Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Tutti , almeno la grande maggioranza tra i collezionisti di monete imperiali romane , conoscono il nome di Timesiteo , il cui nome completo era Gaio Furio Sabinio Aquila Timesiteo , il potente Prefetto del Pretorio nonche’ suocero , di Gordiano III , appartenete all’ ordine equestre la cui carriera politica inizio’ durante gli imperatori Eliogabalo e Alessandro Severo . La sua ascesa politica ebbe una interruzione durante il regno di Massimino il Trace che lo mandò in oriente e contro il quale congiurò nel 238 .

Nel 240 o 241 raggiunse il culmine della sua carriera diventando Prefetto del Pretorio del giovanissimo Gordiano III , aumentò poi la propria influenza su Gordiano , aggiungerei positiva , dandogli in sposa la propria figlia Furia Sabina Tranquillina , matrimonio che risulto' amoroso .

Timesiteo fu il vero organizzatore della campagna di Persia del 243, volta a colpire i nemici di sempre , i Sasanidi , e recuperare le città perdute .

La campagna fu ottimamente preparata da Timesiteo selezionando con cura i comandanti militari , evitando di scegliere i Senatori preferendo personaggi con più esperienza militare ; riorganizzò le truppe che presidiavano l' Africa ; per prevenire altre guerre si occupò anche del confine danubiano , attaccando e sconfiggendo le tribù dei Carpi , dei Sarmati e dei Goti . L' esercito romano , con a capo l' Imperatore ma sotto il comando effettivo di Timesiteo , si mosse da Antiochia attraversò l' Eufrate vicino a Zeugma nel 243 , riconquistando le città di frontiera di Carre ed Edessa ,  si scontrò con l' esercito di Sapore I nella battaglia di Resena , sconfiggendolo . In seguito, i Romani mossero su Nisibis e Singara , riprendendole entrambe , per poi tornare indietro e puntare sulla capitale sasanide di Ctesifonte . Il corso della guerra purtroppo cambiò quando Timesiteo , vero vincitore della battaglia di Resena , morì , forse di malattia , venendo sostituito da Filippo . Il seguito e' noto .

Purtroppo di Timesiteo ci e’ giunto dal passato solo una stele che parla del suo corso onorifico , CIL XIII , 1807 , oggi la stele si trova a Lione nel Museo gallo - romano de Fourvière , che cosi’ recita :

pubblicazione: CIL 13, 01807 = D 01330 = CAG-69-02, p 345           EDCS-ID: EDCS-10500762
provincia: Lugudunensis         località: Lyon / Lugudunum
"C(aio) Furio Sabinio Aquilae / Timesitheo proc(uratori) / prov(inciarum) Lugud(unensis) et / Aquit(anicae) proc(uratori) prov(inciae) Asiae ibi vice XX / et XXXX itemq(ue) vice proco(n)s(ulis) proc(uratori) / prov(inciarum) Bithyniae Ponti Paphlagon(iae) / tam patrimoni(i) quam rat(ionis) privatae / ibi vice proc(uratoris) XXXX item vice proc(uratoris) / patrimon(ii) prov(inciarum) Belgic(ae) et duarum / Germaniar(um) ibi vice praesid(is) prov(inciae) / German(iae) inferior(is) proc(uratori) prov(inciae) Sy/riae Palaestinae ibi exactori reli/quor(um) annon(ae) sacrae expeditio/nis proc(uratori) in urbe magistro XX ibi / logistae thymelae proc(uratori) prov(inciae) / Arabiae ibi vice praesid(is) bis proc(uratori) / ration(is) privat(e) per Belgic(am) et duas / Germ(anias) praef(ecto) coh(ortis) I Gallic(ae) in Hispan(ia) / C(aius) Atilius Marullus Arvern(us) / et C(aius) Sacconius Adnatus Me/diomatr(icus) patrono optimo"

Oltre alla stele abbiamo anche un' immagine personificata di Timesiteo su un medaglione di Gordiano III nel quale l’ Imperatore da un palco , con al suo fianco Timesiteo , il Prefetto del Pretorio , arringa le Legioni probabilmente prima della partenza della spedizione persiana o di una battaglia . Il medaglione fu trovato in una catacomba romana di cui non e’ noto il luogo e l’ epoca del ritrovamento , si conosce che il rovescio era infisso nell’ intonaco a calce della sepoltura poi liberato dai sedimenti , tranne il bordo ; forse il defunto nel loculo era un funzionario imperiale a cui Gordiano III dono’ il medaglione che volle porre nel loculo come riconoscimento della propria tomba .

Il medaglione , in due metalli bronzo e oricalco , ottimamente conservato , ha le seguenti caratteristiche fisiche : peso 52,4 grammi , diametro 38 mm , fa parte del medagliere vaticano dal 1916 .

 

DSCN4395.JPG

DSCN4394.JPG

  • Mi piace 8
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Per curiosità ho fatto una ricerca su OCRE con ADLOCVTIO AVGVSTI e, per Gordiano III, ho trovato anche questo sesterzio che ha una scena molto simile:

image.png

Ciao da Stilicho

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.