliografia di riferimento

Riferimenti numismatici (immagini - disegni):

- A. SICILIANO, La zecca canosina, in R. CASSANO, Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, 1992 (Tipologia d, pag. 555)

- P. R. GARRUCCI, Le monete dell’Italia antica, Parte Prima, Monete fuse, Bologna, 1976 (tipologia n° 6, pag. 114, T. XCIV)

- P. BATTISTA, Prammatica ricerca delle monete antiche, Foggia, 1991/1992 = 1995 (Tipologia n° 10, pag. 114)

- N. K. RUTTER, Historia numorum, 2001 (Tipologia n° 663, non ricordo la pagina)

- B. V. HEAD, A manual of Greek numismatic, 1911(N.d.R. : tipologia n° 4, non ricordo la pagina)

- F. CATALLI, Monete dell’Italia antica, Roma, 1995 (Tipologia n° XX, pag. XX)

- L. SAMBON, Recherches sur les Monnaies de la presqu’ile Italique depuis leur origine jusqu’a la bataille d’Actium, Naples, 1870 (Rist. Bologna, 1967) (Tipologia n° 8, pag. 204)

Ringrazio quanti mi daranno una mano!  :wub:

Sono disperato...  :cry:  :confused:

231069[/snapback]

posso solo dirti di guardare nel catalogo

per il resto ne sai eccessivamente più di me


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.